Documento: Cultura , scuola e persona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Documento: Cultura , scuola e persona
Advertisements

Tempi per l’informazione e la formazione
SAPERI E COMPETENZE PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ED EFFICACE Monte San Vito 11 maggio 2016 Alessandra Berardi Formatrice CVM.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Quarta A.
CORSO DI FORMAZIONE per docenti
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
MIUR- Sala della Comunicazione
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Indicazioni per il curricolo
MIUR I nuovi Licei.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
per un Apprendimento di qualità
Programmi di mobilità studentesca:
MIUR I nuovi Licei.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
La learning organisation
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
MIUR I nuovi Licei.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
MIUR- Sala della Comunicazione
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
MIUR I nuovi Licei.
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
MIUR- Sala della Comunicazione
La casa dei saperi il valore delle conoscenze
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR I nuovi Licei.
MIUR- Sala della Comunicazione
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
PER I POVERI DELL’AMERICA LATINA.
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
MIUR- Sala della Comunicazione
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Documento: Cultura , scuola e persona Documento: Il curricolo nella scuola dell’autonomia

CULTURA -SCUOLA – PERSONA a cura della Commissione CERUTI

LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO CULTURA -SCUOLA – PERSONA LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO “Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione che i bambini e gli adolescenti vivono e per acquisire competenze specifiche spesso non vi è bisogno dei contesti scolastici”[…] “la scuola non può e non deve abdicare al compito di scoprire la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro esperienze, al fine di ridurre la frammentazione e il carattere episodico che rischiano di caratterizzare la vita dei bambini e degli adolescenti”

LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO UN’IDENTITÀ CONSAPEVOLE E APERTA” CULTURA -SCUOLA – PERSONA LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO “Alla scuola spetta il compito di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi UN’IDENTITÀ CONSAPEVOLE E APERTA”

LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO CULTURA -SCUOLA – PERSONA LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO “la diffusione delle tecnologie di informazione e di comunicazione, insieme a grandi opportunità, rischia di introdurre anche serie penalizzazioni nelle possibilità di espressione di chi non ha ancora accesso a tali tecnologie. […] l’obiettivo della scuola non può essere soprattutto quello di inseguire lo sviluppo di singole tecniche e competenze; piuttosto, è quello di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri”.

evitando che la differenza si trasformi in disuguaglianza; CULTURA -SCUOLA – PERSONA LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO “ […] deve far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni; deve promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali; deve favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi. Questo comporta saper accettare la sfida che la diversità pone: innanzi tutto nella classe, dove le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate, evitando che la differenza si trasformi in disuguaglianza;

CENTRALITA’ DELLA PERSONA CULTURA -SCUOLA – PERSONA CENTRALITA’ DELLA PERSONA “La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione. Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali”.

CENTRALITA’ DELLA PERSONA CULTURA -SCUOLA – PERSONA CENTRALITA’ DELLA PERSONA “Particolare cura deve essere contemporaneamente posta alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione degli inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione”.

PER UNA NUOVA CITTADINANZA CULTURA -SCUOLA – PERSONA PER UNA NUOVA CITTADINANZA “La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale e orizzontale. La linea verticale esprime l’esigenza di impostare una formazione che possa poi continuare lungo l’intero arco della vita; quella orizzontale indica la necessità di un’attenta collaborazione fra la scuola e gli attori extrascolastici con funzioni a vario titolo educative: la famiglia in primo luogo”

PER UNA NUOVA CITTADINANZA CULTURA -SCUOLA – PERSONA PER UNA NUOVA CITTADINANZA “In quanto comunità educante, la scuola deve generare una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, ed essere anche in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria. La scuola può affiancare al compito dell’«insegnare ad apprendere» anche quello dell’«insegnare a essere». ”

PER UNA NUOVA CITTADINANZA CULTURA -SCUOLA – PERSONA PER UNA NUOVA CITTADINANZA “La finalità è una cittadinanza che certo permane coesa e vincolata ai valori fondanti della tradizione nazionale, ma che può essere alimentata da una varietà di espressioni ed esperienze personali molto più ricca che in passato.[…] I problemi più importanti che oggi toccano il nostro continente e l’umanità tutta intera non possono essere affrontati e risolti all’interno dei confini nazionali tradizionali, ma solo attraverso la comprensione di far parte di grandi tradizioni comuni, di un’unica comunità di destino europea così come di un’unica comunità di destino planetaria. ”

E’ quindi decisiva una nuova alleanza fra scienza, storia, CULTURA -SCUOLA – PERSONA PER UN NUOVO UMANESIMO E’ quindi decisiva una nuova alleanza fra scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo umanesimo.

