Problemi aperti alla dimissione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPERTENSIONE POLMONARE IN HIV +
Advertisements

PDA PERVIETA’ DEL DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO
XXXIX Convegno Nazionale ANMCO
Scompenso cardiaco a frazione di eiezione conservata Palmanova 14 marzo 2009 Dott.ssa G. Fazio Gemona del Friuli.
CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale
Caso clinico (I) Maschio, di anni 67, ex-fumatore (54 py)
DISPNEA ACUTA.
CASO CLINICO N. 1: PAZIENTE DI ANNI 62, MASCHIO, IPERTESO, EX FUMATORE, DISLIPIDEMICO, SOTTOPOSTO A RECENTE PTCA CON STENT SU IVA MEDIA. ATTUALMENTE SINTOMATICO.
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
Cardiopatia dilatativa
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
MANIFESTAZIONI CLINICHE & COMPLICANZE DELLO SCOMPENSO CARDIACO
BUONGIORNO.
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
IPERTENSIONE POLMONARE
Dott. Giorgio Scaffidi Uosd Pronto Soccorso Cardiologico.
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Uomo di 64 anni ETP metastatico prostatico (ossa, polmone) Recente chemioterapia Febbre e dispnea da 3 gg.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
52 anni, ♂  Paziente di origine cinese (barriera linguistica) FRCV: Fumatore attivo (10 sigarette\die),Dislipidemico non in terapia Familiarità negativa.
DEFINIZIONE Lo scompenso cardiaco congestizio è una condizione o un gruppo di sintomi correlato all’incapacità del cuore di pompare quantità di sangue.
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Opzioni di Trattamento nella Malattia Renale Terminale
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
UNA BRONCOPOLMONITE A LENTA RISOLUZIONE
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Crisi Ipertensive.
Ipertensione arteriosa
NEL RAPPORTO TRA MMG E SPECIALISTI
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Luca Masotti SMN Firenze
La Pressione arteriosa:
Il cardiologo/internista
Un ECG da indagare A.Nicolino
interviene principalmente nella
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
(Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi)
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
Gabriele Luppi DH Oncologia
PDTA scompenso cardiaco
Professione: Esercente
caso clinico proposta per OLT in colangite biliare primitiva
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
Dalla tachicardia all’estrazione
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
Protocollo diagnostico
Ipertensione.
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

Problemi aperti alla dimissione Casi clinici Problemi aperti alla dimissione

Andrea: Diagnosi di dimissione Scompenso cardiaco in paziente con cardiopatia ischemico-ipertensiva ad evoluzione ipocinetico-dilatativa in classe IV NHYA. Dislipidemia.

Anamnesi di Andrea Cardiopatia ischemica trattata con PTCA + Bypass Aorto-Coronarico Ecocardio Aprile 2014: ipertrofia Vsx, acinesia del setto, FE 20%, IAo lieve, IM moderata, sezioni dx ingrandite, IT con PAPs > 50 mmHg Sospetto TIA, ateromasia TSA, pregressa ulcera gastroduodenale.

Quadro di ingresso di Andrea Pronto soccorso da 15 gg dispnea ingravescente nonostante incremento tp diuretica Rx torace: accentuazione trama polmonare, versamento pleurico sx modesto, cardiomegalia. EGA O2 6 l/min: pO2 90, pCO2 26 ECG: Non alterazioni Reparto Apiretico, PA 115/60, fc 86 Ritm, sat O2 100% pz vigile e collaborante, orientato. Anemia normocitica, piastrinopenia, peggioramento funzionalità renale.

Alla dimissione: dati clinici segnalati Apiretico Buon compenso emodinamico EGA in AA: pO2 59, pCO2 27, satO2 93% Creatinina 1,59 mg/dL cos’altro serviva sapere?

Alla dimissione: ulteriori informazioni? Potassiemia ? Peso ? FC ? Altri quesiti? ………..

Cosa sappiamo di Andrea alla dimissione? ANAGRAFICA 86 anni Con chi vive? Ha figli? Fascia di reddito? Vi sono barriere architettoniche al domicilio? STILE DI VITA Fumatore? BMI ? Capacità motorie? Grado di autonomia? COPATOLOGIE Pregressa ulcera duodenale FE 20% IPB BPCO ??????? Cos’altro? Quali di queste informazioni sarebbero state utili? Con quali finalità?

