4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo L'ITALIANO LETTERARIO 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo
umanesimo Secolo senza poesia (Croce) 1475 (Stanze Poliziano) 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo umanesimo Secolo senza poesia (Croce) 1475 (Stanze Poliziano) 1375 (Ω Boccaccio) Classici LATINO Crisi del volgare nasce la filologia Nessuna opera al livello delle “tre corone” Idiomi romanzi lingue per la comunicazione orale nessuna norma grammaticale Inibizione generata dai tre modelli UMANESIMO: mov. letterario
XV secolo: artisti “dissidenti” 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo XV secolo: artisti “dissidenti” Le“tre corone”hanno scritto in fiorentino tradizione volgare italiana (illustre) Conferirle lo stesso prestigio del latino Grammatica della lingua toscana o Grammatichetta Descrizione sistematica della lingua volgare Classifica gli usi espressivi Non impone regole (Grammatiche linguistica moderna) Fiorentino inizio '400 (modificato dalle migrazioni) Privilegia: volgare illustre forme già attestate nel '300 Rapporto con Latino Genova 1404 – Roma 1472 Certame coronario Gara poesia volgare 1441 grande affluenza fallimento a causa giuria umanisti Mai pubblicata
NOBILITAZIONE volgare 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Pregiudizio elite umanista destinato a un rapido fallimento LATINO pochi VOLGARE mercanti VOLGARIZZAMENTI classici latini e greci NOBILITAZIONE volgare Ascesa sociale Nascita delle Signorie Angelo Poliziano Cristoforo Landino esaltazione cultura cittadina committenti di intellettuali Luigi Pulci
? Politica culturale dei Medici legame del presente canonizzazione 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Politica culturale dei Medici legame del presente al glorioso passato XIII-XIVs canonizzazione tradizione letteraria toscana riabilitazione del Volgare Raccolta aragonese 1476 Poliziano (copista Neri di Filippo Rinucci) 499 Testi poetici in volgare Spedito: 1477 Da: Lorenzo de' Medici Per: Federico d'Aragona (figlio del re di Napoli) 1512 Isabella d'Este ?
Prestigio e potenza Firenze koinè 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo (tranne Petrarca!) Raccolta aragonese Tutti i testi più significativi della tradizione lirica toscana Canone per lo sviluppo futuro della poesia italiana Egemonia del fiorentino Lingua diplomazia e amministrazione Prestigio e potenza Firenze cancellerie ITALIA PADANA Fiorentino letterario Volgare locale latino koinè
Lingua orale Lingua scritta 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Supremazia del toscano sul latino 1455 Johann Gutenberg ITALIA: caratteri mobili primi incunaboli 1464-65 Subiaco Schweineim e Pannartz Lingua orale parlate locali Necessità di una lingua volgare massima circolazione libri prestigio culturale oltre i confini regionali Lingua scritta toscano
Pietro Bembo Aldo Manuzio (1450-1515) circolazione europea Venezia 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Aldo Manuzio (1450-1515) Venezia aldine circolazione europea opere latine e greche Primo testo in volgare 1499 Hypnerotomachia Poliphili (domenicano veneziano Francesco Colonna?) 1501 Collana Classici poesia latina Canzoniere Petrarca Commedia Dante Pietro Bembo edita i testi - metodo degli umanisti per i classici latini Recuperare la lingua dei classici volgari per imitarla più fedelmente
mescolanza e fusione di elementi attinti da fonti diverse 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo imitazione libertà creativa vs XV Paolo Cortesi Docta varietas mescolanza e fusione di elementi attinti da fonti diverse Angelo Poliziano Prevale la linea dell'imitazione XVI fondamento dell'arte GiovanFrancesco Pico Pietro Bembo Auctor optimus modello
X X latino Prose della volgar lingua 1525 Lingua letteraria Prosa 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Prose della volgar lingua 1525 latino Pietro Bembo (1470 -1547) Prosa Poesia Prosa Cicerone Poesia Boccaccio Virgilio Petrarca Supremazia fiorentino Ritorno al passato X rifiuto elementi popolari Dante Divina Commedia come modello X Lingua viva Lingua letteraria Nobilitazione del volgare POESIA: selezione linguistico- lessicale (monolinguismo Petrarca) concezione elitaria della scrittura PROSA: stile classicheggiante e non la lingua di Boccaccio
Questione della lingua (XV > XX) 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Questione della lingua (XV > XX) Teoria bembiana Imitazione della lingua di Petrarca e Boccaccio Teoria cortigiana valorizzazione delle Lingue vive parlate nelle Corti italiane Necessità di una lingua italiana Baldassarre Castiglione 1478-1529 Libro del Cortegiano 1528 Uso Lingua = sistema flessibile tenere conto di consuetudini e varietà presenti nelle realtà locali
Questione della lingua e la storia italiana 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Questione della lingua e la storia italiana Emanuele Filiberto (1529-1580) 7 febbraio 1563 Emanuele Filiberto fa il suo ingresso ufficiale nella città di Torino, con la duchessa Margherita, proclamando la città capitale dello Stato e sede della corte. Italiano lingua ufficiale dello stato sabaudo (al posto del francese)
