Workshop on Climatic Analysis and Mapping for Agriculture

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tiziana Paccagnella ARPA ER-SMR
Advertisements

CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
Giornata di diffusione dei risultati della sessione Cigre 2006 – Milano, 30 ottobre 2006 COMITATO NAZIONALE ITALIANO CONSEIL INTERNATIONAL DES GRANDS RESEAUX.
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE
A cura di: Alberto Baldasseroni Modificato da: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: le esperienze degli.
Consumerconsumatore Smoothregolare, scorrevole, facile, ben congegnato Operationfunzionamento, gestione, conduzione European single market mercato unico.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
La protezione delle Infrastrutture Critiche in Italia
FESR Consorzio COMETA Pier Paolo CORSO Giuseppe CASTGLIA Marco CIPOLLA Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 Commercial applications.
La valutazione dei rischi nelle PMI: sfide ed opportunità. Presentazione del progetto Oira – Online interactive Risk Assessment 1 Risk assessment in SMEs:
Come preparare la Literature Review
Application Integration Dott. Alessandro Rullo Direttore Tecnico della Neatec S.p.A. e Responsabile della divisione Ricerca & Sviluppo. Coordina i progetti.
Profilo professionale
WP4 – Software Infrastructures. How it was Overall goal “The outcome of WP4 is the design, implementation and evaluation of software components that will.
Giornata di diffusione dei risultati della sessione Cigre 2006 – Milano, 30 ottobre 2006 COMITATO NAZIONALE ITALIANO CONSEIL INTERNATIONAL DES GRANDS RESEAUX.
UML: Activity diagram Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.1.
Vantaggi di questa metodologia Aggiorna in continuo il dataset Permette di visualizzare subito gli effetti delle scelte politiche sul territorio Combina.
Extreme Cluster Administration Toolkit Alberto Crescente, INFN Sez. Padova.
Modellizazione dei flussi di ozono The workshop and Task Force Meeting (ICP Vegetation) proposed that the flux-based indicators should be included in the.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Specialistica.
A controlled-source experiment to investigate the origin of wavefield polarization in fault zones Giuseppe Di Giulio 1, Antonio Rovelli 2, Fabrizio Cara.
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
8 Maggio 2002Workshop CCR - La Biodola W2K Coordination Group & HEP-NT Report Enrico M.V. Fasanelli Gian Piero Siroli.
Draft planning of the report Massimo Sgaravatto INFN Padova.
ISTITUTO DI BIOMETEOROLOGIA - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE WORKSHOP ON CLIMATIC ANALYSIS AND MAPPING FOR AGRICULTURE (14-17 June 2005, Bologna, Italy)
MEASURING THE EMPOWERMENT OF RURAL WOMEN. - the use of food resources Premessadei casi analisi ll fattore interno incide sul cambiamento in maniera decisiva.
D2b Antonio Lioy Marco Vallini Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Pisa, Giugno 2015)
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
CMS RPC ITALIA' , Settembre Ischia-ITALIA RPC DCS Giovanni Polese.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
REGIONE MARCHE Governo del Territorio, Mobilità ed Infrastrutture P.F. Progettazione delle OO.PP. e Difesa della Costa INTERREG III B HYDROCARE Hydrological.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
Crescita I: Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Ma esiste la disoccupazione nel lungo.
LAZIO PULSE Data Scouting 7 Giugno DATI RICEVUTI ENEA INGV ESA ASI INAF-OAR UNIVERSITA’ TOR VERGATA INFN ROMA1.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
PROGETTO ALTER-MOTIVE: Overview and focus on the LCA Approach on Biofuels ALTERMOTIVE NATIONAL WORKSHOP (wp7) S.Donato Mse, Sandro FURLAN
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
Angolo tra due rette e bisettrice
REGIONE MARCHE Governo del Territorio, Mobilità ed Infrastrutture P.F. Progettazione delle OO.PP. e Difesa della Costa PP3 “The Potenza river basin: qualitative.
Problema T1 30 settembre Andrea Chierici CDG T1.
App-to-Cloud Security
XXI Congresso ASPA Milano 2015 Università degli Studi di Milano
Principi di ecotossicologia
Prodotti e servizi Bonifiche ambientali
PROGETTI PER FINANZIAMENTI EUROPEI
I cambiamenti climatici
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
SMART METERING “… SE T’AVVIEN DI TRATTAR DELLE ACQUE, CONSULTA PRIMA L'ESPERIENZA E POI LA RAGIONE“ Leonardo Da Vinci.
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
From 8 to 80 boxes. From FBSNG to Condor CPU Satura !
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
JetWalk: Agenda e review committee
ViralPack: Un pacchetto integrato di bioinformatica su Genius
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
WARGI-DSS Andrea Sulis, Ph.D.
Ingegneria del Software 2
Riunione di ATLAS Italia - BO
P. Giannetti per il gruppo FTK
The Limadou project on the CSES space mission:
General Office for Airspace
Lo stato produttivo del vigneto veneto alla vigilia dell’estate
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
Oggi è lunedì il nove dicembre 2013
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Parametri Acustici (ISO 3382)
Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI
Tre percorsi per la cultura di pace
Integrazione di dati provenienti da più fonti
Transcript della presentazione:

