Nome progetto scientifico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inserire Titolo Inserire sottotitolo. Aggiungere titolo paragrafo. Modello testo a elenco punti. Testo a elenco. Punto 1 Testo a elenco. Punto 2 1.È possibile.
Advertisements

CONTROLLO DELLA CONCORRENZA
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Pianificazione disegno sperimentale
Inserisci il titolo qui.
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Allegato E ai Decreti nn
Introduzione alla fisica
Progetto di ricerca di scienze
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Relazione finale su [nome del progetto]
Formazione dello staff
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Come svolgere una relazione
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagini
Progetto di ricerca di scienze
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La relazione - Giulio Colecchia
“Titolo della tesi” “Autore” “Relatore ed eventuale correlatore”
Come si sviluppa un’indagine
Titolo del corso di formazione
Piano di progetto aziendale
Titolo progetto scientifico
Nome | Insegnate | Classe
N. ROPER A. MAGNI 13/01/2019.
Sessione di creatività
Natura della scienza & Competenze scientifiche
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Nome alunno Insegnante Classe
Progetto di ricerca di scienze
Layout titolo Sottotitolo.
Titolo progetto Titolo del progetto Nome e cognome
Sessione di creatività
Come si sviluppa un’indagine
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Layout titolo Sottotitolo.
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
Layout titolo con immagine
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagini
Inserire il Nome ed il Cognome
Layout titolo con immagini
Come si sviluppa un’indagine
Layout titolo Sottotitolo.
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
Come si sviluppa un’indagine
Layout titolo Sottotitolo.
Inserire Titolo Inserire sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Nome alunno Insegnante Classe
Layout titolo con immagini
Layout diapositiva titolo
Formazione del personale
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagine
Layout titolo Sottotitolo.
Layout diapositiva titolo
Layout titolo Sottotitolo.
La sintesi proteica  Cammalleri P., Ferraro L., Amato G., Iacono C., Iacono A., Tavormina D., Pumilia R., Gagliano P. C.,Perricone N., Tortorici A., Gulisano.
Formazione del personale
Layout titolo Sottotitolo.
13/11/
Progettazione di una base di dati
Transcript della presentazione:

Nome progetto scientifico Nome alunno | Nome insegnante | Scuola

Aggiungere qui la domanda Questa è la domanda a cui l'esperimento risponde Esposizione del problema

Panoramica progetto Includere una breve panoramica o un breve riepilogo del progetto

Ricerca Primo punto della ricerca Secondo punto della ricerca Terzo punto della ricerca Riassumere la ricerca utilizzando da tre a cinque punti.

Variabili Variabili controllate Vengono mantenute uguali nel corso di tutti gli esperimenti Variabile indipendente L'unica variabile che viene modificata intenzionalmente e verificata Variabile dipendente Modifica determinata dalla variabile indipendente Decidere come misurare la modifica

Aggiungere qui la risposta/soluzione Prima di iniziare l'esperimento, stabilire le ipotesi che devono essere le più ragionevoli possibile in base alla ricerca. Ipotesi

Materiali (elenco dettagliato) Quantità (essere precisi) Voce Quantità

Procedura Fase 1 Descrivere questa fase dell'esperimento Fase 2 Fase 3 Elenco di tutte le fasi utilizzate per completare l'esperimento. Ricordare di numerare le fasi.

Dati/Osservazioni Includere le osservazioni in base ai dati dell'esperimento

Conclusioni Breve riepilogo delle conclusioni tratte in base ai risultati Indicare e spiegare se i dati confermano o confutano le ipotesi

Opere citate Includere le fonti in formato cartaceo ed elettronico in ordine alfabetico