DOMANDA DI FISICA Qualche tempo fa venni chiamato da un collega che mi chiedeva se potevo assisterlo nel valutare una risposta ad una domanda d'esame.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMANDA DI FISICA Qualche tempo fa venni chiamato da un collega che mi chiedeva se potevo assisterlo nel valutare una risposta ad una domanda d'esame.
Advertisements

arrivo io… con il mio faccione ovale Sono un numero da NIENTE: questo di me dice la gente perché quando non c’è NULLA da contare.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con il “Padre nostro” di Stefano Romani.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Con il “Padre nostro” di Stefano Romani chiediamo il REGNO Monastero di Aceldama. Gerusalemme Monache di S. Benedetto di Montserrat
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
VENDESI CUCCIOLI.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
Dal vangelo secondo Luca 13, 22-30
Tre diversi materiali:
misericordie del Signore”
R O B.
R O B.
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
Conosci questa favola?.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Definizione di patto sociale
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
LA STORIA DI PEPE.
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Paradiso o Inferno?.
Cerchio e Circonferenza
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
La favola di Aladino (ai tempi nostri) Cliccare.
AGGETTIVI E PRONOMI.
Conosci questa favola?.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Trinità B 2018 DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat.
L’ OFFESA.
La tua vita te ne sarà grata...
Lacrime di donna Cliccare qui.
P 10 AMARTI IN OGNI ATTIMO Sarà il suo amore
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
R O B.
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
10.00.
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
misericordie del Signore”
LA STORIA DI PEPE.
La FORZA della formica.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Lacrime di donna Cliccare qui.
L ’ ANELLO A cura di Dinis Bento
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
LA BILANCIA.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Conosci questa favola?.
Cominciamo a parlare di tangenti.
L ’ ANELLO A cura di Dinis Bento
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
“Un bicchiere di latte”
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Dal Vangelo secondo Matteo 25,14-30
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
Conosci questa favola?.
S C I E N Z A DAL LATINO “SCIRE” = CONOSCERE.
Paradiso o Inferno?.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Paradiso o Inferno?.
LA BILANCIA.
Conosci questa favola?.
Transcript della presentazione:

DOMANDA DI FISICA Qualche tempo fa venni chiamato da un collega che mi chiedeva se potevo assisterlo nel valutare una risposta ad una domanda d'esame. Egli intendeva dare uno zero ad uno studente per una sua risposta ad un test di fisica, mentre lo studente sosteneva di meritare il massimo dei voti, e che così sarebbe stato se il sistema non fosse stato truccato a svantaggio degli studenti. Sia lo studente sia l'insegnante concordarono di accettare il giudizio di un giudice imparziale, ed io venni scelto per questo. Andai nell'ufficio del mio collega e lessi la domanda dell'esame: "Dimostrare come sia possibile determinare l'altezza di un edificio con l'aiuto di un barometro".

Lo studente aveva risposto: "Portare il barometro in cima all'edificio, attaccarlo ad una lunga corda, calarlo fino alla strada e poi tirarlo su, misurando la lunghezza della corda. La lunghezza della corda equivale all'altezza dell'edificio". Io feci presente che lo studente aveva effettivamente delle buone ragioni dalla sua, considerando che davvero aveva risposto alla domanda completamente e correttamente. D'altra parte, se gli fosse stato dato il massimo dei voti, questo avrebbe contribuito alla valutazione positiva della sua preparazione in fisica. Una valutazione positiva dovrebbe certificare una competenza nel campo della fisica, e la risposta non corroborava questa ipotesi. Suggerii perciò che allo studente venisse concessa una seconda possibilità per rispondere alla domanda. Non mi sorprese quando il mio collega si disse d'accordo, ma mi sorprese quando fu lo studente a dichiararsi d'accordo.

Diedi perciò sei minuti allo studente per rispondere alla domanda, con l'avvertimento preventivo che la risposta avrebbe dovuto dare prova delle sue conoscenze di fisica. Alla fine dei primi cinque minuti, non aveva ancora scritto nulla. Gli chiesi se volesse ritirarsi, ma rispose di no. Aveva un sacco di risposte al problema, stava solo pensando a quale fosse la migliore. Gli chiesi scusa per averlo interrotto e lo pregai di continuare. Nel minuto successivo, scrisse fulmineamente una risposta che diceva: "Portate il barometro in cima all'edificio e sporgetevi in fuori oltre l'orlo del tetto. Lasciate cadere il barometro, cronometrandone la caduta e quindi, usando la formula x = 0.5*a*t^2, calcolare l'altezza dell'edificio." A quel punto, chiesi al mio collega se volesse arrendersi. Lui accettò, concedendo allo studente quasi il massimo dei voti.

Mentre me ne stavo andando dall'ufficio del collega, mi ricordai che lo studente aveva detto che aveva altre risposte al problema, e gli chiesi quali fossero. "Beh" disse lo studente "ci sono molti sistemi per scoprire l'altezza di un edificio usando un barometro. Per esempio si può portar fuori il barometro in una giornata di sole, e misurare l'altezza del barometro, la lunghezza della sua ombra e la lunghezza dell'ombra dell'edificio, e poi, usando una semplice proporzione, determinare l'altezza dell'edificio". "Bene," gli dissi "e ci sono altre risposte?”

"Certo," disse lo studente "Certo," disse lo studente. "C'è un sistema di misura molto semplice che le piacerà. In questo metodo, si prende il barometro, e si cominciano a salire le scale. Salendo le scale, si segna con un tratto la lunghezza del barometro sulla parete. Poi si contano le tacche, e questo le fornisce l'altezza dell'edificio in barometri." "Un metodo molto diretto." "Naturalmente. Se vuole un metodo più sofisticato, può legare il barometro ad un pezzo di spago, farlo dondolare come un pendolo, e determinare il valore di g a livello strada ed in cima all'edificio. Dalla differenza dei due valori di g, si può calcolare, in linea di principio, l'altezza dell'edificio

"Parimenti, si può portare il barometro in cima all'edificio, attaccarlo ad una corda lunga, calarlo fin quasi a livello strada e poi farlo oscillare come un pendolo. Si può calcolare l'altezza dell'edificio dal periodo della precessione. "Infine," concluse "ci sono molti altri metodi per risolvere il problema. Probabilmente il migliore" disse "consiste nel portare il barometro nello scantinato, e bussare alla porta del custode. Quando il custode apre, gli si dice così: 'Signor Custode, ecco qui un bel barometro. Se lei mi dice l'altezza dell'edificio, io glielo regalo.' A questo punto, chiesi allo studente se davvero non conoscesse la risposta convenzionale alla domanda. Lui ammise di conoscerla, ma disse che si era francamente stufato di docenti universitari che cercavano di insegnargli come pensare.