DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI CINETICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Advertisements

Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
Introduzione agli enzimi (un po’ di storia…)
TEORIA DELLE COLLISIONI È NECESSARIO 1) CHE LE MOLECOLE SI URTINO VELOCITà PROPORZIONALE AL NUMERO DELLE COLLISIONI PER UNITà DI TEMPO TRA LE MOLECOLE.
Il principio di Le Chatelier-Braun
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Energia, enzimi e metabolismo
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
GLI ENZIMI La via per accelerare i processi biologici.
PRODOTTI del metabolismo microbico:
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
*. ENERGIA ED ENZIMI ENERGIA ED ENZIMI Energia ed Enzimi SISTEMI Gruppi di molecole che reagiscono AMBIENTE Ogni cosa al di fuori del sistema.
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Lattato deidrogenasi La lattato deidrogenasi (LDH o latticodeidrogenasi) è un enzima citoplasmatico con un'ampia distribuzione nei tessuti, dove catalizza.
13/11/
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
La proteina nella chimica analitica
La velocità delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
I catalizzatori della cellula: gli ENZIMI
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
CINETICA CHIMICA I parametri G0 e Keq di una reazione indicano se la reazione avviene spontaneamente o meno (aspetto termodinamico). N2 + 3H2  2NH3 Keq.
Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica
Le basi della biochimica
VELOCITA’ di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E’ una definizione che ha senso NON all’equilibrio!!! Data la reazione: aA.
13/11/
Enzimi Sono proteine con il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. Essi si sono evoluti con la funzione di.
Cinetica Chimica.
La reazione inversa non è spontanea !!
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
13/11/
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Le proteine enzimatiche.
CINETICA ENZIMATICA.
1Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010.
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
ENZIMI.
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
1 1.
Termodinamica dell’equilibrio chimico
1. L’equilibrio dinamico
Reazioni chimiche e velocità
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Le basi della biochimica
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Antagonismo recettoriale
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Lezione 8 Inibizione enzimatica
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Funzione di ricoprimento
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
CINETICA.
LE PROTEINE.
13/11/
STRUTTURA 3D ENZIMI RNA polimerasi Piruvato carbossilasi
1. Le equazioni di reazione
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Transcript della presentazione:

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI CINETICI DEGLI ENZIMI - Vmax E Km Saggio enzimatico in saturazione di S: V0 = K2 [ET] permette di ottenere le U di attività catalitica relative ad un enzima in un campione biologico: U.E. dipendenti direttamente dalla concentrazione di E totale presente; Determinazione dei parametri cinetici di un enzima: Vmax e Km: fondamentale in biochimica applicata – Km: indice di affinità dell’enzima per il suo substrato; Vmax: massima velocità alla [Et] data; studio di inibitori e regolatori enzimatici; identificazione di isoenzimi; consente di «seguire» le tappe di purificazione di un enzima. Le applicazioni dello studio degli enzimi, oltre ad essere basilari nella ricerca fondamentale biochimica, hanno importanti ricadute in diagnostica clinica e in farmacologia.

Sono lo «strumento» principe attraverso il quale si realizzano: ENZIMI Gli enzimi sono i biocatalizzatori delle reazioni chimiche all’interno delle cellule. Sono lo «strumento» principe attraverso il quale si realizzano: metabolismo energetico, biotrasformazioni o processi fondamentali della vita cellulare quali duplicazione del DNA, trascrizione dell’RNA e sintesi proteica. Sono macromolecole biologiche, proteine. Eccezione: i ribozimi, particolari RNA con attività catalitica nelle cellule. Ipotesi interessante: RNA, prime molecole con funzione di catalizzatori biologici, sostituite dalle proteine, strutturalmente più adatte ad esplicare questa funzione: RNA PROTEINE Enzimi proteici: proteine a singola catena polipeptidica; proteine con struttura quaternaria; isoenzimi (ex. LDH) con diversa localizzazione nei tessuti o a livello sub-cellulare Parte proteica apoenzima + parte non proteica oloenzima Parte non proteica: Gruppi prostetici: ex: eme nel Citocromo P450; Coenzimi, Cofattori inorganici: metalli, (Zn, Mg, Cu, Fe..) in metalloenzimi

