La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La "libertà".
Advertisements

dall’innamoramento all’amore
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
Un mondo giusto senza autorità e comando
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Il concetto di libertà.
Parole sante II "Ricco non è colui che possiede,
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
IL CICLO DI VITA 1.
D. Hume ( ).
Salute Definizione dell’OMS
4. Approccio concertativo
Il dono della Vita Consacrata
Un romanzo di formazione
Rivoluzione scientifica ( )
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
comunicativo - espressivo - metalinguistico
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Vediamo di capire cos’è…
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Devi studiare! Cioè?!?.
I concetti chiave della sua filosofia
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
“Quale umanesimo per una società liquida ?
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
"Un giorno, apparve un piccolo buco in un bozzolo; un uomo che passava per caso, si mise a guardare la farfalla che per varie ore, si sforzava per uscire.
La lezione della Farfalla
IL VERBO I modi & I tempi.
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dialettica hegeliana
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
IV domenica di pasqua ANNO C
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1° lezione l’attività economica e il mercato
Parola di Vita Settembre 2018
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Prega per noi.
IO SONO UNA MISSIONE #perlavitadeglialtri
Un breve giro nelle tradizioni
Introduzione alla dottrina del diritto
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Elementi della relazione
L’indagine diretta presso le imprese immigrate in Toscana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1

Premessa Attraverso la DECISIONE... l’uomo esercita la LIBERTÀ 12/01/2019 libertà1

Introduzione Che cos’è la “libertà”? ? 12/01/2019 libertà1

La libertà è... La parola libertà ha una risonanza quasi magica, in quanto suscita prospettive assai stimolanti di realizzazione umana personale e collettiva: è il valore per cui si lotta; e un diritto inalienabile; è intesa come un grande dono; al tempo stesso, come un potente appello; accomuna tutti gli uomini nella consapevolezza e nella realizzazione di essa. Tuttavia non si trova un perfetto accordo sul modo di spiegarla e di promuoverla. 12/01/2019 libertà1

Passato e Futuro: due diverse estensioni della coscienza il futuro rappresenta la possibilità (il progetto): poter e/o dover essere; il passato rappresenta l'irreversibilità (il fatto): non poter non essere 12/01/2019 libertà1

Il “passato” il passato è immodificabile: ad esso si applica il principio di non-contraddizione. Rispetto al passato, che come fatto non si può modificare, si esprimono due atteggiamenti: a) conoscenza b) accettazione; 12/01/2019 libertà1

Il “futuro” il futuro é il luogo della possibilità, quindi della scelta e della decisione: – la scelta è possibile perché c'è un ventaglio di possibilità (il futuro aperto); – la decisione fa diventare presente uno solo dei tanti possibili futuri. 12/01/2019 libertà1

Il “tempo” Il “tempo oggettivo” (il tempo successione) si personalizza e diventa il “mio tempo” (tempo soggettivo) quando io decido rispetto ai diversi possibili: à delle tante linee possibili à : fluire   una sola si fa reale à: storia 12/01/2019 libertà1

Conclusione In definitiva, attraverso la decisione si costruisce la storia, personale e collettiva; la mia decisione interagisce con la possibilità di decisione degli altri; In questo modo l'individuo uomo si distingue dal resto degli esseri animati. 12/01/2019 libertà1

La "libertà" Parte seconda 12/01/2019 libertà2

LA DINAMICA DELLA LIBERTÀ A livello psicologico crescere significa recidere progressivamente dei legami per affermare se stessi in modo sempre più individualizzato e libero 12/01/2019 libertà2

LA DINAMICA DELLA LIBERTÀ Il passaggio alla libertà attraverso il processo di individuazione comporta due grandi conseguenze: la crescita di una forza autonoma, ma anche una progressiva solitudine (la perdita della dipendenza è anche perdita della sicurezza). Idealmente potremmo collegare questo momento all’adolescenza nella quale la volontà di affermazione autonoma di se stessi si coniuga con la massima solitudine. 12/01/2019 libertà2

LA DINAMICA DELLA LIBERTÀ Quale lo sbocco di questa dinamica psicologica? affermazione piena della propria autonomia superamento al tempo stesso della solitudine attraverso l'acquisizione di nuovi legami – non più primari – liberi e scelti (nel mondo affettivo e produttivo). Parliamo di una dipendenza accettata, come adesione a dei valori. 12/01/2019 libertà2

Schema LIBERTÀ «DI» LIBERTÀ «DA» adesione solitudine sicurezza   adesione solitudine sicurezza dipendenza accettata autonomia dipendenza ETÀ ADULTA ADOLESCENZA INFANZIA 12/01/2019 libertà2

LA DINAMICA DELLA LIBERTÀ A livello filosofico Nella dinamica della libertà si manifestano due dimensioni fondamentali: l'una è il bisogno di autonomia, quindi il rifiuto dei legami e della dipendenza; l'altra è l'adesione costruttiva a valori che l'individuo sceglie positivamente, come sbocco della propria libertà 12/01/2019 libertà2

LA DINAMICA DELLA LIBERTÀ Chiamiamo «libertà da» l'emergere di una forza autonoma, lo sforzo per uscire da legami, da condizionamenti, da situazioni di fatto, da un’educazione ricevuta, da catene o da prigionie di diverso tipo, ecc. 12/01/2019 libertà2

LA DINAMICA DELLA LIBERTÀ Con l'altra espressione «libertà di» intendiamo il bisogno dell'uomo, ormai sciolto dai vincoli, di impegnarsi in qualche cosa, di caratterizzarsi di fronte a se stesso ed agli altri, di edificare un progetto, di credere e di promuovere valori sentiti come decisivi, ecc. 12/01/2019 libertà2

LA DINAMICA DELLA LIBERTÀ promozione liberazione impegno autonomia adesione pura possibilità LIBERTÀ «DI» LIBERTÀ «DA» 12/01/2019 libertà2