Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
Advertisements

Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Formazione Specifica in Medicina Generale : Ci siamo anche noi ! Dott. Antonio Velluto.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI ORGANI DI GOVERNO DELLE A.S.S. GERARCHIE DELLE STRUTTURE AZIENDALI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Guido Biasco Università di Bologna
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo modello assistenziale territoriale
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
ATTIVITA’ AMBULATORIALE AREA FUNZIONALE DI CARDIOLOGIA E
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scuola di Medicina e Chirurgia
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso di Laurea in Logopedia
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
VOLONTARIATO IN SANITA’
LEZIONI DI CUORE – BACK TO SCHOOL ALESSANDRO CAPUCCI
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
Lo sapevate che… LOGOPEDISTA
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE MEDICINA INTERNA
risultati preliminari dello studio FrOst.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
LE MALATTIE CRONICHE COME PARADIGMA DI FORMAZIONE
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
un problema non ancora risolto
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
Emergenze neurologiche e psichiatriche: situazioni cliniche paradigmatiche viste dal neurologo e dallo psichiatra Il disturbo acuto di coscienza: emergenza.
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof. Marco Bertolotti – Coordinatore attività tutoriali: Dr.ssa Chiara Mussi Email marco.bertolotti@unimore.it chiara.mussi@unimore.it Lo Specialista in Geriatria deve acquisire conoscenze e competenze cliniche e professionali nella gestione del paziente anziano, con particolare attenzione agli aspetti di complessità, pluripatologia e politerapia che frequentemente lo caratterizzano. Durante il corso di specializzazione il Medico in Formazione riceverà conoscenze teoriche sui principali aspetti delle malattie e sindromi geriatriche e svolgerà attività clinica tutorata, con graduale acquisizione di autonomia nel corso dei 4 anni, a livello di: Reparto di degenza (Geriatria acuti, Post-Acuzie Geriatria, Ortogeriatria, Cure Palliative Geriatriche), ivi inclusa l’attività di guardia in affiancamento Ambulatorio, attività affini e consulenza (Psicogeriatria, Cardiogeriatria e Gestione del Rischio Cardiovascolare, Prevenzione dell’Osteoporosi) La rete formativa prevede inoltre periodi di frequenza in sedi esterne alla Unità Operativa di Geriatria, quali il pronto Soccorso, la Radiologia, la Neurologia, le strutture territoriali aziendali e convenzionate per la diagnosi e trattamento della demenza. Principali campi di ricerca clinico-sperimentale: Gestione non-farmacologica del paziente anziano con demenza Epidemiologia del consumo di farmaci e rischio cardiovascolare nel paziente anziano Alterazioni metaboliche legate all’invecchiamento Diagnosi e prevenzione della sincope e delle cadute