Il Volto di Cristo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gesù nasce a Betlemme.
Advertisements

«Viveva nei tempi andati, in Sicilia, un monaco di nome Epifanio. Un giorno scoprì in sé un dono del Signore che non aveva mai sospettato di possedere:
Monache di Sant Benet di Montserrat (Barcelona) PER SEMPRE La musica di “ ETERNITA’ ” di Vangelis, ci invita a meditare sulla VITA che non FINISCE.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
A COLLOQUIO COL CIELO Santa Umiltà da Faenza viveva sulla terra a stretto contatto con il Cielo e il Cielo l’ascoltava in una maniera molto speciale,
COSA E' LA PREGHIERA!
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
21 G M G 2013.
Ufficio Catechistico Diocesano
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
13.00.
Il tuo Volto.
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
CREDO NELLA PREGHIERA ( Padre A. Gasparino ).
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Il Padre misericordioso
Il tuo volto cerco, Signore..
13 09 Il viaggio.
G, Reni – San Giuseppe DALLA LITURGIA Della solennità Di san Giuseppe.
Dipinto: “Tomba vuota”
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
L’ UNZIONE DEGLI INFERMI
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Canto a Maria, popolare tedesca
le lacrime dei fanciulli! Accarezza il malato e l'anziano!
e umile, benedetta dall’Altissimo! Vergine
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
13.00.
SANTA FAMIGLIA ANNO B Luca 2,22-40.
9.00.
Costruiamo il nostro Presepe
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
San Nicola: il vero Santa Claus…
Música:Cantico di Simeone (Schmitt)
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Dall'omelia di Benedetto XVI
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
Questa notte ho fatto un sogno..
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
La venuta di Cristo.
13.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Preghiera a Gesù Crocifisso
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
Dal Vangelo secondo Luca
PAROLA DI VITA Febbraio 2019.
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Dal Vangelo secondo Matteo 25,14-30
Solennità della Madre di Dio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
Salmo 30 TRANSIZIONE MANUALE.
Transcript della presentazione:

Il Volto di Cristo

«Viveva nei tempi andati, in Sicilia, un monaco di nome Epifanio. Un giorno scoprì in sé un dono del Signore che non aveva mai sospettato di possedere: sapeva dipingere bellissime icone. Epifanio non si dette più pace: voleva dipingerne una che fosse il suo capolavoro: voleva ritrarre il volto di Cristo. Ma dove trovare un modello adatto che esprimesse insieme sofferenza e gioia, morte e risurrezione, divinità e umanità?

Epifanio si mise in viaggio Epifanio si mise in viaggio. Percorse l’Italia, la Francia, la Germania scrutando ogni volto. Nulla: il volto adatto per rappresentare Cristo non c'era. Stanco, si addormentò ripetendo le parole del salmo: “Il tuo volto, Signore, io cerco. Non nascondermi il tuo volto".

Fece un sogno. Gli apparve un Angelo che lo riportò dalle persone incontrate e per ognuno gli indicò un particolare che rendeva quel volto simile a quello di Cristo: la gioia di una giovane sposa, l'innocenza di un bambino, la forza di un contadino, la sofferenza di un malato, la paura di un condannato, la bontà di una madre, lo sgomento di un orfano, la severità di un giudice, l'allegria di un giullare, la misericordia di un confessore, il mistero nel volto bendato di un lebbroso.

Epifanio tornò al suo convento e si mise al lavoro Epifanio tornò al suo convento e si mise al lavoro. Dopo un anno l'icona di Cristo era pronta e la presentò all'abate che rimase attonito: il volto di Cristo era meraviglioso! Volle sapere di quale modello si era servito, perché desiderava mostrarlo anche agli altri artisti del monastero. Il monaco rispose: «Nessuno, padre, mi è stato di modello, perché nessuno è uguale a Cristo, ma Cristo è simile a tutti».

Morale: Non cercare il Cristo nel volto di un solo uomo, ma cerca in ogni uomo, un frammento del volto di Cristo.