Lineamenti di italiano contemporaneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Competenza orale e scritta
Competenza orale e scritta
Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2015/16.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
L’importanza dell’italiano per l’insegnamento delle materie scientifiche Giovanni Antonini, Università Roma Tre Presidente CBUI.
ITALIANO D’OGGI.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
Master in gestione del software open source
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Scienze Economiche e Statistiche
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Corso di Sociologia Generale a.a
Corso di Sociologia Generale a.a
Storia e modelli del giornalismo
SCUOLA PRIMARIA di PRIMO GRADO
Le competenze relazionali nella professione medica
Corso di Sociologia Generale a.a
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A Tecniche e strumenti professionali Dott.ssa.
Laboratorio di produzione editoriale
La rivista Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, espressione di un’ampia e significativa tradizione scientifica nel panorama nazionale e.
DIDATTICA LABORATORIALE
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
Programma del corso e indicazioni operative
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Il riassunto Scritto e orale.
Rilevanza di genere nella governance dell’Ateneo di Parma
Corso di Sociologia Generale a.a
La lettera.
Come si scrive un poster scientifico
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
Perché devo studiare Inglese
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
Lineamenti di italiano contemporaneo
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Informatica per l’Italianistica
Introduzione /Presentazione
La relazione - Giulio Colecchia
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 13 aprile
Organizzazione Aziendale
Intelligenza Artificiale
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Il ruolo della persona in cura
Move-Me Project - Final Conference
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
La traduzione tecnico-scientifica
Come cambia il nuovo esame di stato
Davide Rotondaro Caterina Taglieri Federica Totano Giulia Venturini
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (13 maggio 2019) 1.
LICEO delle SCIENZE UMANE
Italiano scientifico contemporaneo
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Università Cattolica del Sacro Cuore
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
Transcript della presentazione:

Lineamenti di italiano contemporaneo Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2017/18 1

Michele Cortelazzo (Padova 1952) è Professore ordinario di Linguistica italiana nel Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell′università di Padova. Insegna anche all'Università di Rijeka (Fiume). Ha insegnato nelle università di Saarbrücken, Innsbruck, Venezia, Trieste e Ferrara. Il nucleo fondamentale delle sue ricerche riguarda l′italiano contemporaneo e le lingue speciali (linguaggio medico, linguaggio scientifico, linguaggio giuridico). In particolare, si è occupato di semplificazione del linguaggio amministrativo, modernizzazione del linguaggio giuridico, analisi del linguaggio istituzionale-politico. Accademico corrispondente dell'Accademia della Crusca. Presidente dell’Associazione per la Storia della lingua italiana. Direttore della Scuola galileiana di studi superiori dell'Università di Padova. I suoi siti: www.cortmic.eu www.cortmic.myblog.it www.facebook.com/SentieriDellaLingua Il docente

PROGRAMMA Obiettivi Il corso si pone due obiettivi: un obiettivo conoscitivo, che riguarda la definizione delle caratteristiche dell'italiano scientifico (in rapporto all'italiano comune) un obiettivo operativo, che consiste nell'analisi linguistica di prodotti di divulgazione scientifica e nello sviluppo di capacità di riflessione sulle produzioni linguistiche.

PROGRAMMA Contenuti Italiano contemporaneo: i parlanti, i domini, il repertorio Il linguaggio scientifico come lingua speciale: precisione, concatenazione, deagentivizzazione, condensazione. Analisi linguistica di testi scientifici (articoli in italiano, testi divulgativi).

PROGRAMMA Riferimento bibliografico di base Cortelazzo M. A., 2011, Scienza, lingua della, in Enciclopedia dell'italiano, diretta da Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 1281-1283 In rete: http://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-della-scienza_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29/

PROGRAMMA Riferimento bibliografico generale Cortelazzo M. A., 1990, Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress In rete: www.cortmic.eu/LS.pdf Riccardo Gualdo, Stefano Telve, Linguaggi specialistici dell'italiano, Roma, Carocci, 2011.

LE SLIDE www.cortmic.eu/didattica.html

PENSATE CHE in uno scritto tecnico-scientifico contano i fatti un testo tecnico-scientifico è sempre difficile perché tratta di contenuti difficili in uno scritto tecnico-scientifico lo stile non conta scrivere è un'abilità innata posseduta solo da alcuni

IN REALTÀ in uno scritto tecnico-scientifico i fatti sono fondamentali, ma non bastano un contenuto, per quanto difficile, può essere sempre esposto in forma chiara; anzi, più difficile è il contenuto, più importante è scrivere chiaramente

IN REALTÀ lo stile è fondamentale anche in un testo tecnico-scientifico, se per stile intendiamo la capacità di essere il più possibile chiari, concisi, precisi. Scrivere testi tecnico-scientifici è certamente diverso dallo scrivere testi creativi, o dallo scrivere temi: ciò significa che lo stile è diverso, non che manca lo stile.

IN REALTÀ Scrivere è un'arte; ma come tutte le arti è fatta di una tecnica. C'è chi la possiede come dote naturale; ma anche chi non la possiede può impararla.

LA SCRITTURA COME PROCESSO

13