ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Advertisements

IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
La magistratura Giancarlo Rando - a.a. 2009/2010.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
Il sistema giudiziario
MAGISTRATURA Lezione 11.
Diritto pubblico 2013/2014 Il potere giudiziario.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Organização judiciária italiana
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Lezione 11 La magistratura.
L’amministrazione della giustizia
Diritto Stato, servizi, imprese.
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
FUNZIONE GIURISDIZIONALE
L’Amministrazione della Giustizia
Diritto Stato, servizi, imprese. La giustizia amministrativa.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
IL PROCESSO TRIBUTARIO:FONTI Articoli 5 e 102 della Costituzione D.Lgs. 545/92 e 546/92 1Diritto Tributario Professionale.
FRA LO STATUTO ALBERTINO E L’UNIT À D'ITALIA. LEGGE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA Statuto albertino: abolizione censura preventiva 26 marzo 1848: Deposito legale.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il sistema giudiziario
LUMSA Diritto Amministrativo
LA MAGISTRATURA.
La Magistratura.
Il sistema giudiziario
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
La corte costituzionale
Il governo.
Il sistema giudiziario
Articoli della costituzione
Le fonti delle autonomie
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Diritto costituzionale
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
La soggettività giuridica (i soggetti)
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Organizzazione amministrativa
Dalla costituzione al cpa
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Diritto costituzionale
Cittadinanza e Costituzione
Il sistema giudiziario
Il sistema del contenzioso
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Convegno in Como, 18 maggio 2018
Testo unico “enti locali”
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LA MAGISTRATURA 1.
Limiti regione Sardegna 2
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
L’amministrazione della giustizia
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Il Presidente della Repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Le fonti delle autonomie
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A. 2018-2019 LE GIURISDIZIONI

Gli organi giurisdizionali applicano imparzialmente il diritto per la risoluzione di controversie tra privati o tra i privati e le pubbliche amministrazioni. Si distinguono più giurisdizioni

La giurisdizione ordinaria (civile e penale) costituisce la magistratura ordinaria

La magistratura ordinaria

Secondo l’art. 101 della Costituzione la giustizia è amministrata In nome del popolo da giudici soggetti soltanto alla legge. La giustizia è amministrata in nome del popolo, non dal popolo. (v. p. 221) La soggezione dei giudici soltanto alla legge ne garantisce l’indipendenza. (Legge qui = il complesso delle norme vigenti dell’ordinamento) Art. 104 La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere.

Magistrati ordinari: Magistrati con funzioni giudicanti (giudici) Magistrati con funzioni requirenti

La magistratura ordinaria è, secondo la Costituzione, un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. E’ vietata l’istituzione di giudici straordinari, e di giudici speciali. Sono ammessi solo i giudici speciali previsti dalla stessa Costituzione, in particolar modo: i giudici amministrativi: la Corte dei conti, i Tribunali Militari, le Commissioni tributarie. La Costituzione ammette che presso i giudici ordinari possano essere create SEZIONI SPECIALIZZATE, per determinate materie. La definizione di ‘giudice straordinario o speciale’ e quella di ‘sezione specializzata’ si trova nella pag. 223. Una ‘sezione specializzata’ che abbiamo già incontrata è il Tribunale ‘dei ministri’.