Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di FISICA TECNICA
Advertisements

Chimica del Suolo AA Corso di Studio: Agraria, Forestale e Ambientale Prof. Alessandro Piccolo Tel
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
Tipologia d’intervento
Fisica tecnica Insegnamento di per il Corso di Laurea in
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Economia agroalimentare
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Introduzione al corso di...
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Le risorse energetiche del pianeta
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
L’energia idroelettrica
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
Presentazione del corso di
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli
Programma del corso e indicazioni operative
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Tipologia d’intervento
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Comunicazione di massa e nuovi media
Potenzialità Economico - Strutturale
Sociologia delle organizzazioni
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Le sue forme, le sue fonti
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
l’Ambiente e il Territorio
(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6
La questione energetica
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Risorse energetiche sempre più richieste
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Risparmio energetico nelle industrie:
Comunicazione di massa e nuovi media
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Leonardo © De Agostini Scuola
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Transcript della presentazione:

Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti ANALISI EXERGETICA Introduzione e definizioni Bilancio di Exergia e Teorema di Gouy-Stodola Misura delle irreversibilità Analisi dei componenti Conversione energia termica-meccanica Cicli inversi Analisi di ottimizzazione strutturale Analisi exergetica dei processi di trasformazione dell’energia solare Testo consigliato: «Fondamenti di Energetica» di Mastrullo, Mazzei e Vanoli, Liguori Editore Anno Accademico 2017-2018

Corso di GESTIONE dell’ENERGIA ANALISI E VALUTAZIONE TERMOECONOMICA 1. Fondamenti 2. Costi exergetici 3. Esempi: Turbina a gas Caldaia 4. Impianto di cogenerazione 5. Livello di aggregazione per applicare l’analisi exergetica 6. Costi, relazioni ausiliarie e costi medi associati al combustibile e prodotto 7. Conclusioni 8. Costi delle correnti con perdite di exergia 9. Costi non-exergetici per le correnti di massa 10. Esercitazione su un impianto di cogenerazione 11. Variabili termoeconomiche per la valutazione del componente 12. Costo della distruzione di exergia, 13. Gli effetti della distruzione di exergia e perdite di exergia sull’efficienza e costi 14. Differenza di costo relativo 15. Fattore exergo-economico 16. Valutazione del progetto 17. Esercitazione. Progetto per rendere l’esempio precedente più efficiente nei costi 18. Valutazione delle prestazioni 19. Esercitazione. Stesso esempio senza costi di investimento e operativi.

Corso di GESTIONE dell’ENERGIA SISTEMI DI IMMAGAZZINAMENTO (STORAGE SYSTEMS) 1. Bagno per immagazzinamento di calore sensibile 2. Generazione di entropia durante il processo di immagazzinamento

Corso di GESTIONE dell’ENERGIA ENERGIA E SVILUPPO - Introduzione e definizioni - Limiti dello sviluppo - Considerazioni generali sul problema energetico - Maltus e Verhust - La ripartizione delle fonti energetiche: Funzione logistica – esempi di funzione logistica

Corso di GESTIONE dell’ENERGIA ANALISI DI ECONOMIA BASATA SU RISORSE NON RINNOVABILI Introduzione Legge di Hotelling Prezzo ottimale per sfruttamento in un tempo finito Costo di estrazione costante Riserve di qualità diverse backstop Contabilità energetica

Corso di GESTIONE dell’ENERGIA ORIGINE DELLE FONTI DI ENERGIA - Fonti di energia - Fonti primarie - Utenze energetiche – Vettori - Trasporti - Consumi energetici - Previsione dei fabbisogni energetici

OBIETTIVI DEL CORSO MODALITA’ DI ESAME Conoscenza degli elementi fondamentali della gestione energetica per formare una capacità di valutazione termodinamica ed economica dell’uso dell’energia MODALITA’ DI ESAME L`esame consiste in una prova scritta e in una prova orale PROVA SCRITTA La prova scritta è composta da due esercizi numerici PROVA ORALE