Riunione Senato Accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Incontro con le Facoltà. Linee strategiche Riorganizzazione dell’offerta formativa Sarà fondamentale una riorganizzazione delle attività legate alla.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Riunione Senato Accademico
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Misure di accompagnamento Competenze di base
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Scienze Economiche e Statistiche
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Piano per la formazione docenti
in particolare il menu «DIDATTICA»
Poli Tecnico Professionali
Sistema Istruzione e Formazione
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Percorso formativo e ambiente online
Il ciclo della Performance,
Piano Lauree Scientifiche
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Programmazione triennale
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il modello Puntoedu.
Riunione Senato Accademico
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
CONFERENZA DEI SERVIZI
Università degli Studi dell'Aquila
Giornata della trasparenza
PON DIDATEC Il progetto.
Il PO per la competitività regionale
Riunione Senato Accademico
per un Apprendimento di qualità
Riunione Senato Accademico
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
Radio Lab F2 è uno strumento di comunicazione e orientamento - promosso dall'Università Federico II di Napoli - che si rivolge alla comunità scolastica.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Formazione e ricerca scientifica
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
I.C. “ANTONIO UGO”.
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Piano Nazionale Scuola Digitale
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Riunione Senato Accademico 21.02.2017 Staff del Rettore

Programmazione triennale 2016-2018 «DISCENTIA» 14/01/2019

Obiettivo B: Modernizzazione ambienti di studio e ricerca, innovazione delle metodologie didattiche. Azioni c Interventi per il rafforzamento delle competenze trasversali acquisite dagli studenti Indicatori 1. Proporzione di studenti iscritti con almeno 6 CFU acquisiti per attività di tirocinio curriculare nell’anno di riferimento. 2. Numero di corsi di dottorato innovativi (interdisciplinari o intersettoriali) ai fini del PNR 2015-2020. 3. Realizzazione di un progetto sperimentale di ateneo, anche dedicato ai soli docenti, orientato a favorire i risultati della formazione così come definiti dai Descrittori di Dublino e a sostenere l’apprendimento attivo dello studente. 14/01/2019

PROGETTO «DISCENTIA» RISULTATO ATTESO: fornire ai docenti uno strumento ulteriore per accrescere il successo formativo degli studenti; diffondere in Ateneo la realizzazione di una didattica moderna utile a sostenere l’apprendimento attivo dello studente aggiornare qualitativamente le competenze didattiche dei docenti per migliorare la didattica universitaria; diffondere tra i docenti le opportunità didattiche offerte dalle tecnologie dell'informazione; aumentare quantitativamente il numero dei docenti che hanno ricevuto una formazione in ambito didattico; fornire strumenti di monitoraggio e valutazione didattica a dottorandi, assegnisti e personale tecnico-amministrativo che supportano le attività di studio degli studenti, con la supervisione del docente titolare. 14/01/2019

AZIONI 2017 Attività di formazione di base per i docenti dell’Ateneo: aspetti docimologici della didattica e relazioni esistenti tra obiettivi formativi, metodi e strumenti didattici e metodi e criteri di valutazione; attività di formazione specifica su utilizzo di nuove tecnologie, in particolare di tipo informatico; predisposizione di lezioni in e-learning a favore di dottorandi, assegnisti e tutor didattici che supportano le attività di studio degli studenti, al fine di fornire loro le necessarie competenze metodologiche; predisposizione di uno strumento informatico per il monitoraggio delle attività, concepito come un “cruscotto” di controllo relativo alla gestione delle attività, e più specificatamente come un sistema destinato a tracciare lo svolgimento e a fornire la reportistica delle attività formative svolte e dei soggetti partecipanti. 14/01/2019

AZIONI 2018 Attività di formazione di base per i docenti dell’Ateneo: aspetti docimologici della didattica e relazioni esistenti tra obiettivi formativi, metodi e strumenti didattici e metodi e criteri di valutazione attività di formazione specifica su utilizzo di nuove tecnologie, in particolare di tipo informatico; erogazione della didattica in e-learning a favore dei dottorandi, assegnisti e tutor didattici che supportano le attività di studio degli studenti; attività di formazione specifica per il personale tecnico-amministrativo che affianca i docenti nelle attività di laboratorio;  interventi seminariali a contenuto specifico; creazione di laboratori per didattica virtuale multidisciplinare rivolta, con differenti livelli di approfondimento , ai professori, ricercatori, PTA, tutori, dottorandi e assegnisti, che consenta di generare processi di sperimentazione didattica avanzata 14/01/2019

Iniziale: 35 personale formato Finale: 600 personale formato INDICATORE Numero docenti (Professori ordinari, associati, ricercatori, ricercatori TDB e TDA) e altro personale di supporto alla didattica (personale tecnico, dottorandi, assegnisti e tutor) formato TARGET Iniziale: 35 personale formato Finale: 600 personale formato 14/01/2019

FINANZIAMENTO RICHIESTO €1.195.300 COFINANZIAMENTO € 265.000 14/01/2019

gennaio/febbraio 5 corsi di formazione TEMPISTICA 2017 gennaio/febbraio 5 corsi di formazione luglio/settembre 5 corsi di formazione (Persone coinvolte: 200 docenti dando priorità ai nuovi assunti) entro il 31/12/17 predisposizione di lezioni in e-learning per dottorati assegnisti e tutor entro il 31/12/17 predisposizione del “cruscotto” di controllo delle attività 14/01/2019

gennaio/febbraio 5 corsi di formazione; TEMPISTICA 2018 gennaio/febbraio 5 corsi di formazione; luglio/settembre 5 corsi di formazione; (Persone coinvolte: 138 docenti + 26 tecnici) entro il 31/12/18 erogazione di lezioni e-learning a dottorandi, assegnisti, tutor; (Persone coinvolte 236) Entro il 31/12/2018 n. 13 seminari; Entro il 31/12/2018 creazione di laboratori per didattica virtualizzata multidisciplinare. 14/01/2019