Andrea: terapia dalla lettera di dimissione Facilmente gestibile?

Lettera di dimissione di Andrea 1. Può generare incomprensioni? 2. Contiene tutte le informazioni necessarie? 3. Aiuta a gestire il percorso assistenziale successivo? 4. Il pz sarebbe in grado di gestirla in autonomia?

Andrea: Problemi aperti… Terapia complessa Schema di somministrazione di difficile gestione Uso di presidi a domicilio (pannolone?) Gestione O2 a domicilio? Aderenza alla terapia Controlli ematochimici e parametri vitali?

Clara: diagnosi di dimissione Insufficienza cardiaca acuta diastolica in corso di polmonite acquisita in comunità con intercorrente BPCO. Nota cardiopatia ischemica cronica già rivascolarizzata. Ipertensione. Encefalopatia vascolare cronica. IRC moderata. Episodio di anemizzazione.

Isteroannessiectomia per neoplasia uterina nel 1995 Anamnesi di Clara Ipertensione Arteriosa, dislipidemia, Cardiopatia Ischemica Cronica trattata con duplice Bypass AC. IRC moderata, BPCO, poliartrosi, encefalopatia vascolare cronica, calcolosi colecisti, cataratta, RGE. Isteroannessiectomia per neoplasia uterina nel 1995

Quadro di ingresso di Clara Pronto soccorso Dispnea ingravescente notturna; Rx torace: esteso consolidamento parenchimale medio e inf dx con velatura pleurogena, apprezzabile velatura pleurogena seno costofrenico sx. quadro compatibile con EPA. Reparto Rantoli crepitanti e broncospasmo: start aerosol e O2 tp alti flussi. Per comparsa di febbre: tp antibiotica. ECG: Bradicardia con fasi di blocco AV tipo Mobiz II. Episodio di anemizzazione intraricovero (Hb 9,8 g/dl).

Accertamenti eseguiti durante il ricovero di Clara Rx torace esteso consolidamento parenchimale medio e inf dx con velatura pleurogena, apprezzabile velatura pleurogena seno costofrenico sx. Ecocardio Acinesia segmenti posteriori, normocinetici i restanti segmenti. FE 45%. Disfunzione diastolica di grado II/IV. Severa dilatazione atriale sx. Lieve IM. Nella norma le sezioni dx. ECG alla dimissione Ritmo sinusale. Blocco AV di 1 grado.

Alla dimissione: dati clinici segnalati Pz asintomatica per angor e dispnea e buon compenso di circolo. ECOCARDIO: Acinesia segmenti posteriori, normocinetici i restanti segmenti. FE 45%. Disfunzione diastolica di grado II/IV. Severa dilatazione atriale sx. Lieve IM. Nella norma le sezioni dx. ECG: RS con blocco I grado (sospesi beta-bloccanti) Emoglobina in aumento 11.3 g/dl. Cos’altro serviva sapere?

Alla dimissione: ulteriori informazioni? Creatininemia? Potassiemia? Peso? Altri quesiti? ………..

Cosa sappiamo di Clara alla dimissione? ANAGRAFICA 89 anni Con chi vive? Ha figli? Fascia di reddito? STILE DI VITA Fumatore? BMI ? Capacità motorie? Grado di autonomia? Attività fisica? COPATOLOGIE IRC, BPCO, artrosi poliarticolare, encefalopatia vascolare cronica, calcolosi colecisti, cataratta, RGE Cardiopatia ischemica cronica Dislipidemia K uterino pregresso ??????? Cos’altro? Quali di queste informazioni sarebbero state utili? Con quali finalità?

Clara: terapia dalla lettera di dimissione Facilmente gestibile?

Ulteriori indicazioni Non indicati beta-bloccanti e ACE-inibitori. Si consiglia riposo assoluto e graduale ripresa delle attività. Si consiglia di effettuare presso il proprio MMG controllo dei valori emoglobinici. In attesa del sangue occulto.

Lettera di dimissione di Clara 1. Può generare incomprensioni? 2. Contiene tutte le informazioni necessarie? 3. Aiuta a gestire il percorso assistenziale successivo? 4. Il pz sarebbe in grado di gestirla in autonomia?

Terapia complessa Problemi aperti… Schema di somministrazione di difficile gestione Gestione antibioticoterapia: per quanto? Controllo ECG? Aderenza alla terapia Controlli ematochimici e parametri vitali?