Successo postumo delle idee di Trissino 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Questione della lingua (XV > XX) Teoria bembiana Teoria cortigiana Necessità di una lingua italiana Imitazione della lingua di Petrarca e Boccaccio valorizzazione delle Lingue vive parlate nelle Corti italiane Successo postumo delle idee di Trissino nome di lingua italiana (non fiorentino o toscano) ortografia (distinzione tra i e j, tra u e v oltre all'uso della z al posto della t) uso endecasillabo sciolto (da Annibal Caro a Monti e Pindemonte) Riscopre il De Vulgari eloquentia Gian Giorgio Trissino (1478-1550) Il Castellano 1529 Testimonia diversa pronuncia toscano/ lingua cortigiana Lingua ← elementi comuni a tutte le parlate dei letterati della Penisola Rifiuto del fiorentino (già Dante ne aveva colto i difetti) adozione di alcune vocali e consonanti dell'alfabeto greco
Questione della lingua (XV > XX) 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Questione della lingua (XV > XX) Teoria bembiana Teoria bembiana Teoria cortigiana valorizzazione delle Lingue vive parlate nelle Corti italiane Necessità di una lingua italiana Imitazione della lingua di Petrarca e Boccaccio Gian Giorgio Trissino (1478-1550) formalizza la prassi con la teoria (vd. Koinè XVs) successo Contesto culturale ispirata a un rigoroso classicismo venerazione passato per secoli caratterizza la storia italiana Canonizzazione lingua italiana Fondazione cultura classicista Petrarchismo grammatica poetica e modus vivendi
Primo vocabolario della Lingua italiana 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Teoria bembiana Accademie 1582 Accademia Della Crusca centro di discussione teorie linguistiche e stilistiche iniziative filologiche ed. “rassettata” Decameron ed. arbitraria Div.Com. Primo vocabolario della Lingua italiana Lingua parlata Tendenza classicista e arcaizzante accresce il distacco tra Lingua scritta affermazione italiano letterario
Primo vocabolario della Lingua italiana 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo 1582 Accademia Della Crusca Primo vocabolario della Lingua italiana Prima grande impresa lessicografica europea Promozione: volgare fiorentino tradizione letteraria (FI) Metodo più fiorentinista che bembiano Prestigio sovranazionale Salviati Forti dissensi Consolidamento fiorentino 25 accademici 4 deputati 1590-1595 Schedatura sistematica lessico “tre corone” Schedatura lessico autori (FI) recenti (De Medici / Machiavelli) Altri autori (Bembo e Ariosto) Criteri di registrazione vocabolari europei FRA 1694 SPA 1726-1739 GB 1755 Stampa 1612 Tipografo (VE) Giovanni Alberti
Le scelte rivoluzionarie di intellettuali e scienziati 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Le scelte rivoluzionarie di intellettuali e scienziati Dopo il 1610 scrive solo in volgare per raggiungere pubblico più vasto dei suoi soli colleghi In Europa lingua della scienza lezioni università LATINO Antonio Genovesi 1713 -1769 Scandalo Genovesi insegna in italiano 1754 Economia Politica UNIVERSITÀ di Napoli Galileo Galilei 1564 - 1642
Vocabolario della Crusca 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Le innovazioni settecentesche Vocabolario della Crusca Il Caffè (1764-1766) frat. Verri necessità di un linguaggio nuovo adatto alla società moderna necessità di un italiano più duttile/concreto Polemica: assurdità del purismo FRANCIA progressi scienza tecnica Rinnovamento Culturale e Linguistico Influsso francese sul lessico italiano trasformazioni economia industria Neologismi Forestierismi mutamenti costume mentalità
Le innovazioni settecentesche 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Le innovazioni settecentesche Classificazione dei tre regni della natura (vegetale, animale, minerale) Antoine Lavoisier Scienziato francese 1743 – 1794 Guyton de Morveau chimico francese 1737 – 1816 Corrispondenza perfetta segno ↔ idea linguaggio ↔ pensiero Carlo Linneo medico e naturalista svedese 1707- 1778 Nomenclatura chimica Antoine-Laurent de Jussieu Botanico francese 1748 – 1836 Nomenclatura botanica
Uso sistematico e coerente 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Corrispondenza perfetta segno ↔ idea linguaggio ↔ pensiero Neologismi Sinonimi vecchie nomenclature Ossigeno Azoto Idrogeno Ossido Aria del fuoco Base dell'aria vitale etc Uso sistematico e coerente suffissi - oso (valenza bassa) es. ferroso Elementi formativi greco-latino - ico (valenza alta) es. ferrico - metro es. barometro, termometro...
Lessico Stile Sintassi 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo Volontà di divulgazione Lessico Stile Sintassi Periodare complesso boccacciano Frasi meno lunghe Spezzato, asciutto, incisivo Costruzioni meno elaborate Prevale l'ordine diretto SOGG+VERBO+COMPL.
Fine lezione 4 INDICE 1. L'origine delle lingue romanze 2. I primi documenti in volgare 3. La nascita dell'italiano letterario 4. L'italiano dal Rinascimento all'Illuminismo 5. La questione della lingua nel XIX e XX secolo Fine lezione 4