Simulazione Sistema R - C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Advertisements

Attività sperimentale 2011
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Sistemi con ritardo finito
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
REGOLATORE DI TENSIONE CON DIODO ZENER
V. V ΔV ΔV Polarizzazione per deformazione Polarizzazione per orientamento.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
LE LEGGI DI KIRCHHOFF I CIRCUITI ELETTRICI Di Filippo Casto, Roberta Descrovi, Enrico Lodovici, Sara Merli, Camilla Signore e Matteo Silvetti.
1 STRATEGIE CIRCUITI. 2 Lezione del VIII ciclo – DF A NALOGIE CIRCUITO IDRAULICOCIRCUITO ELETTRICO ANALOGIA TRA ELEMENTI DEL CIRCUITO.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
Astabile e monostabile con NE555
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Funzionamento diretto sulla rete trifase
Induzione Elettromagnetica
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
Induzione dS B Legge di Faraday.
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
Diodo.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
“Il rifasamento degli impianti elettrici”
Potenza in corrente alternata monofase
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
La corrente indotta Un campo magnetico che varia genera
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Generatore di segnali a dente di sega
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche
Generatore di onde quadre e triangolari
Laboratorio di Circuiti Elettrici
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Generatore di impulsi (monostabile)
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio
Un'onda è una perturbazione che si
Elettrostatica e fotocopiatrici
Capacità elettrica Condensatori.
Induzione elettromagnetica
Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3. .
Circuiti in corrente alternata
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Simulazione Sistema R - C Lezione di Tecnica Professionale sulla Carica e Scarica del Condensatore 15/01/2019 Andrea Prof. FRUCH

Teoria sulla prova La carica di un condensatore avviene per un scorrimento relativo fra le cariche elettriche di segno opposto. Tale scorrimento produce una corrente temporale la quale prende il nome di corrente di carica del condensatore. La corrente e la tensione varino nel tempo secondo curve esponenziali espresse dalla legge: dove =R*C (Costante di tempo) 15/01/2019 Andrea Prof. FRUCH

Teoria sulla prova Dalla costante di tempo e da R e C, dipende la rapidità di variazione della corrente e della tensione sul condensatore. La durata del transitorio si approssima a circa T5* dove T è appunto la durata del transitorio. 15/01/2019 Andrea Prof. FRUCH

ESEMPIO R=68  C= 1nF Allora = R*C= 68*10-9 =68 n Sec ed T= 5*= 0.34Sec. Dobbiamo tenere conto del periodo in cui il nostro transitorio si esaurisce per conoscere la frequenza minima dell’onda per essere sicuri che il transitorio sia esaurito. 15/01/2019 Andrea Prof. FRUCH

Diagramma di un circuito R-C Esempio di curva di uscita di un circuito R-C 15/01/2019 Andrea Prof. FRUCH