Ingegneria dei Biomateriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Advertisements

LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Modulo di ELABORAZIONE DI DATI E SEGNALI BIOEMIDICI University of Naples Federico II - Dept. of Electronic Engineering and.
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
Corso di Laurea in Infermieristica
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Progetto Nord Sud un impegno delle Regioni Piemonte e Campania per le lauree professionalizzanti dell’area ingegneristica.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Dipartimento di Chimica – Università di Torino
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Laurea triennale in Biotecnologie
Progetti didattici innovativi e fortemente interdisciplnari
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Ingegneria Industriale
Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Formando: Antonella Di Spigno
Scienze Economiche e Statistiche
Scuola di Medicina e Chirurgia
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Master di II Livello in Bioedilizia ed Efficienza Energetica
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Incontro di orientamento e formazione
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea Magistrale in
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Metodologie di Fisica Applicata
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Programma del corso e indicazioni operative
Istituzione (IstZoo/PoliTO): PoliTO Dipartimento/Reparto: DISAT
Nanotecnologie per contrastare l’inquinamento e preservare la salute.
Pellet Development (3) Paolo Colombo
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
Laurea triennale in Biotecnologie
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
Advanced Optoelectronic Devices: An Introduction
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, Cubo 12/C, piano terra
CAMPO ESTIVO DI OSTEOLOGIA E ANTROPOLOGIA – 7a Edizione
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
La nostra storia Liceo Musicale e Coreutico Nel 1999 viene avviato presso il Liceo Artistico di Cuneo il progetto sperimentale “Mozart” che può esser.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Università degli Studi di Cagliari
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
l’Ambiente e il Territorio
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Commissione Innovazione Tecnologica
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Presentazione dei corsi di laurea in ingegneria
Milano Chemometrics and QSAR Research Group
IL TIROCINIO CURRICULARE OBBLIGATORIO
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
... e il problema affrontato
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
‘Il futuro è passato qui’
Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
Transcript della presentazione:

Ingegneria dei Biomateriali Classe delle Lauree Magistrali LM53 Ingegneria dei Biomateriali (LM 53) – Coordinatore Prof. R. Scaffaro roberto.scaffaro@unipa.it

Materiali che interagiscono con sistemi biologici (1991) BIOMATERIALI Materiali che interagiscono con sistemi biologici (1991) Materiali che nella fase di: Sintesi Produzione Uso Post-consumo Interagiscono con sistemi biologici Ingegneria dei Biomateriali (LM 53) – Coordinatore Prof. R. Scaffaro roberto.scaffaro@unipa.it

Intensificazione di bioprocessi Risanamento ambientale Dissalazione e depurazione Trasporti Rigenerazione tissutale Energia Beni culturali BIOMATERIALI Compositi e nanocompositi Dispositivi medicali Rilascio controllato Bioplastiche (Bio)edilizia Agroalimentare Biosensori Smart materials Ingegneria dei Biomateriali (LM 53) – Coordinatore Prof. R. Scaffaro roberto.scaffaro@unipa.it

COSA FA L’INGEGNERE DEI BIOMATERIALI Progetta nuovi biomateriali Produce e trasforma biomateriali in oggetti Determina e ottimizza le proprietà Correla le proprietà alla struttura, alla lavorazione, all'applicazione Sceglie i migliori biomateriali per una specifica applicazione Implementa e migliora i processi di lavorazione dei biomateriali Sodio Cloro Zolfo Misto Ingegneria dei Biomateriali (LM 53) – Coordinatore Prof. R. Scaffaro roberto.scaffaro@unipa.it

DOVE LAVORA L’INGEGNERE DEI BIOMATERIALI Trasporti Energia Industrie di imballaggi Applicazioni medicali Elettrica ed elettronica Edilizia Agroalimentare Restauro e conservazione dei beni culturali Biotecnologie Industrie di processo Enti di ricerca e laboratori per il controllo di qualità Enti per la protezione ambientale PLA PLA + Carvacrolo

Cosa si studia? I Anno CFU Fisica della Materia 6 Constitutive Models for Bio/Nanomaterials 12 Biomateriali e Compositi a base Polimerica CI   mod. Processing Technologies of Polymeric Biomaterials 9 mod. Biomateriali Compositi e Nanocompositi Corrosion in biological environments Transport Phenomena for Biomedical Applications Chimica delle superfici II Anno    Materials and Processing for Tissue Engineering 6 Applicazioni biomedicali di bio e nano materiali 9 Materie a scelta 12 Tirocini e/o altre attività formative Prova finale 24 Opzionali CFU  Biomateriali per il packaging alimentare 6 Biomateriali per la valorizzazione di biomasse Sintesi e Caratterizzazione di Nanoparticelle Funzionalizzazione di Materiali per uso Biomedicale Processi di prototipazione rapida Design di dispositivi biomedicali Biomateriali innovativi per le biotecnologie microbiche Ingegneria dei Biomateriali (LM 53) – Coordinatore Prof. R. Scaffaro roberto.scaffaro@unipa.it

 SCUOLA POLITECNICA LM53 – Ingegneria dei Biomateriali GO GO-g-PEG Progetto Erasmus presso Università in: Belgio Portogallo Repubblica Ceca Altre collaborazioni: University of Manchester, Corrosion and Protection Centre, Manchester (UK) TIROCINI AZIENDALI presso: Salerno Packaging - Ospedale Rizzoli (Bologna) – ISMETT – Gemes – Irritec - Joeplast – Agriplast - Becromal S.p.A. (Milano) - Omer – Novamont (Novara) – IDEA – Outokumpu – Linari – CNR http://offweb.unipa.it/  SCUOLA POLITECNICA LM53 – Ingegneria dei Biomateriali Ingegneria dei Biomateriali (LM 53) – Coordinatore Prof. R. Scaffaro roberto.scaffaro@unipa.it

Ingegneria dei Biomateriali (Classe delle Lauree Magistrali LM53) CONTATTI Prof. Roberto Scaffaro roberto.scaffaro@unipa.it tel.: +39 091 23863723 Prof.ssa Monica Santamaria monica.santamaria@unipa.it Tel: +39 091 23863787 Manager didattico Dr. Roberto Gambino roberto.gambino@unipa.it Tel.: +39 091 23865306 Ingegneria dei Materiali Unipa