Migrazioni a cura di Luigi Visonà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Slide a supporto dellintervento di Riccardo Marini Seconda Conferenza Nazionale sullImmigrazione Milano, settembre 2009.
Advertisements

Fare scuola agli alunni immigrati di seconda generazione Pianezza, 30 gennaio 2009 Seconda generazione: per una migliore messa a fuoco Stefano Molina (
1 1.
Educare alla lingua e alla cittadinanza Parliamo Italiano Socialmente Uniti
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI Analisi della domanda sociale Assegnazioni E.R.P. Erogazione contributi (con aggiornamenti.
Si scrive ARCS, si legge “Arci nel mondo” ARCS: organizzazione non governativa e di utilità sociale che opera nella solidarietà e nell’aiuto umanitario,
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
Associazione Donne Niss à Solidariet à con le donne straniere.
PROGETTO SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE “Programmiamo per competenze” “Stranieri come noi” Classi quinte – IV Circolo Didattico “G. Marconi” Trapani.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2015 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati Alessio Fornasin - Donatella Greco Università di Udine Università di Trieste.
Il popolamento della Terra
Liceo delle Scienze Umane Docente Profs.sa Schifa A. Francesca
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
LE MIGRAZIONI IN EUROPA
Come e perché investire ed essere Terzo Settore
Un progetto e una ricerca
TORNARE AL PAESE D’ORIGINE con dignità e prospettive
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
«L’Unione europea di fronte alle sfide dell’immigrazione»
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Fonte Unioncamere-Infocamere
Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati
Studio scientifico della popolazione
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
Dati sugli arrivi degli immigrati in Italia fino a maggio 2016
Imperialismo L'Imperialismo iniziò nel 1870 e finì nel 1914 circa, gli stati europei colonizzarono l'Africa per acquisire nuovi mercati e fornirsi di.
Popolazione, città e società Pagine
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Mondo migrante.
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
Le ragioni del migrare Diritto dei Migranti
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE
Progettare l’accoglienza dei migranti
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
GUERRE E SFOLLATI.
Immigrazione è globalizzazione
direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Amministratore Delegato – Direttore Generale
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Prevenzione e contrasto alla tratta di persone nel contesto europeo
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
LA POPOLAZIONE EUROPEA
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
E PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE
Transcript della presentazione:

Migrazioni a cura di Luigi Visonà

Scopo CHI SONO QUANTI IN ITALIA PERCHE’ DA DOVE CHE COSA FANNO QUALI PROBLEMI NOI E LORO Scopo

Migranti Uomini, donne e bambini che lasciano il loro Paese alla ricerca di un miglioramento economico o di una maggior sicurezza Definizione

(1860-1980) 27 milioni di emigrati ITALIA: da paese di emigrazione a paese di immigrazione Numeri (1860-1980) 27 milioni di emigrati oggi 1,5 milioni di immigrati

Italia Numeri 1,3 milioni regolari 200 mila clandestini 2,5 % della popolazione

Immigrati negli altri Paesi Numeri

MOTIVI: economici umanitari Perchè

15% popolazione possiede 80% ricchezza 85% popolazione possiede 20% ricchezza

14 milioni di rifugiati Somalia Bosnia Kosovo Ruanda Turchia

30 milioni di sfollati Sudan Afghanistan Sierra Leone Colombia Bosnia Turchia Azerbaijan

ITALIA Da dove Permessi di soggiorno al 15-4-98: 168-170 nazionalità m/f ma i 2/3 sono concentrati in 12-16 paesi (m/f) Ex Jugoslavia Albania Romania Polonia ITALIA Filippine Cina SriLanka Bangladesh Peru’ Brasile Marocco Tunisia Senegal Egitto

Lavoro dipendente 60% Lavoro autonomo 4% Ricongiungimenti 25% 5% Studio Che cosa fanno 6% Altro

Lavoro dipendente agricoltura industria costruzioni commercio ristorazione trasporto assistenza

casa lingua scuola burocrazia salute religione Quali problemi disponibilità affitto stato abitazione casa lingua scuola burocrazia salute religione comprensione abbandono permesso soggiorno lavori pericolosi probl. psicologici pratica

Persone (non forza-lavoro) Diritti e doveri Noi e loro Società multietnica Persone (non forza-lavoro) Diritti e doveri Convivenza (impegno quotidiano) Opportunità

Fonti Dossier Immigrazione ‘99 della Caritas Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Le foto del lavoro sono tratte dal libro “Lavoratori” di J. Mollison Ed. Feltrinelli