PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DECOLLO INDUSTRIALE E LA CRISI DI FINE SECOLO (PAG )
Advertisements

La Rivoluzione industriale
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
Il pensiero politico ottocentesco
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Le dimensioni politiche del territorio
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
5. Un fenomeno fascista?.
L’eredità della Grande guerra
L’età della «solidarietà nazionale»
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La globalizzazione dimezzata ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
16. I socialisti.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Fra democrazia e nazionalismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le Prospettive della storia
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Il Welfare State in Italia
La nascita della Repubblica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il 1948.
Le prospettive della storia
Il “Sessantotto” e le trasformazioni del lavoro
La globalizzazione dimezzata ( )
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra prima e dopo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
Gli anni venti e l’ascesa di Stalin (pagg )
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
L’Italia dall’unità alla guerra
La Repubblica in transizione
Il Welfare State in Italia
Lez.2 Industrializzazione, lavoro, società di massa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
LA QUESTIONE SOCIALE.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
I principi fondamentali (artt. 1-5)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Transcript della presentazione:

PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG. 402-412) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 14/01/2019

Suffragiste: interesse questione femminile come tema di massa Affermazione diritti civili, discussione per quelli politici (voto) e sociali (tutela lavoratori) Suffragiste: interesse questione femminile come tema di massa Difficoltà affermazione donna sotto il profilo giuridico e simbolico Il nuovo ruolo: indipendenza economica e autonomia in famiglia Posizione subalterna in famiglia, lavoro e società Emancipazione femminile e principio di uguaglianza Nascita partito di massa: struttura organizzata, attiva a livello nazionale, con preciso programma politico, conseguente a precisa ideologia Proliferazione partiti dal movimento socialista: organizzazione di classe Sindacalizzazione di massa: forza trascinante movimento operaio (CGL, 1906) Risultati sindacali: riduzione orario di lavoro, aumento salari, riconoscimento diritto di sciopero e di associazione (v. FOCUS, pag. 406) Diffusioni congressi: le divisioni tra linee riformiste e rivoluzionarie La rivoluzione proletaria di Kautsky e il revisionismo di Bernstein L’anarchismo di Bakunin: società libera ed egualitarismo dopo la rivoluzione, eliminazione dello Stato. La solidarietà proudhoniana in mano agli oppressi e non alla classe operaia Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 14/01/2019

La terza via: tra liberalismo e socialismo, la democrazia cristiana L’alternativa cattolica: questione sociale e integrazione (Rerum Novarum, Leone XIII) La terza via: tra liberalismo e socialismo, la democrazia cristiana Il nazionalismo come elemento di progresso e costruzione di una società nuova per l’ottenimento di una radicale disuguaglianza tra individui Ideologia autoritaria e aggressiva, costituente l’egoismo nazionale Cultura del nemico e contrapposizione civiltà/barbarie (nascita razzismo/antisemitismo) Sconfitta internazionalismo (I, 1871 – II, 1889): movimento operaio socialista (derivazione del cosmopolitismo illuminista) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 14/01/2019