PROPRIETA’ DEGLI ENZIMI VELOCITÀ DELLE REAZIONI: enzimi aumentano la velocità di reazione fino a 108-1012 volte la velocità in assenza del catalizzatore. Reagente/i = substrato/i. SPECIFICITA’: Specificità degli enzimi è un criterio di classificazione: enzimi a specificità verso il substrato assoluta (una molecola unica); di tipo stereochimico (riconoscimento degli stereoisomeri); di gruppo (gruppo chimico; ex. metiltransferasi); di legame (un legame chimico, ex. proteasi, legame peptidico). REGOLAZIONE: gli enzimi sono soggetti a regolazione per adattare l’attività catalitica alle necessità fisiologiche e ai cambiamenti che si attuano nelle cellule. inibizione a feed-back, inibizione da substrato o prodotto, fosforilazione reversibile, induzione e regolazione dell’espressione genica. Siti di regolazione - modulazione allosterica: siti di legame con molecole che modulano l’attività enzimatica. Struttura quaternaria e reg. allosterica. DOMINI E PORZIONI DELLE PROTEINE CON FUNZIONE DI ENZIMA: Sito attivo o catalitico: “tasca” catalitica, dominio dell’enzima che riconosce il substrato e si lega reversibilmente con questo, formando ES. Nel sito catalitico si trovano alcuni residui di AA che sono coinvolti nel meccanismo di catalisi grazie alla natura chimica dei loro gruppi –R. Complementarietà e/o adattamento sterico tra E e S. La conformazione 3D del sito attivo – struttura 3D di tutta la molecola.

MECCANISMO DI INTERAZIONE ENZIMA-SUBSTRATO

CONSIDERAZIONI ENERGETICHE E CINETICHE Termodinamica chimica: E libera G di reazione, G(P) –G(R) = G G = H – TS G < 0, reazione esoergonica, spontanea da sinistra vs. destra; G > 0, reazione endoergonica, spontanea da destra vs. sinistra; G = 0, all’equilibrio nei due sensi. G0’: variazione di E libera standard, 1 M, a pH 7, Kcal mole-1 A + B C + D reazioni reversibili G = - RT ln Keq + RT ln ([C] [D]/[A] [B]) G0’ = - RT ln Keq , a pH 7 La spontaneità di una reazione chimica o della direzione di un equilibrio chimico dai reagenti ai prodotti e viceversa non ci dice però niente sulla cinetica e la velocità della reazione stessa. E di attivazione: soglia energetica di una reazione chimica; Coordinate di reazione: percorsi e distanza delle specie chimiche in gioco ; Equazione di Arrhenius : k = A e-Ea/RT A= fattore di frequenza, geometria delle molecole; K = cost. di velocità della reazione o vel. specifica di reazione R= costante universale dei gas T= temperatura in Kelvin

chimica con e senza l’enzima Teoria dello stato di transizione Tanto minore è E att., tanto più la reazione raggiunge facilmente lo stato di transizione e può procedere più velocemente nel verso termodinamicamente favorito. Quindi: una reazione può procedere o avvenire + veloc. non per il G tra R e P ma per il valore di Eatt. Anche nella cellula valgono tali principi - le reazioni intracellulari – isobare e isoterme – anche se hanno un G neg. procederebbero comunque troppo lentamente; le reaz reversibili non potrebbero andare in una direzione o in un’altra prontamente per rispondere alle esigenze cellulari: gli enzimi svolgono questa funzione. E(att.) di una reazione chimica con e senza l’enzima Un enzima: accelera la reazione; non è né un R né un P; -non viene consumato durante la reaz.; -non sposta l’equilibrio di reaz.; -non modifica il G complessivo R vs. P è presente in quantità minime, non stechiometriche.

Cinetica in stato stazionario: si vede CINETICA ENZIMATICA Le reazioni del metabolismo energetico possono essere spontanee o meno e, se sono reversibili, avvengono in un verso o l’altro in base alle concentrazioni dei reagenti o dei prodotti. Gli enzimi abbassano l’Eatt. delle reazioni senza modificare la direzione della reazione, la necessità o meno di consumo energetico e gli equilibri. k1 Dalla cinetica chimica: S P Vf = k1 [R], senza enzima K-1 E + S k1 K-1 ES E + P K2 =Kcat. K-2 Eq. Henri-Brown Cinetica in stato stazionario: si vede come varia la vel. enzimatica a varie [S]; approccio semplificato per studiare la cinetica delle reazioni catalizzate da E; assunzioni teoriche: - [E] << [S] - velocità iniziale, V0: - Stato stazionario: [ES] = k K1[E] [S] = k-1 [ES] v0 Alle condiz. fissate di: temperatura, pH, forza ionica, alla v0, la pendenza della tangente alla curva [S] dt dip. da [ET ].

