ESPRESSIONI CON NUMERI RELATIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Advertisements

FUNZIONI FUNZIONI ANALITICHE Il legame tra x ed y è
ESPRESSIONI SENZA PARENTESI
Introduzione alla Fisica
NUMERI RELATIVI.
MATEMATICA ALLA SCOPERTA DEI NUMERI!! INSIEME
I monomi.
Polinomi Definizioni Operazioni Espressioni Esercizi
La matematica … un mondo di numeri …!.
Z : l’insieme dei numeri interi relativi
x 3 / = : Numero razionale Classe di equivalenza
{ 14 è il risultato di 12- { [ 39 – ( – 8 ) – 4 ] } =
NUMERI RELATIVI.
Operazioni in N Somma a+ b = b+ a a + (b+c) = (a+b) + c a+0 = 0+a = a commutativa associativa Esistenza dell'elemento neutro: zero a   b = b   a a.
Operazioni con le frazioni
Microsoft ExcelMicrosoft Excel Lezione 5 INSERISCI FORMULE New M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli.
Tecnologie informatiche.
arduino: dalla teoria alla pratica
LE ESPRESSIONI A cura di Alberto Classe VB di Paganica Scuola F. Rossi Circolo didattico Galileo Galilei.
I RADICALI Positivi Negativi SOLO Positivi C.E.: Radicando
Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi
Le espressioni algebriche letterali
Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi Prof.ssa Marialetizia Pedrinazzi.
Bisogna eseguire le operazioni nello stesso ordine stabilito nelle espressioni senza parentesi, però si devono svolgere prima i calcoli all’interno delle.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Uno schieramento, tante operazioni
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
- Addizione - Sottrazione - Moltiplicazione - Divisione.
Le operazioni con le frazioni
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI
MONOMIO SI DICE MONOMIO UN ESPRESSIONE LETTERALE IN CUI FIGURANO SOLTANTO OPERAZIONI DI MOLTIPLICAZIONE MONOMI UGUALI: SE RIDOTTI A FORMA NORMALE HANNO.
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DELLA SCUOLA - GAUDS
COMPETENZA MATEMATICA
OPERAZIONI CON LE FRAZIONI
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
(-7) (-2) = +14 • FATTORI PRODOTTO
Commenti Ogni riga che comincia con il simbolo # non viene letta dall’interprete per cui rappresenta un modo per commentare il listato # Questo è un esempio.
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
INVENTO PROBLEMI A DUE OPERAZIONI
Prof.ssa Carolina Sementa
MATEMATICA I.
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
Le quattro operazioni.
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
I monomi.
Tempistica : CLASSE SECONDA
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Operazioni su Naturali
Le espressioni algebriche letterali
I NUMERI REALI ( ) come ampliamenti successivi
Risolvere un’espressione di primo grado
Le operazioni con le frazioni
L’ELEVAMENTO A POTENZA
Risolvere un’espressione con le frazioni
Processi decisionali e funzioni di controllo
NUMERI RELATIVI ..., -2, -1, 0, 1, 2, ... formano l’insieme dei numeri interi Sono chiamati anche numeri relativi, in quanto il loro valore dipende dal.
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
Moltiplicazione Medievale
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
CICLO WHILE LINGUAGGIO C.
L’operazione inversa è la sottrazione
PROPRIETA’ DELLE POTENZE
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Le frazioni algebriche
Transcript della presentazione:

ESPRESSIONI CON NUMERI RELATIVI Le regole delle espressioni: prima le parentesi tonde ( ) poi le parentesi quadre [ ] poi le parentesi graffe { } Ordine operazioni: 1) Potenze 2) Moltiplicazioni e Divisioni 3) Addizioni e Sottrazioni

Esempio 1

Risolvo parentesi tonde: - sottolineo le addizioni e le sottrazioni Regola del termometro

Parentesi quadre: - sottolineo moltiplicazioni e divisioni Ricordarsi la regola dei segni!

Risolvo parentesi quadre: - sottolineo le addizioni e le sottrazioni Regola del termometro

risolvo: - sottolineo moltiplicazioni e divisioni Ricordarsi la regola dei segni!

Risolvo: - sottolineo addizioni e sottrazioni Ricordarsi il termometro!

Esempio 2

Risolvo parentesi tonde: - sottolineo le addizioni e sottrazioni Termometro

Parentesi quadre: - sottolineo le moltiplicazioni e le divisioni Regola dei segni

Risolvo parentesi quadre: - sottolineo le addizioni e le sottrazioni Regola del termometro

Risolvo: - sottolineo moltiplicazioni e divisioni Ricordarsi la regola dei segni!

risolvo: - sottolineo le addizioni e le sottrazioni Regola del termometro

Esempio 3

Prima parentesi tonde: - sottolineo le moltiplicazioni e le divisioni Ricordarsi i segni!!

Risolvo parentesi tonde: - sottolineo le addizioni e le sottrazioni Regola del termometro

parentesi quadre: - sottolineo moltiplicazioni e divisioni Ricordarsi la regola dei segni!

Risolvo parentesi quadre: - sottolineo le addizioni e le sottrazioni Regola del termometro

Parentesi graffe: - sottolineo moltiplicazioni e divisioni Ricordarsi la regola dei segni!

Risolvo parentesi graffe: - sottolineo le addizioni e le sottrazioni Regola del termometro

Risolvo: - sottolineo moltiplicazioni e divisioni Ricordarsi la regola dei segni!

Esempio 4

Prima parentesi tonde: - sottolineo le moltiplicazioni e le divisioni - sottolineo le addizioni e le sottrazioni

Risolvo parentesi tonde: - sottolineo le addizioni e le sottrazioni Regola del termometro

Parentesi quadre: - sottolineo moltiplicazioni e divisioni Ricordarsi la regola dei segni!

Risolvo parentesi quadre: - sottolineo addizioni e sottrazioni termometro

Parentesi graffe: - sottolineo le moltiplicazioni e le divisioni Regola dei segni

Risolvo le parentesi graffe: - sottolineo addizioni e sottrazioni termometro

- sottolineo moltiplicazioni e divisioni Regola dei segni

- sottolineo addizioni e sottrazioni termometro