Mattonelle del Benedictus, di Ain Karem. GERUSALEMME

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
Advertisements

Vangelo di Luca. Tutti coloro che le udivano, le custodivano in cuor loro, dicendo: «Che sarà mai questo bambino?».
Monaci di Sant Benet de Montserrat Monaci di Sant Benet de Montserrat.
Solennità di S. Giovanni Battista
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di San Giovanni.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Con Giovanni, cantiamo la Salvezza che viene da Cristo (Bach. Vangelo di Matteo)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Paliotto di Cardet (Catalogna)
DOMENICHE 2- AVVENTO B Adesso è il tempo di prendere la strada, perché terminano “le settimane” di Daniele (musica popolare catalana) Regina.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Lasciamoci inondare dallo “Agnus Dei” del “Requiem” di Fauré (5’30)
Lasciamoci toccare “dall’Agnus Dei” del Requiem di Fauré (5’30)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
misericordie del Signore”
Dal Vangelo secondo Luca
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Canto a Maria, popolare tedesca
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Canto a Maria, popolare tedesca
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
SANTA FAMIGLIA ANNO B Luca 2,22-40.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Música:Cantico di Simeone (Schmitt)
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
misericordie del Signore”
Solennità di S. Giovanni Battista
MARCO.
Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
Solennità di S. Giovanni Battista
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Anno C Domenica lV d’Avvento
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
COME UN FIORE NEL DESERTO ! B E L L A N O T I Z I A
NATIVITÀ DI S. GIOVANNI BATTISTA ANNO B
incontri per i catechisti-2
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
Musica: Hosanna di Dufay
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI
Transcript della presentazione:

Mattonelle del Benedictus, di Ain Karem. GERUSALEMME San GIOVANNI 24 giugno 2018 Mattonelle del Benedictus, di Ain Karem. GERUSALEMME Con Giovanni, cantiamo la Salvezza che viene per Cristo (Bach. Vangelo di Matteo)

(cantico di Zaccaria, alla nascita di Giovanni) GIOVANNI BATTISTA Nel solstizio d’inverno celebriamo la festa del Natale Nel solstizio d’estate celebriamo la festa di S. Giovanni Dai primi secoli GESÙ è, per i cristiani, “il SOLE che VIENE dall’ALTO” (cantico di Zaccaria, alla nascita di Giovanni) Così come a Natale cresce la luce dell’inverno, per S. Giovanni diminuisce la luce dell’estate

Dio inizia la visita alla terra Monti della Giudea, dalla valle di Ain Karem: Dio inizia la visita alla terra La nascita di Giovanni, “colui che deve diminuire”, prepara la nascita di Gesù “colui che deve crescere”

Lc 1,57-66.80 Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei. Ingresso nella Chiesa di S. Giovanni, di Ain Karem, dove si dice che egli è nato

Dio chiama “grande” colui che noi chiamiamo “piccolo” Grazie ad Elisabetta e Zaccaria, due vecchi sterili, il Signore incomincia a fare grandi cose Ingresso in S. Giovanni “Ba Harim” (in Montana). Ain Karem Dio chiama “grande” colui che noi chiamiamo “piccolo”

Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccaria. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». Le dissero: «Non c’è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome».Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. Egli chiese una tavoletta e scrisse: «Giovanni è il suo nome».

GIOVANNI significa: “Dio Salva generosamente” Dio salva generosamente, magnanimamente, prodigamente. Dio si mostra splendido, amando e servendo anche chi è fallito. Ma solo lo Spirito può farcelo capire “Zacaria, suo padre, pieno dello Spirito Santo, profetizzò”

Tutti furono meravigliati Tutti furono meravigliati. All’istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio.

Il vecchio muto riprende a parlare e BENEDICE Dio Riacquistare la parola non è tutto. Come Zaccaria, bisogna riempirla di senso, di desiderio sincero, di verità, di spirito di vita. Non basta parlare, bisogna dare un contenuto alle parole Zaccaria, gotico catalano

Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose. Tutti coloro che le udivano, le custodivano in cuor loro, dicendo: «Che sarà mai questo bambino?». E davvero la mano del Signore era con lui.

La mano del Signore, guida il bambino per preparare le vie Giovanni prepara vie nuove, vie verso il Regno dove Dio e noi siamo fratelli, dove nulla si capisce senza lo Spirito Via di Ain Karem

Il bambino cresceva e si fortificava nello spirito Il bambino cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele.

Nel deserto, nella solitudine, Giovanni impara a Vivere e a Morire Impara a vivere con sobrietà, con poco. Impara a morire assurdamente, frutto di un desiderio frivolo. Impara che vivere è impegnarsi Grotta di Qumran, nel deserto, dove Giovanni abitava

in quelli di difficoltà Fa’, Signore, che celebrando la festività di S. Giovanni impariamo a vivere come lui, con autenticità, nei momenti di gioia e in quelli di difficoltà

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina Ingresso Benedictus