Importanza dell'attrattività nei confronti dei pronubi nella selezione di nuove varietà di vegetali La questione girasole Andrea Del Gatto Centro di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO ALTOLEICO: il primo anno di sperimentazione
Advertisements

I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
VALUTAZIONE COMPARATIVA DELL’ATTIVITA’ ANTIFUNGINA DI OLI ESSENZIALI OTTENUTI DA 4 CULTIVARS DI LAVANDINO Wang Jia, Stefanini Ilaria, Galloni Debora, Mattarelli.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
I lipidi Schemi delle lezioni.
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Le Biomasse Il Carburante “Verde”.
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Film biodegradabile in Mater-bi per la pacciamatura della fragola:
GRASSO = glicerolo+acidi grassi
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Fonti di energia in Islanda
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
EFFETTI DEL RAPIDO CONDIZIONAMENTO TERMICO DELLE PASTE FRANTE SULLA LORO STRUTTURA E SULLA QUALITÀ DELL’OLIO S. Esposto1, G. Veneziani1, A. Taticchi1,
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
24° Forum di Medicina vegetale
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
FRUMENTO DURO IN COLTURA BIOLOGICA
13/11/
Politiche di internazionalizzazione
Applicazioni industriali
Coltivazione di funghi non micorrizici
La struttura dell'oliva ed il contenuto in olio Esocarpo – Buccia (la membrana esterna, liscia, coperta da una sostanza cerosa): 1% Endocarpo –
Osservatorio congiunturale Maggio 2017
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
Libro Genealogico razza Frisona Italiana
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Organizzazione Aziendale
Fagiolini: risultati delle prove di primo livello
I LIPIDI.
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
Le fibre tessili I polimeri.
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
Metabolismo Lipidi.
Con SGB alte rese + qualità
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
Fonti di energia in Islanda
Ammidi cicliche (lattami) legame ammidico intramolecolare
OGM.
i lipidi GLI oli e i grassi In questa unità didattica Tratteremo:
Risorse energetiche sempre più richieste
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
DUALGREEN + radici + resa
I Lipidi.
Le parole della geostoria
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Una introduzione allo studio del pianeta
E LE PROSPETTIVE FUTURE
SOSTANZE GRASSE Le sostanze grasse possono essere:
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

Importanza dell'attrattività nei confronti dei pronubi nella selezione di nuove varietà di vegetali La questione girasole Andrea Del Gatto Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture industriali, Foggia, Italy Azienda sperimentale “Settempedana” Via Cagiata, 90 60027 Osimo (AN)

Diffusione del girasole nel mondo (1700) 1830 ● 1510 Originario del Centro America sembra che si sia diffuso in epoche remote nei territori attualmente facenti parte dell'Arizona e del Nuovo Messico, estendendosi poi verso le aree settentrionali degli attuali Stati Uniti. Nel 1510 una spedizione spagnola riportò alcuni acheni dal Nuovo Messico che vennero seminati in un orto botanico di Madrid; dalla Spagna il girasole si è poi diffuso rapidamente in Europa come pianta ornamentale. Sul finire del '700, in Russia, venne riconosciuta l'importanza del girasole per la produzione di olio alimentare, ma solo nel 1830 iniziò l'estrazione di olio su scala industriale. Da allora il girasole si è diffuso velocemente facendo della Russia il principale produttore mondiale, cui fanno seguito l’Argentina, l’Ucraina e la Cina

Colture da olio più importanti al mondo (fig 1) Principali paesi produttori di girasole (fig 2)

Superfici di investimento, resa totale e media nei principali paesi produttori di girasole (EU 28, 2017) (ha, t) x 1000 t/ha 2,25 258,0 114,5 fonte EUROSTAT superficie produzione resa media

Andamento dei prezzi e della superficie investita a girasole in Italia (2010-2017) Prezzo (€) Superficie (ha) Alto Oleico Alto Linoleico fonte ISTAT

Ripartizione percentuale della superficie investita a girasole in Italia nel 2017 ha 114.446 fonte ISTAT

Andamento della superficie investita a girasole in Italia negli ultimi 12 anni

acido oleico (=) acido linoleico (= =) acido linolenico (= = =) Piante oleifere girasole palma colza cartamo ricino usi alimentari Molte piante accumulano sostanze grasse nei semi sottoprodotto di estrazione usi industriali lipidi 9,3 kcal/g liquidi OLI se a 15°C solidi GRASSI panello (estrazione meccanica) saturi (privi di doppi legami) insaturi (con uno o più doppi legami) farina (estrazione per solventi) lipidi = esteri di acidi grassi acido oleico (=) acido linoleico (= =) acido linolenico (= = =) tanto migliore e stabile è un olio quanto più abbondanti sono gli acidi grassi mono- e diinsaturi

Destinazione d’uso dell’olio di girasole L’individuazione del carattere alto oleico nel girasole risale al 1976, quando da semi di una varietà locale, trattati con un mutagene chimico, il dimetilsulfonato, un ricercatore russo, Soldatov, ottenne, nella generazione mutante M3, piante il cui olio presentava un contenuto di acido oleico più alto del normale; da queste fu successivamente ottenuta una varietà a libera impollinazione utilizzata per il trasferimento del carattere in tutte le varietà e linee con tale caratteristica. La prima costituzione iscritta al Registro nazionale risale al 1985; da allora il rilascio di nuove varietà alto oleico è risultato più dinamico di quanto non lo sia stata l’introduzione nei circuiti commerciali dei paesi elianticoli, tra cui il nostro La selezione di varietà ad alto contenuto di acido oleico nella frazione lipidica ha aperto a questa coltura una nuova frontiera nei possibili impieghi: Food abbassamento del colesterolo a bassa densità nel sangue resistenza alla degradazione termica e ossidativi (friggitoria) Feed alimentazione bestiame (suini) con minor grado di irrancidimento degli insaccati Non food lubrificanti biodegradabili, polimeri, cosmetici, vernici, combustibili

