AUTOBIOGRAFIA E DIARIO NARRATORE PROTAGONISTA LETTORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
Advertisements

produzione scritta: alcune tipologie testuali
Primi esempi di romanzo in Europa
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
La narrazione in tirocinio
Gli elementi fondamentali
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Narratologia - Focalizzazione
IL ROMANZO CONTEMPORANEO E IL NEOREALISMO
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Lettera, diario, autobiografia
Italiano dei fumetti Helenka Steinerová Lukášek Hudec Palackého Univerzita Olomouc
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Diario,lettera,autobiografia
Analfabetismo nel 800 L’Italia era un Paese di analfabeti, il 68% della popolazione non sapeva leggere scrivere.
Narratologia: storia e discorso
IL NEOREALISMO.
La Biografia.
Una mappa per orientarsi nei centri di impiego provinciali
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Newspaper's Scenario.
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
Valutare l’intervento educativo
INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IN BASILICATA
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Laboratorio di produzione editoriale
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
produzione scritta: alcune tipologie testuali
Rimedi contro il conflitto di interessi
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
La lettera.
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Il mondo nuovo.
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
la FORZA di tutti gli elementi
Situazione scuola Italiana
La presentazione dei personaggi
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La voce narrante.
Capitolo II Idipsi Gianluca Ganda
Etica socratica.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
L’argomento di questa sera è:
I PERSONAGGI PAG
Maggioranza Minoranza Uguaglianza
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
My Portfolio Il diario delle competenze
Risolvere un’espressione di primo grado
Nastagio e Federigo.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Le Teorie sull’integrazione europea
Metodologia della ricerca e scrittura della tesi di laurea
Tempo brevissimo, breve, lungo
Londra nella letteratura inglese
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Beni ecclesiastici.
Transcript della presentazione:

AUTOBIOGRAFIA E DIARIO NARRATORE PROTAGONISTA LETTORE Le due culture AUTOBIOGRAFIA E DIARIO NARRATORE PROTAGONISTA LETTORE

DISTANZA TEMPORALE PIU’ O MENO MARCATA TRA Le due culture AUTOBIOGRAFIA: NARRATORE DIVERSO DAL PROTAGONISTA. DISTANZA TEMPORALE PIU’ O MENO MARCATA TRA RIEVOCAZIONE E AZIONE

DISTANZA TEMPORALE PIU’ O MENO NULLA TRA RIEVOCAZIONE E AZIONE Le due culture DIARIO: NARRATORE CONTIGUO AL PROTAGONISTA. DISTANZA TEMPORALE PIU’ O MENO NULLA TRA RIEVOCAZIONE E AZIONE

AUTOBIOGRAFIA=FINITA DIARIO= WORK IN PROGRESS MA: Le due culture NARRAZIONE: AUTOBIOGRAFIA=FINITA DIARIO= WORK IN PROGRESS MA: AUTOBIOGRAFIA PUO’ ESSERE NON FINITA DIARIO PUO’ NON ESSERE WORK IN PROGRESS

L’AUTOBIOGRAFIA ESALTA IL RUOLO DEL LETTORE, IL DIARIO LO COMPRIME. Le due culture LETTORE: MAGGIORE E’ LA DISTANZA TRA NARRATORE E PROTAGONISTA E PIU’ AMPIO E’ LO SPAZIO DEL LETTORE. L’AUTOBIOGRAFIA ESALTA IL RUOLO DEL LETTORE, IL DIARIO LO COMPRIME.

AUTOBIOGRAFIA: DIARIO: Le due culture AUTOBIOGRAFIA: LIBRO A STAMPA LETTORE INDEF. PUBBLICA DIARIO: MANOSCRITTO UN LETTORE SOLO PRIVATA

MA COSA SUCCEDE SE CAMBIA IL PARATESTO DELL’OPERA? Le due culture MA COSA SUCCEDE SE CAMBIA IL PARATESTO DELL’OPERA? ESEMPIO: SI PUBBLICA IL JOURNAL DI PEPYS

Le due culture LA PUBBLICAZIONE DI UN MANOSCRITTO GENERA L’ESIGENZA DI UN IMPLIED READER CHE POTREMMO CHIAMARE DELAYED READER PERCHE’ SUCCESSIVO ALLA STESURA DELL’OPERA.