CULTURA -SCUOLA – PERSONA PER UN NUOVO UMANESIMO Dovrà insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza – l’universo, il pianeta, la natura, la vita, l’umanità, la società, il corpo, la mente, la storia – in una prospettiva complessa, volta cioè a superare la frammentazione delle discipline e a integrarle in nuovi quadri d’insieme.

Dovrà promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo: CULTURA -SCUOLA – PERSONA PER UN NUOVO UMANESIMO Dovrà promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo: la capacità di cogliere gli aspetti essenziali dei problemi; la capacità di comprendere le implicazioni, per la condizione umana, degli inediti sviluppi delle scienze e delle tecnologie; la capacità di valutare i limiti e le possibilità delle conoscenze; la capacità di vivere e di agire in un mondo in continuo cambiamento.

CULTURA -SCUOLA – PERSONA PER UN NUOVO UMANESIMO Dovrà diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell’attuale condizione umana – il degrado ambientale, il caos climatico, le crisi energetiche, la distribuzione ineguale delle risorse, la salute e la malattia, l’incontro e il confronto di culture e di religioni, i dilemmi bioetici, la ricerca di una nuova qualità della vita – possono essere affrontati e risolti attraverso una stretta collaborazione non solo fra le nazioni, ma anche fra le discipline e fra le culture.

PER UN NUOVO UMANESIMO CULTURA -SCUOLA – PERSONA Definire un tale quadro d’insieme è compito sia della formazione scientifica (chi sono e dove sono io nell’universo, sulla terra, nell’evoluzione?) sia della formazione umanistica (chi sono e dove sono io nelle culture umane, nelle società, nella storia?). Negli ultimi decenni, infatti, discipline una volta distanti hanno collaborato nel ricostruire un albero genealogico delle popolazioni umane e nel tracciare i tempi e i percorsi delle grandi migrazioni con cui il pianeta è stato popolato. La genetica, la linguistica, l’archeologia, l’antropologia, la climatologia, la storia comparata dei miti e delle religioni hanno cominciato a delineare una storia globale dell’umanità. A loro volta, le scienze del vivente oggi allargano ancora di più questo quadro: le collaborazioni fra genetica, paleontologia, embriologia, ecologia, etologia, geologia, biochimica, biofisica, ci danno per la prima volta un quadro delle grandi tappe della storia della vita sulla terra e mostrano la stretta interdipendenza fra tutte le forme viventi.

IL CURRICOLO NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA a cura di Italo Fiorin

IL CURRICOLO NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA costruzione di offerte formative che tengano conto dei bisogni del territorio e dei parametri nazionali limitazione della frammentazione su micro-progetti centralità della progettazione didattica e delle scelte adottate dal Collegio: organizzazione oraria, suddivisione dei compiti, eccecc. visione della scuola come luogo dell’imparare dell’analizzare i propri errori, del cogliere il valore dei propri percorsi formativi graduale passaggio dagli ambiti predisciplinari alle discipline

IL CURRICOLO NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA Promuovere competenze essenziali Autonomo è chi: - sa fronteggiare le situazioni problematiche, possiede strategie di soluzione dei problemi, sa vivere con gli altri cooperando, difendere con argomentazioni il proprio punto di vista, ma anche ascoltare il punto di vista degli altri e, se è il caso, modificare il proprio convincimento. sa chiedere aiuto, avendo la consapevolezza del proprio limite e sa offrire aiuto competente di fronte ai problemi che incontra sa fronteggiarli facendo ricorso e mobilizzando tutte le proprie risorse interiori: conoscenze e abilità, emozioni e impegno personale. L’autonomia riguarda tutte le dimensioni della persona e il grado di autonomia è in relazione al livello di competenza posseduta.