IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di sicurezza elettrica
Advertisements

Gli incendi sono causati da cortocircuito o sovraccarico.
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
La sicurezza degli impianti elettrici
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
COMANDO DEMERGENZA di S. Granata & F. Damiano. COMANDO DEMERGENZA A cosa serve? E un comando che deve essere presente per arrestare lalimentazione ed.
La rete di messa a terra.
Sistemi elettrici di potenza
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
La protezione elettrica
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
RISCHI GENERALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Ing. Giuseppe ABBA
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
SINTESI SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
L’IMPIANTO DI TERRA.
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. S.P.I.S.A.L
LA SICUREZZA ELETTRICA
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Elettricità e sicurezza
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LA SICUREZZA DEI LAVORI
INGRESSI E USCITE.
Area critica dell’impianto
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
I rischi dell’elettricità
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
La Prevenzione del Rischio elettrico nelle aree di pesca
Elementi di rischio elettrico
MACCHINE SICURE SCHEDE SCHEDA MACCHINE.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Elementi di rischio elettrico
SICUREZZA e RISCHIO ELETTRICO
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Antincendio e sicurezza in Antartide
Sistemi elettrici TT TN IT.
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
AREZZO MULTISERVIZI S.R.L. Elementi di rischio elettrico
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Il preposto.
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Elementi di rischio elettrico
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Sicurezza e Salute sul Lavoro
RISCHIO ELETTRICO.
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
DISSESTI IDROGEOLOGICO
EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Elementi di rischio elettrico
Transcript della presentazione:

IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici, per i tecnici, gli operatori, i manutentori non elettrici.

L’IMPIANTO ELETTRICO E’ FONTE DI PERICOLO riscaldamento elettrocuzione proiezione

IL RISCHIO CONSEGUENTE E’ LEGATO AI SEGUENTI FATTORI Ambientali Carenze progettuali Carenze gestionali e di manutenzione Carenze segnaletiche Assenza di dispositivi di protezione individuali

FATTORI AMBIENTALI Il numero delle persone che frequentano l’ambiente, il tipo di lavorazione, i beni ivi custoditi influenzano il livello di rischio

CARENZE PROGETTUALI Un’errata progettazione può accelerare il degrado dell’impianto, determinando guasti. Una variazione della destinazione d’uso dei locali deve richiedere l’intervento di un tecnico elettricista ed eventualmente di un progettista di impianti elettrici Occorre intervenire sul grado di protezione? I cavi sono posati correttamente in relazione all’ambiente? E’ aumentata la corrente di impiego ?

CARENZE GESTIONALI E MANUTENTIVE Eccessivi sovraccarichi, Temperatura ambiente elevata. Accumulo di polvere Schiacciamento di cavi

CARENZE SEGNALETICHE Un impianto elettrico sotto tensione dovrebbe avere una spia rossa di segnalazione Le macchine dovrebbero essere dotate di pulsante di emergenza

CARENZE SULLA GESTIONE DEI DPI Utilizzare tute da lavoro Utilizzare spolverine: non in materiale sintetico, impediscono il veloce propagarsi di un incendio alla persona

GLI INCIDENTI TIPICI Contatto indiretto: Es. verso una carcassa di macchina o strumento che normalmente non è in tensione ma che lo diviene a causa di un guasto Il salvavita protegge se correttamente coordinato con l’impianto di terra!!!

GLI INCIDENTI TIPICI Contatto diretto: Es. verso una parte attiva che affiora da una guaina sbucciata Es. verso parti di macchine che hanno subìto una asportazione di un pannello protettivo Il salvavita non protegge !!! xké1 xké2

GLI INCIDENTI TIPICI Incendio Es. il bulbo non protetto di una lampada alogena viene a contatto con sostanze infiammabili Es. Un morsetto non ben serrato che produce riscaldamento localizzato, interessando sostanze infiammabili

QUALI DANNI DAI CONTATTI ?

LABORATORIO: QUALI PRECAUZIONI? Civili attenzione a non sovraccaricarle Le prese Industriali Garantiscono un grado di protezione, La spina non si sfila sotto carico Le lampade attenzione al cristallo protettivo Nessun cavo sia o possa essere schiacciato

LABORATORIO: QUALI PRECAUZIONI? Strumentazione con marchio CE Con strumentazione obsoleta può danneggiarsi l’isolamento con conseguenti tensioni pericolose sulle boccole Pretendere dagli installatori la dichiarazione di conformità dell’imp. El. Non escludere il conduttore di protezione giallo verde

LABORATORIO: QUALI PRECAUZIONI? Fare effettuare verifica su impianto di terra Ogni 2 anni Pretendere adeguate condizioni di illuminamento e pulizia Effettuare mensilmente il test sugli interruttori differenziali

INOLTRE, NELL’INDUSTRIA: Macchine conformi al DPR 459/96 Istruzioni Pulsante di emergenza Presenza di ripari interbloccati Non manomettere la messa a terra e dispositivi di sicurezza

IN CASO DI ELETTROCUZIONE Non toccare l’infortunato Togliere tensione Praticare massaggio cardiaco e Respirazione bocca a bocca