12 , Marzo , 2018 La Crisi del nostro Tempo Fabrizio Pezzani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Advertisements

Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
60 anni dalla dichiarazione universale
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
DIRITTI UMANI E CITTADINANZA: PROBLEMA CULTURALE
Geografia Economica e del turismo
Modulo II Il futuro minacciato e l’idea di progresso
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
La Grecia e la nascita della filosofia
Benvenuti nel sito ufficiale
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
Principi di una scienza nuova intorno alla comune natura delle nazioni
Il Positivismo Caratteri generali.
L'età dei Lumi e delle riforme
Rivoluzione scientifica ( )
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
LE NUOVE POVERTA’ Aiutare chi vive disperato nei deserti delle nostre metropoli A cura di Sara Innacolo – 5°As.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
Pedagogia critica Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per una pedagogia critica, Carocci, Roma 2009 Tratto da: Colicchi E., a cura di, Per una pedagogia.
Il Positivismo Caratteri generali.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Un uomo venuto da molto lontano
Oltre la memoria.
Sociologia generale Lezione 2
CHI E' L'UOMO?.
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
“Quale umanesimo per una società liquida ?
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Elementi di critica storica
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Il Rinascimento.
La Fenomenologia concerne >> figure
La sfida culturale dove si confronta sapere umanistico (che affronta la riflessione sui fondamentali problemi umani e favorisce l’integrazione delle.
FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Scienza delle finanze Roberta De Santis
Razionalità, exit e voice
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Benvenuti nel sito ufficiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ISTITUTO COMPRENSIVO CASORIA3 …un cammino per non dimenticare
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Martina Smecca 5^A Accoglienza
Elementi di critica storica
Regimi Non Democratici
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

12 , Marzo , 2018 La Crisi del nostro Tempo Fabrizio Pezzani ALDAI 12 , Marzo , 2018 La Crisi del nostro Tempo Fabrizio Pezzani

Responsabilità tra libero arbitrio e razionalità assoluta : le contraddizioni della finanza sacrale . “ Il problema del tempo e del determinismo non è limitato alle scienze , ma è al centro del pensiero occidentale a partire dall’origine di quella che chiamiamo la razionalità al tempo dei presocratici . Come si può concepire la creatività umana o come si può pensare l’etica in un mondo deterministico ? Questa domanda esprime una tensione profonda in seno alla nostra tradizione che vorrebbe presentarsi al tempo stesso come fautrice di un sapere obiettivo e come paladina dell’ideale umanistico della responsabilità e della libertà . Democrazia e scienze moderne sono eredi della stessa storia , la quale condurrebbe però ad una contraddizione se le scienze facessero trionfare una concezione deterministica della natura mentre la democrazia incarna l’ideale di una società libera”; così scriveva Ilya Prigogine nel suo lavoro “ La fine delle certezze , il tempo ,il caos e le leggi della natura “ ( prima edizione 1999).Le contraddizioni tra la cultura della tecnica come verità assoluta e ammantata di valore metafisico si scontra con l’espressione più profonda della cultura occidentale che ha innalzato i valori della libertà , della democrazia e del rispetto della persona come fine e non come mezzo a fondamento delle società dell’uomo. La finanza razionale e verità assoluta che predefinisce i mercati finanziari come verità assoluta ed incontrovertibile che non sbagliano mai nell’allocazione delle risorse ( teoricamente scarse e non infinite ) perché , come afferma il Nobel assegnato a Lucas , a parità di informazioni gli operatori decidono sempre allo stesso modo è forse l’espressione più evidente e discordante dalla verità dei fatti e la dimostrazione più evidente del fallimento di un modello socioculturale che ci ha reso vittime sacrificali levandoci la dignità di persona