Relazioni Internazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diritto dell’Unione europea Introduzione/3. La c.d. Costituzione europea Come è stata redatta: la Dichiarazione di Laeken ( ) e la Convenzione.
Advertisements

principali aree di business mission
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
I progetti di cooperazione tra FLAG
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
I saldi di finanza pubblica e i vincoli europei,
Qual è il suo grado di conoscenza dello
La dimensione sovranazionale della politica
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Crisi del debito nella zona euro.
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
La governance economica dell’UE
La governance economica
Il DEF e le previsioni degli effetti
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Introduzione al mercato svizzero
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
La Banca Centrale Europea (BCE)
Diritto dell’Unione europea
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
La crisi finanziaria mondiale
I modelli di capitalismo
Diritto dell’Unione europea
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Maastricht: nuove istituzioni?
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
L’approccio all’analisi di settore
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Le Politiche europee in materia di Asilo
I progetti di cooperazione tra FLAG
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Macroeconomia PIL cenni.
La governance economica dell’UE
Unione Europea Quali scenari futuri?
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Intermediazione tra società e politica
La Banca Centrale Europea (BCE)
La dimensione sovranazionale della politica
Scienza Politica (M-Z) A.A
Relazioni Internazionali
Laboratorio di geografia classe 2G
Politica fiscale UME.
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
I Fondi Europei.
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Programma politico economico per un’Europa futura
Prof. Riccardo Fiorentini
Relazioni Internazionali
Diritto dell’Unione europea
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Diritto dell’Unione europea
Relazioni Internazionali
Intermediazione tra società e politica
Transcript della presentazione:

Relazioni Internazionali A.A. 2017-2018 Roberto Di Quirico diquirico@unica.it

Crisi internazionale, crisi dell’euro e governance monetaria Lezione 4 Crisi internazionale, crisi dell’euro e governance monetaria

Cosa significa “Governance” “Governance” è il concetto utilizzato per designare il modo attraverso il quale una pluralità di soggetti, pubblici e privati, traduce in scelte politiche le soluzioni identificate per la comunità ed il territorio di riferimento. Il concetto include, pertanto, anche un riferimento ai soggetti che partecipano ai processi durante i quali una politica pubblica viene formulata ed attuata: soggetti pubblici (es. altri livelli di governo) e/o privati (società civile, imprese, lobby...). Per “governance multilivello” si intende un'azione coordinata dell'Unione, degli Stati membri dell'Unione europea e degli enti regionali e locali fondata sui principi di sussidiarietà e di proporzionalità e sul partenariato e volta a definire ed attuare le politiche dell'Unione europea.

Il problema della governance economica europea Per “governance economica europea” s’intende una forma di governance multilivello volta a definire e gestire le politiche economiche su cui i vari livelli di governo hanno competenze condivise, in particolare in quei settori in cui tale condivisione ha comportato effettiva cessione di sovranità come avvenuto per la politica monetaria e di bilancio e dove il coordinamento delle politiche economiche è necessario per ottenere la convergenza tra le economie dei paesi membri, come nel caso dei paesi dell’euro. Fino alla crisi la governance economica europea centrata principalmente su patto di stabilità e crescita

Patto di stabilità e crescita il rapporto tra il disavanzo pubblico e il prodotto interno lordo non deve essere superiore al 3% e il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto interno lordo non deve essere superiore al 60%; il raggiungimento di un alto grado di stabilità dei prezzi e un tasso medio d'inflazione che, osservato per un periodo di un anno anteriormente all'esame, non superi di oltre 1,5 punti percentuali quello dei tre Stati membri che hanno conseguito i migliori risultati in termini di stabilità dei prezzi; un tasso d'interesse nominale medio a lungo termine che non abbia ecceduto di oltre 2 punti percentuali quello dei tre Stati membri che hanno conseguito il migliore risultato in termini di stabilità dei prezzi; i margini normali di fluttuazione previsti dal meccanismo dei tassi di cambio debbono essere rispettati, senza gravi tensioni per almeno due anni prima dell'esame (solo fino ad entrata nell’euro)

I limiti del patto di stabilità Un’Europa di banchieri? Come decidere sanzioni se chi dovrebbe essere sanzionato può bloccare la decisione di sanzionare? Un patto troppo rigido (riforma del 2005) Che fare di fronte a situazioni straordinarie?

Genesi della crisi dell’euro Distinguere almeno tre fasi: Prima della crisi americana Dopo la crisi americana Crisi dei debiti sovrani

Aspetti cruciali della crisi Flussi di capitale da Paesi Centro-Nord a PIIGS (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna) Perdita di competitività e deficit strutturale del Sud Europa Boom edilizio in Spagna e Irlanda finanziato con fondi a basso costo Differenziali d’inflazione e costo lavoro

Flussi di capitale 2006-2012

I differenziali di tassi d’interesse

Costo del lavoro

Differenziali d’inflazione

Gli sviluppi ulteriori della crisi Crisi e I salvataggio della Grecia Salvataggi di Irlanda e Portogallo Crisi dei debiti sovrani di Spagna e Italia Progressiva introduzione della New Economic Governance (incluso fiscal compact e MES) II crisi greca

Lezioni dalla Grecia Dalla seconda crisi greca lezioni importanti: Velleitarietà delle politiche di risovranizzazione Forza della governance informale Difficoltà nel modificare le strutture economiche nazionali

I limiti delle politiche anticrisi Attuate prettamente a livello nazionale Quando europee concentrate soprattutto nel campo finanziario e bancario Efficaci solo quando attuate da istituzioni “potenti” (BCE) Basate su processi di riduzione dell’integrazione finanziaria Utili a fermare la crisi più che a risolverla