SEGEN S.p.A., nasce nel 1995. Società per azioni a capitale totalmente pubblico, costituita con l’obiettivo di promuovere una gestione imprenditoriale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consorzio Smaltimento RSU di Rovigo e delle sue aziende
Advertisements

UNEBA Federazione Regionale Veneto. COMUNI “RICICLONI” E “NON RICICLONI”: Nel Dossier "Comuni Ricicloni 2008" di Legambiente, vengono considerati "Comuni.
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA” – QUARTIERE DI BARBANELLA CO.S.EC.A. S.p.A. Comune di Grosseto Ricicliamoli comodi!
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
Progettare ed Implementare il Modello PRISCA Prisca Pilot Project Pisa - III CONFERENZA NAZIONALE PRISCA 19/06/2015 Relatore: Maya Battisti Ricercatrice.
Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
Fondatore e Presidente Ermanno D’Onofrio. “INCONTRO ALLA VITA” Anna Maria Lazzari.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
S.E.Pi. SpA. è la società strumentale del Comune di Pisa, istituita con delibera di Consiglio Comunale n. 63 del 22/07/2004, alla quale.
Conferenza stampa di fine anno
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Numeri romani per decentrare
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Valutazione della nuova modalità di gestione del servizio di asporto rifiuti nell’ Ato Toscana sud Federico Della Puppa Centro Studi Sintesi Siena,
1° Gennaio 2017 CAPITIGNANO (AQ). 1° Gennaio 2017 CAPITIGNANO (AQ)
Coop. Paratori Genova A R.L.
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Forum: “L’ECONOMIA DEL RICICLO IN ABRUZZO” - 05 OTTOBRE 2007
La gestione dei rifiuti in Provincia di Roma
Strutture per il soccorso
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
I NON RIFIUTI COME RISORSA
Provincia di Frosinone
1° Comitato Transfrontaliero Presentazione CISPEL
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
La centrale unica di committenza e il rapporto con i Comuni associati
IMPIANTI RAPPORTO RIFIUTI 2015 Dott.ssa Francesca Damiani
Junker dà valore alla differenziata
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
Imprese registrate Settore economico di attività
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Il problema dei rifiuti in Molise.
IL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO DELLA CITTA’ METROPOLITANA
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
COMIECO.
Tipologie di imballaggi in acciaio
Educazione ambientale
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
delle imprese registrate
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
La gestione dei rifiuti d’imballaggio in carta e cartone
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
INFN nasce nel ’98 risorse disponibili per il Me
Incontro con Regione Abruzzo
Presidente FISE Assoambiente
Roma, 10 aprile 2019.
Il problema rifiuti: le ultime statistiche.
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Indagine conoscitiva anno 2018
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Job shadowing Prof. ssa Cordani Manuela
Audizione Commissione Ambiente
Indagine conoscitiva anno 2017
Transcript della presentazione:

SEGEN S.p.A., nasce nel 1995. Società per azioni a capitale totalmente pubblico, costituita con l’obiettivo di promuovere una gestione imprenditoriale dei servizi di igiene urbana in ambito sovra-comunale. 14 soci (13 Comuni e la Comunità Montana Montagna Marsicana), ognuno titolare di un numero di quote, che in linea di principio è proporzionato al numero degli abitanti. le percentuali riportate si riferiscono alle zone più avanzate del Nord Italia

Gestisce con affidamento in House i servizi di igiene urbana di 11 Comuni: Balsorano, San Vincenzo Valle Roveto, Morino, Civita D’Antino, Civitella Roveto, Canistro, Capistrello, Castellafiume, Luco dei Marsi, Sante Marie e Tagliacozzo, tutti Comuni della Provincia di L’Aquila, occupandosi dell’intero ciclo dei rifiuti, dal sistema di raccolta porta a porta di tutte le tipologie, al trasporto al trattamento in apposito impianto, promuovendo il riciclo ed il recupero, fino ad occuparsi del conferimento finale.

IL TERRITORIO Sono interessati: 11 comuni 35.000 abitanti 420 km² SANTE MARIE IL TERRITORIO Sono interessati: 11 comuni 35.000 abitanti 420 km² 63 abitanti/km² LUCO DEI MARSI

IMPIANTISTICA

Rifiuti raccolti nella rete dei comuni SEGEN nell’Anno 2017 Rifiuti Complessivi Raccolte dalla SEGEN Spa circa Kg. 12.227.100 , di cui Rifiuti INDIFFERENZIATI Kg. 3.882.553 Rifiuti Differenziati avviati a Recupero Kg. 8.344.547

% Media di R.D. raggiunta dai Comuni raggiunta nell’Anno 2017

Riconoscimenti Nel corso della sua attività la SEGEN SpA è stata menzionata dalla Regione Abruzzo come un'azienda pubblica virtuosa per esperienza e professionalità nell’erogazione dei servizi, a cominciare da quello del porta a porta per tutte le tipologie di rifiuto. In tal senso sono molti i riconoscimenti e premi nazionali e regionali che la SEGEN Spa ha ricevuto, come l’essere costantemente presente nella classifica dei migliori 12 Consorzi nazionali del settore rifiuti sotto i 100.000 abitanti (Legambiente), unica realtà dell’intero Centro-Sud, sia come erogazione del servizio che come raggiungimento dei dati percentuali previste dalla legge. Anche i suoi comuni serviti si sono distinti raccogliendo premi come “Comuni Ricicloni” in ambito nazionale e regionale.