RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Advertisements

Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
I Modulo Corso Istruttori I Livello
LEGGE DI COULOMB Charles Augustine de Coulomb La forza elettrostatica
Fisica: lezioni e problemi
Induzione Elettromagnetica
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Università degli Studi di Ferrara
Misure di impulso di particelle cariche
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
Dinamica vs. cinematica
Lavoro potenza energia quantità di moto
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Il Movimento Cinematica
PRINCIPI DELLA DINAMICA
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Moto carica elettrica in campo magnetico
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Fisica: lezioni e problemi
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
Il Mot.
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Pascal Stevino Torricelli
Cinematica Rotazionale
Il lavoro e l’energia.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
Il concetto di “punto materiale”
Dalle potenze ai numeri binari
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
e conservazione della quantità di moto
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Capitolo 10 Moti rotazionali
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Didattica della fisica generale al primo anno
DALLA FORZA ALLA POTENZA
4. Il moto circolare uniforme
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Il Mot.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina Lezione 1 23/11/2018

Programma del corso Lezione 1: misure e cinematica Lezione 2: dinamica, lavoro ed energia Lezione 3: fluidi e termodinamica Lezione 4: elettromagnetismo

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è ciò che si può misurare Vettori (Forze, spostamento, velocità, accelerazione, campo elettrico, campo magnetico…) Scalari (Tempo, lunghezza, temperatura, energia…)

Relazioni tra grandezze Grandezze direttamente proporzionali Grandezze inversamente proporzionali

Esempio Forza di Lorentz Il raggio è direttamente proporzionale alla massa e alla velocità e inversamente proporzionale alla carica e al campo magnetico

Esempio Il raggio è direttamente proporzionale alla massa e alla velocità e inversamente proporzionale alla carica e al quadrato del campo magnetico

Cosa succede se… raddoppia? dimezza?

Cosa succede se… raddoppia? dimezza? triplica? diventa un terzo?

Cinematica Studia le caratteristiche del moto (uniforme, uniformemente accelerato, vario, parabolico, circolare, etc…) Fa uso dei seguenti concetti: Sistema di riferimento Traiettoria Spazio Tempo Velocità Accelerazione

Cinematica Velocità La velocità è un vettore Accelerazione L’accelerazione è un vettore

Cinematica Legge oraria del moto uniforme Legge oraria del moto uniformemente accelerato

Cinematica Spazio percorso nel moto uniforme Spazio percorso nel moto uniformemente accelerato

Cinematica Caduta dei gravi Altezza Tempo Velocità Il tempo e la velocità NON dipendono dalla massa dell’oggetto, ma solo dall’altezza da cui cade

Quesito 1 Luca vuole tuffarsi da una scogliera a picco sul mare, ma non riesce a valutarne l'altezza. Decide di lasciar cadere in acqua un sasso e con un cronometro misura il tempo che intercorre tra il momento in cui l'ha lasciato cadere e il momento in cui lo vede toccare l'acqua. Se il tempo misurato è 2 secondi, trascurando l'attrito con l'aria, è possibile calcolare approssimativamente l'altezza della scogliera? Sì, la scogliera sarà alta circa 10 metri Sì, la scogliera sarà alta circa 15 metri Sì, la scogliera sarà alta circa 20 metri Sì, la scogliera sarà alta circa 40 metri No, i dati non sono sufficienti a calcolare approssimativamente l’altezza della scogliera

Quesito 2 Un tram sta viaggiando lungo dei binari dritti e orizzontali ad una velocità di 12,0 m/s quando vengono attivati i freni. A causa di questo, il tram decelera con un tasso costante di 1,50 m/s2 fino a fermarsi. Qual è la distanza percorsa dal tram nel tempo totale in cui ha decelerato? 18 m 108 m 96 m 216 m 48 m

Quesito 3 Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza ha percorso in 2 secondi? [Ignorare gli effetti dell’aria e considerare che g=9,8 m/s2] 19,6 m 39,2 m 9,8 m 14,7 m 0 m

Quesito 4 In uno strano paese, le lunghezze vengono misurate in metrini lunghi 6,67 cm, mentre i tempi vengono misurati in secondoni, ciascuno dei quali vale 12 secondi; a quanti metrini al secondone equivalgono approssimativamente 100 km/h? Circa 5 Circa 50 Circa 500 Circa 5000 Nessuna delle altre risposte è corretta

Quesito 5 Un terzo di un chilometro e mezzo a quanti metri equivale? 500 km Nessuna delle altre risposte è corretta

Quesito 6 Una lastra di un determinato materiale, spessa 1 cm, assorbe il 50% dell’intensità di una radiazione incidente. Se lo spessore diventa 3 cm, quale frazione dell’intensità incidente verrà trasmessa? 75% 33,33% 12,5% 0% Nessuna delle altre risposte è corretta

Quesito 7 Un ciclista procede alla velocità costante di 9 km/h. Determinare quanto tempo impiega a percorrere un chilometro. 6 minuti 6 minuti e 40 secondi 9 minuti 6 minuti e 20 secondi 6 minuti e 30 secondi

Quesito 8 Una particella si muove lungo una linea retta ad una velocità di 5,0 m/s. Essa viene accelerata di 3,0 m/s2 nella direzione e nel verso del suo moto. Quale sarà la sua velocità 4,0 secondi dopo l’inizio di questa accelerazione? 8,0 m/s 12,0 m/s 11,0 m/s 19,0 m/s 17,0 m/s

Quesito 9 Un sasso lasciato cadere da 20 cm di altezza arriva a terra con una velocità v=2 m/s (circa). Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un’altezza doppia arriverà a terra con una velocità di circa: 4 m/s 2 m/s Dipende dalla massa del sasso 29,8 m/s 8 m/s

Notazione scientifica e ordine di grandezza Cosa succede quando ho numeri molto grandi Massa della Terra m=5980000000000000000000000 kg oppure molto piccoli Carica dell’elettrone q=0,00000000000000000016 C ?

Notazione scientifica e ordine di grandezza Riscrivo spostando la virgola fino a lasciare una sola cifra prima della virgola diversa da zero Massa della Terra m=5,981024 kg Carica dell’elettrone q=1,6 10-19 C

Notazione scientifica e ordine di grandezza A ogni spostamento della virgola verso sinistra corrisponde un aumento di un’unità dell’esponente A ogni spostamento della virgola verso destra corrisponde una diminuzione di un’unità dell’esponente

Notazione scientifica e ordine di grandezza Ordine di grandezza: la potenza di 10 se questa è moltiplicata per un numero minore di 5, la potenza aumentata di 1 se è moltiplicata per un numero maggiore o uguale a 5

Quesito 10 La velocità della luce nell’acqua è circa 225000000 m/s. Qual è il suo ordine di grandezza? 106 102 108 107 109

Esercizi Trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica e determinarne l’ordine di grandezza 180000000000000 0,000000313 164,7  104 40000000000000000 645000000000 0,00000093 5416 104