Iperbole di Michaelis & Menten Vmax= K2[Et] V0 = k2 [ET] [S] Km + [S] La V0 dipende da: [E], [S] e Km b) V0 = K2 [ET] 1) Per [S] << Km la V0 dipende da [S] e [Et]: V0 = (Vmax/ [S])/Km Reazione che segue una cinetica del 1° ordine; a) V0 = k2[ET] [S] Km Situazioni limite: [S] molto basse, Lim [S] 0 b) [S] verso la saturazione - 2) Per [S] = Km , V0 = Vmax/2 Km = K-1 + K2/ K+1 V0 = k2[ET]/2 Reazione che dipende da [S] = Km dell’ E in gioco e da [ET] V0= K - 3) Per [S] >> Km, V0 = Vmax, reazione di ordine cinetico = 0 La V0 dipende solo da [ET]

∫ ∫ CINETICA DEL 1° ORDINE Situazione limite a) 1° tratto della M & M Esempi generici - dS/dt = K [S], retta, Quando S << Km [S] scompare nel tempo secondo una curva esponenziale: integrando - dS/dt= k [S]: [A] = A0e-kt ∫ A0 [A] - d[A]/[A] = kdt t CINETICA DI ORDINE 0 Situazione limite b) in saturazione [A] [A]=A0 -kt dS/dt= K [S] scompare nel tempo secondo una retta con pendenza –k integrando - dS/dt= k ∫ A0 [A] - d[A] = kdt t tempo

Linearizzazione iperbole di Michaelis- Menten L’iperbole si può linearizzare, rendendo l’analisi dell’attività E più immediata e di più facile gestione pendenza Altre linearizzazioni: Hanes-Woolf; Eadie-Hofstee

Vmax e Km ADENOSINA DEAMINASI + H2O + NH3 idrolasi Inosina Adenosina Come si realizza in vitro il saggio di determinazione dei parametri cinetici di questa trasformazione Esistono diverse metodiche per determinare la velocità enzimatica di questa deaminasi – saggio spettrofotometrico: Abs 260/265 nm. A 260nm si misura l’Abs dell’adenosina; la velocità V0 dell’adenosina deaminasi, ovvero l’ estinzione a tempo iniziale dell’adenosina per effetto della trasformazione enzimatica in inosina, si misura invece a 265nm. Questo viene fatto per eliminare l’interferenza del prodotto, l’inosina, che assorbe a 260 ma non a 265 nm.

a) Verifica concentrazione delle soluzioni preparate di adenosina: ESPERIMENTO: Vmax e Km dell’enzima Adenosina Deaminasi con metodo spettrofotometrico UV Si determina la V0 a varie concentrazioni di Substrato (adenosina), scelte al di sotto e al di sopra della Km attesa (~40 mM): le concentrazioni di adenosina sono comprese tra 5 e 80 mM. S1: 5 mM S2: 10 mM Soluzione stock di partenza Adenosina 300 mM diluizioni S3: 20 mM S4: 40 mM S5: 60 mM S6: 80 mM a) Verifica concentrazione delle soluzioni preparate di adenosina: Spettrofotometro: si legge a 260 nm (UV) per verificare [Adenosina] mediante la e, coeff. di estinzione mmolare dell’adenosina = 0.015. A260nm/0.015= conc mM b) Calcolo della V0 dell’adenosina deaminasi: Si sposta la l di lettura da 260 a 265 nm e si aggiunge l’enzima Adenosina Deaminasi (opportunamente diluito) alle soluzioni di adenosina preparate : + Adenosina Deaminasi Reazione: Adenosina Inosina In sostanza: per ogni soluzione di adenosina, si calcola la V0: -dS/dt, DA/min, in 2 min d’intervallo di tempo: lo strumento misura l’Abs a 265nm ogni 10 sec in 2 min. DA nel tratto lineare: A(iniziale) – A(finale) sulla retta tangente alla curva di estinzione di A in funzione di t: si rapporta al min (DA/min). Diluendo opportunamente l’E, il tratto sarà lineare nei 2 min.