Viale Morgagni 67/A Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Capitolo 10 Il sistema informativo aziendale e i problemi di «Knowledge Management» Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prof. Stefano Paneforte Anno Accademico 2015/2016 II Canale 2° Lezione IL SISTEMA DI GESTIONE E SVILUPPO.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Il bilancio delle aziende no profit
Il fattore lavoro.
Secondo le modalità di programmazione
Management e Certificazione della Qualità
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
La filosofia dell’organizzazione
A cura di Alessandro Hinna
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Organizzazione Aziendale
Strategie di base e vantaggio competitivo
Cenni sull’Activity Based Management
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
La Componente organizzativa
Azienda familiare e corporate governance
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Gestione strategica e gestione operativa
LA FORMA A MATRICE.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Organizzazione Aziendale
Corso di Economia aziendale
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
RUOLI E RESPONSABILITÀ
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Organizzazione Aziendale
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Lezione N° 6 L’organizzazione
Gestione dell'Emergenza
Organizzazione Aziendale
Le strutture organizzative
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
La teoria dell’impresa manageriale
Cenni sull’Activity Based Management
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Viale Morgagni 67/A - 50134 Firenze Informatica e Gestione Aziendale e Tecniche di Comunicazione a.a. 09- 10 Dorotea De Luca Cardillo deluca@math.unifi.it Viale Morgagni 67/A - 50134 Firenze tel. 055 4237154 - fax 055 4222695 11/01/2019

cinque scuole di management Scuola classica/ tradizionale. Importante l’obiettivo, poca attenzione alle persone coinvolte. Scuola empirica. Capacità manageriali sviluppate studiando esperienze di altri manager, anche in situazioni diverse. Scuola comportamentale. Due filoni: filone delle relazioni umane (evidenzia rapporti interpersonali);filone del sistema sociale (sistema di relazioni culturali). Scuola della teoria delle decisioni. Un approccio razionale alle decisioni attraverso modelli matematici(es. modelli della Ricerca Operativa). Scuola sistemistica. Il management è lo sviluppo di un modello sistemistico caratterizzato da input, elaborazione, output. In ambiente di progetto I project manager seguono i modelli 4.e5. I functional manager seguono/inseguono i modelli 1.,2.,3. 11/01/2019

Analisi decisionale per il Ponte sul Reno (Cesare 55a. C Analisi decisionale per il Ponte sul Reno (Cesare 55a.C., De Bello Gallico, cap.V) Alternative Risposte attese valutate a priori dal decisore ( sulla base di elementi raccolti) Pianificazione = Cosa si deve fare? (individuare strutturazione, componenti, relazioni in gioco) Programmazione = Come fare ciò che si è stabilito di fare? 11/01/2019

Ponte sul Reno (Cesare 55a. C. , De Bello Gallico, cap Ponte sul Reno (Cesare 55a.C., De Bello Gallico, cap.V) alternative e risposte attese pianificazione e programmazione 11/01/2019

Albero decisionale per il ponte sul Reno 11/01/2019

struttura organizzativa: cos’è l’insieme di elementi su cui si articola il sistema organizzativo cioè le unità organizzative elementari o organi (es. uffici, direzioni, unità amministrative e operative); le funzioni (esecutive, direttive, di controllo) attribuite agli organi; l’insieme delle relazioni (gerarchiche o no)che collegano i diversi organi. 11/01/2019

struttura organizzativa la struttura organizzativa quindi identifica il raggruppamento di individui in unità organizzative indica i rapporti di dipendenza formale fra livelli gerarchici nell’organizzazione comprende la progettazione di sistemi che assicurino una comunicazione e un coordinamento efficaci l’integrazione degli sforzi fra le unità organizzative 11/01/2019

modelli di struttura organizzativa Ai primi del ‘900 unico modello: gerarchico funzionale In tempi più recenti soluzioni ad hoc(in base a dimensione, mercati, grado di innovazione tecnologico,cultura d’impresa,ecc..) Processo di progettazione, 4 passi: determinare i risultati desiderati (obiettivi) identificare compiti e attività principali raggruppare attività in mansioni raggruppare le mansioni, assegnare le responsabilità decisionali e di coordinamento (struttura) strategico per: formare obiettivi progettare mansioni suddividere in dipartimenti 11/01/2019

Struttura organizzativa:organigramma (rappresentazione grafica della struttura) Linee verticali rapporti di dipendenza Linee orizzontali rapporti di coresponsabilità 11/01/2019

dimensione dell’unità organizzativa controllo meno puntuale,valorizza grado di professionalità controllo più puntuale del lavoro, scarso grado di professionalità occorre determinare la forma più o meno verticalizzata della struttura. in verticale: livelli o posizioni con contenuti di autorità decrescenti da livelli superiori verso livelli inferiori 11/01/2019

decentramento o accentramento? vantaggi alleggerimento compiti dell’alta direzione responsabilizzazione dei dirigenti di livello medio -basso con miglioramento delle qualità tecniche e manageriali flessibilità dell’organizzazione accentramento: conduzione più integrata dell’impresa visione d’insieme in occasioni critiche dell’azienda se le finalità di sopravvivenza devono prevalere 11/01/2019