Poesie e Filastrocche Matematiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cosa vuol dire Statistica?
Advertisements

La divulgazione della statistica
Che cosa vuol dire Statistica?
Progetto PON SIAMO TUTTI STATISTICI
Un per non affogare nel mare dei dati: la capacità di verificare se i dati che ci forniscono sono scientificamente corretti e rigorosi I.I.S. L.Pirelli.
Viva la Matematica P.O.N. “Competenze per lo Sviluppo” Obiettivo C “Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani”
Presentato da Rabbiosi Diego copyright© Rabbiosi Diego Esami di stato 2006.
Com’è bello fa’ l’amore quann’è sera Anna Magnani
Statistica demografia ed epidemiologia
Poesia seria.
Papà non fumare.
Ma quand’è che andiamo oltre al petting ?. Ahooo te stai ammazzà de lavoro oggi ehh !!!
CULTO DELLA PERSONALITA’
pps & music no profit O. Respighi – Fontane di Roma - duo pianistico Bucciarelli-Gianuzzi.
Natale 2014 *** Le classi 5°A e 5°D di Torvaianica Alta presentano
LA “ SCELTA RELIGIOSA ” OVVERO COME VIVERE IN A.C. OGGI IL PARADOSSO DEL CRISTIANO.
S.Natale La fede che noi professiamo, culmina nella salvezza che viene da Dio attraverso il suo Figlio Gesù. Nel Natale contempliamo la sua incarnazione.
Va bene per i bacetti… ma quando andiamo oltre?
La Fede Trilussa.
Carlo Alberto Salustri
Dalle minacce alla riservatezza dell’individuo alle minacce alla libertà di opinione delle moltitudini
Elementi di statistica descrittiva Prof.ssa Nadia Andreuzzi
arrivo io… con il mio faccione ovale Sono un numero da NIENTE: questo di me dice la gente perché quando non c’è NULLA da contare.
1. Argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni Saper dialogare rispettando il turno dell’altro Sperimentare schemi posturali e motori da.
POTENZE
Il lavoro dello storico
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Ingrediente, uno solo: 250 ml. panna per dolci, da monta’ Però ce vònno l’attrezzi: 2)‘na caraffa; 3) ‘o sbattitore elettrico 4) un piattino co’ un pezzo.
LA STATISTICA di Trilussa
Dal Vangelo secondo Luca 16, 1-13
Il figliol prodigo.
La Legge di Archimede “Eureka, eureka”.
Quante luci nella strada.
Senti… il silenzio, Senti….
La mia giornata Lelio arena.
Socrate ed il test del filtraggio
Scriviamo i numeri come gli antichi Sumeri
IL COMPLEMENTO DI TEMPO
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
Preghiera di uno straccione.
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
Prof.ssa Carolina Sementa
Oggi è lunedì il trenta settembre
Si sfidano per l’arruolamento alla Guerra Parolaia: alla mia destra Caio Rotulo Secondo, e alla mia sinistra Caio Quinto Dito. Cominciate!
Le 5 regole d'oro dell'impero romano
Preparando il presepe Poesia di Emanuela Fimiani
Roma capoccia.
Valutazione I quadrimestre Scuola Primaria Istituto
RICORDO DI ALBERTO SORDI
I numeri 0-60.
Tassi demografici ed economici
CULTO DELLA PERSONALITA’
Fare Spese a Milano Stacey Montoya
Oh che bella giornata! Tutto è in movimento!
El capitano de la compagnia è l'è ferito sta per morir,
Il venait d'avoir 18 ans.
Numeri e conti con i geroglifici egizi
Numeri e conti presso gli antichi Sumeri
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I NUMERI Numbers.
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Madonnina del mare.
L’ELEVAMENTO A POTENZA
Lettura del Salmo 8 ..
COMPITO DI REALTA’ DI MATEMATICA NOI E LA STATISTICA
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
LA STRADA MIA TRILUSSA.
Transcript della presentazione:

Poesie e Filastrocche Matematiche

LA STATISTICA   Sai ched'è la statistica? È na' cosa che serve pe fà un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che spósa. Ma pè me la statistica curiosa è dove c'entra la percentuale, pè via che, lì,la media è sempre eguale puro co' la persona bisognosa. Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso risurta che te tocca un pollo all'anno: e, se nun entra nelle spese tue, t'entra ne la statistica lo stesso perch'è c'è un antro che ne magna due. Trilussa

Trilussa (26-10-1871 - 21-12-1950) è il poeta romano Carlo Alberto Salustri, il quale scelse questo pseudonimo da un anagramma del proprio cognome.

NUMMERI  - Conterò poco, è vero: - diceva l'Uno ar Zero - ma tu che vali? Gnente: propio gnente. Sia ne l'azzione come ner pensiero rimani un coso voto e inconcrudente. lo, invece, se me metto a capofila de cinque zeri tale e quale a te, lo sai quanto divento? Centomila. È questione de nummeri. A un dipresso è quello che succede ar dittatore che cresce de potenza e de valore più so' li zeri che je vanno appresso. Trilussa

Tragedia di un Dieci Fuggiva un giorno un Dieci pieno di trepidazione, inseguito da un nemico mortale: la Sottrazione! Il poverino è raggiunto, crudelmente mutilato: ben due unità ha perduto, un Otto è diventato. Dalla padella cascando nella brace, ecco qua, incappa nella Divisione che lo taglia a metà. Ora è un misero Quattro, mal visto dagli scolari. "Consolati - gli dicono - sei sempre un numero pari..." "C'è poco da consolarsi la mia sorte è ben dura. O incontro un'Addizione o sarà...la bocciatura" Gianni Rodari

Quanti pesci ci sono nel mare? quanti pesci ci sono nel mare. Tre pescatori di Livorno disputarono un anno e un giorno per stabilire e sentenziare quanti pesci ci sono nel mare. Disse il primo:<< Ce n'è più di sette, senza contare le acciughette>>. Disse il secondo:<< Ce n'è più di mille, senza contare scampi ed anguille>>. Il terzo disse: <<Più di un milione!>>. E tutti e tre avevano ragione. Gianni Rodari

7-14-21-28 Sette quattordici ventuno ventotto questa è la conta del paperotto.  Il paperotto è andato in cantina  a cercare la regina.  La regina è andata a Roma  a cercare la corona.  La corona ce l’ha il re.  A star sotto tocca a te. (Anonimo)