Workshop on Climatic Analysis and Mapping for Agriculture Consiglio Nazionale delle Ricerche Multi Source Meteorological Information and Mapping for Desert Locust Monitoring in the Sahel Region A. Di Vecchia, L. Genesio and G. Maracchi Workshop on Climatic Analysis and Mapping for Agriculture   14– 17 June 2005, Bologna

Mission To review desert locust monitoring in terms of system approach, sustainability and efficiency in order to improve peasant food security

Information flow Ground observations A Meteo and Remote sensing Information Seasonal forecasting Short/medium term forecast Rain and other parameter estimation NDVI analysis B Locust control - Locust reproduction and mapping Migration monitoring Migration forecast C Food security impact and contingency plan Agricultural and livestock production forecast Affected population Impact scenarios D Information diffusion Internet Ranet Bulletin

Approach Reinforce interaction between Plant Protection, Early Warning and Met Services Implement new existing technologies in the Met Services Develop meteorological information finalized to user needs

Meteorological Component Seasonal forecast (month +1 → month +3) Pre-alert Forecast (day +7 → +1) Estimation (day → day-7) Alert on conditions favorable to locust development GIS NDVI (day → day -10)

Short/medium term forecast Statistical Downscaling of Global Forecast System Timing: 00 - 180Hrs Resolution: 0.1° Spatial dimension : 18W 49E/3N 28N Timing: 00 - 180Hrs Resolution: 1° Spatial dimension: Global

Il modello meteorologico RAMS è stato sviluppato dall'Università di Fort Collins del Colorado (USA) ed è gestito da ATMET (ATmospheric Meteorological and Environmental Technologies) www.atmet.com. Il modello RAMS, versione 4.4 parallela, è operativo presso il Lamma su un Cluster Linux dal maggio 2001, con un dominio che copre l'area del Mediterraneo centrale. Come inizializzazione e condizioni al contorno vengono utilizzati i dati di previsione provenienti dal modello globale GFS, con cadenza esaoraria. Sono disponibili due run, una inizializzata alle ore 00 UTC e l'altra alle 12 UTC. La configurazione RAMS è caratterizzata da 2 griglie con le seguenti specifiche geometriche: Griglia 1: 200 x 172 punti griglia, 35 livelli verticali, 11 livelli di suolo. Risoluzione spaziale orizzontale: 20 km. Risoluzione spaziale verticale: da 50 m fino a 1100 m, con un fattore di stretching di 1.133. Time-step: 60 sec. Parametrizzazione convettiva attivata (Kain - Fritsch). Griglia 2: 180 x 134 punti griglia, 36 livelli verticali, 11 livelli di suolo. Risoluzione spaziale orizzontale: 6.5 km. Risoluzione spaziale verticale: da 50 m fino a 1100 m, con un fattore di stretching di 1.125. Time-step: 20 sec.

Forecast 7 days Forecast day + 1 Estimation day Estimation day - 1 Total 5 days

Food security impact zone Rain estimation Reproduction zone Food security impact zone

Rain estimation by MSG

Ecological condition monitoring NDVI monitoring by Meteosat 8 Output: NDVI daily NDVI 10 days

Food security component Risk zones forecast Tableau 5.4.1 Zones vulnérables issues des données DHC et Population Rurale concernée  

Food security vulnerability status based on production forecast and desert locust damages (september 2004) Nom du Cercle Classement Simulation Situation structurelle Pop. rurale KAYES Très vulnérables Très vulnérables 295098 BAFOULABE Très vulnérables Vulnérable 192547 KENIEBA Très vulnérables Très vulnérables 101400 KITA Très vulnérables Très vulnérables 314706 YELIMANE Très vulnérables Très vulnérables 116016 KANGABA Vulnérable Vulnérable 85055 KATI Vulnérable Vulnérable 461245 NARA Vulnérable Non vulnérable 205245 YANFOLILA Vulnérable Non vulnérable 178532 DOUENTZA Vulnérable Non vulnérable 151123 DIRE Vulnérable Non vulnérable 59626 KIDAL Très vulnérables Très vulnérables 45909 TOTAL POPULATION VULNERABLE (octobre 2004) 2206502

Conclusions Applied meteorological information is in a transition phase due to new existing tools Meteorological forecast represent a radical change in the current approaches by Met Offices Met products have to be finalized to the specific user Met information has to be limited in quantity and quality to be useful Integration between Technical Services is vital in information production

West Africa: www.ibimet.cnr.it/Case/sahel/ North Africa: www.lamma.rete.toscana.it