Composizione dell’olio L’olio di girasole delle varietà comunemente coltivate è costituito per il 90% circa dagli acidi grassi oleico (18:1) e linoleico (18:2). La quota residua è prevalentemente rappresentata dagli acidi grassi saturi palmitico (16:0) e stearico (18:0); Il rapporto ponderale tra i primi due acidi grassi è molto variabile: la biosintesi di tali acidi è fortemente influenzata dalle condizioni climatiche, soprattutto dalla temperatura dell'ambiente di coltivazione nel corso della maturazione degli acheni. Temperature elevate favoriscono l’accumulo di acido oleico; temperature più basse portano alla formazione di acido linoleico, perché stimolano l'attività dell'enzima ∆12-desaturasi che trasforma l'acido oleico in acido linoleico la temperatura risulta fondamentale nel determinare la composizione acidica dei tipi normali

Il carattere “alto oleico” A seguito di mutazioni indotte artificialmente sono state selezionate delle varietà di girasole nelle quali l'attività dell'enzima è bloccata: non si ha pertanto formazione di acido linoleico da desaturazione dell’acido oleico, e l’olio può contenere fino all’85% e oltre di tale acido grasso % acido linoleico 40 ↔ 74 % acido oleico 13 ↔ 40 % acido linoleico 3 ↔ 15 % acido oleico 80 ↔ 90 Andamento del contenuto degli acidi oleico (■), linoleico (▲) e palmitico+stearico (●) durante la maturazione degli acheni di varietà di girasole "alto oleico" e "comuni"

Principali caratteristiche energetiche dei combustibili

Caratteristiche energetiche dei vari oli vegetali

Punti di fumo di vari oli e grassi e caratteristiche nutrizionali dell’olio AO *410,08% RDA ** 7,7% RDA

Il miglioramento delle rese ► buona adattabilità a diverse condizioni pedoclimatiche vocazione territoriale ► brevità del ciclo colturale ► buona produttività, anche con scarse disponibilità idriche buona tecnica colturale disponibilità di buone varietà ► ibridi : ● numerosi (88 + 82) ● di provenienza estera o prodotti da parentali selezionati all’estero − Adattamento agli ambienti: lunghezza del ciclo; altezza della pianta − Produttività: resa in acheni e in olio − Caratteri qualitativi: contenuto d'olio degli acheni; composizione dell'olio − Resistenza a parassiti: fitopatie diffuse e di possibile diffusione

Rete sperimentale progetto “Qualità girasole” OBIETTIVO: valutare adattamento e potenzialità produttiva delle principali varietà commercializzate sul territorio nazionale  data la provenienza del materiale proposto date le significative differenze esistenti fra i genotipi data la rapidità di variazione del panorama varietale

Rete sperimentale progetto “Qualità girasole” 2017 CREA-CI • CREA-DC Pradamano (UD) REGIONE TOSCANA Bologna • Osimo (AN) 3-A PTA • • Pontedera (PI) • • Monteleone di Fermo (FM) ERSA FVG • Cesa (Marciano della Chiana - AR) Papiano (PG)

Elenco delle varietà e delle ditte partecipanti alla rete 6 varietà al 1° anno di prova 4 varietà al 2° anno di prova 2 varietà al 3° anno di prova 3 varietà dal 4° anno di prova 6 varietà alto oleico

Informazioni agronomiche sulla conduzione delle prove 13 gg 7 gg

Precipitazioni e temperature medie poliennali delle località e scostamenti rilevati nel 2017 20/6 9/6 15/6 5/6 12/6 3/7 6/6 347 -27,8 +1,9° 331,1 -16,7 +2,1° 346,8 -26,3 +1,1° 384,7 -74,5 +1,8° 255,9 -46,7 +1,3° 335,0 -8,0 +0,4° 886,7 +31,7 -0,2°

Giorni dall’emergenza Precocità degli ibridi misurata come intervallo emergenza- fioritura (d) Giorni dall’emergenza

Altezza piante (cm) Altezza (cm)

Numero degli ibridi in prova e delle ditte partecipanti al progetto “Qualità girasole”

Classi di frequenza della permanenza in prova degli ibridi nel periodo 2000-2017

Numero degli ibridi in sperimentazione nei 6 trienni di attività del progetto “Qualità girasole”

Temperature e precipitazioni medie mensili nel ventennio 1981-2000

Scarti fra temperature e precipitazioni medie mensili del quinquennio 2001-2015 e del poliennio

Scarti fra temperature e precipitazioni medie mensili del quinquennio 2006-2010 e del poliennio

Scarti fra temperature e precipitazioni medie mensili del quinquennio 2011-2015 e del poliennio

Scarti fra temperature e precipitazioni medie mensili del quinquennio 2016-2017 e del poliennio

Scarti fra temperature e precipitazioni medie mensili dell’anno 2018 e del poliennio

Confronto fra poliennio 1981-2000 e 2001-2017

Temperature e precipitazioni medie mensili nel poliennio 2006-2017

Scarti fra temperature e precipitazioni medie mensili del quinquennio 2006-2010 e del poliennio

Scarti fra temperature e precipitazioni medie mensili del quinquennio 2011-2015 e del poliennio

Scarti fra temperature e precipitazioni medie mensili dell’anno 2018 e del poliennio

Scarti fra temperature e precipitazioni medie mensili dell’anno 2018 e del poliennio