Comune di San Dona’ di Piave

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Advertisements

Ufficio Studi Cisl Vicenza A cura dell’Ufficio Studi Cisl Vicenza Mail: Tel: Viale Carducci 23, Vicenza.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA TERZO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI CESSAZIONI DATI 3° TRIMESTRE.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
Congiuntura Industriale a Bergamo I trimestre 2005 Variazione congiunturale Variazione tendenziale Produzione industriale - 0,3- 1,0 Ordini interni+ 2,8+
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Un'analisi per la provincia di Venezia
CONVEGNO SUL TURISMO CNA RICCIONE - 31 gennaio 2017
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Agenda Controesodo Premessa
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Fonte Unioncamere-Infocamere
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
IL QUADRO MACROECONOMICO
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
Introduzione al mercato svizzero
Sommario Visione Servizi statistici
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
Le imprese femminili in Provincia di Trento
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Allarme Giallo (rischio elevato):
Alternanza Scuola Lavoro: numeri e considerazioni
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
LA STRUTTURA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima.
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2008
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Esercitazione di Statistica Economica
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Effetti della tramvia sul commercio
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
delle imprese registrate
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
La forma giuridica delle imprese registrate
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

Comune di San Dona’ di Piave L’Economia del Comune di San Dona’ di Piave Marzia Polles - Ufficio Comunicazione/Statistica A cura di: Ufficio Comunicazione/Statistica Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare San Dona’ di Piave, 29 gennaio 2018

Uno sguardo d’insieme I rischi e le incertezze non frenano gli scambi mondiali di merci  +4,7% la crescita del commercio mondiale nel 2017 Anche per il PIL Italiano le previsioni sono state riviste al rialzo: 2017: +1,6% (stima) 2018: +1,4% (previsione) Fonte: Fondo Monetario Internazionale- World Economic Outlook -Gennaio 2018

Anche gli altri indicatori sono positivi nell’industria (var. % su stesso trimestre anno precedente) III trimestre 2017

Il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale stabilità (+0,1%)

Il comune di San Donà: territorio e popolazione Superficie: 78,73 km² (3,2% della superficie della Città Metropolitana) Popolazione al 2017: 41.883 ab. (+ 0,3% su 2016; 4,9% degli abitanti della Città Metropolitana, terzo comune del Veneziano) Densità : 532 ab./km² (347 ab./km² per la Città Metropolitana) 52% donne 10,9% Stranieri -1,6% su 2016 42% ultra cinquantenni 42% ultra cinquantenni Stranieri: Italia 8,3% Veneto 9,9% Venezia 9,7% San Donà di Piave 10,9% Ma stranieri 2016/2017: -1,6% Fonte: elab. uff. Statistica CCIAA Delta Lagunare su dati Istat, Atlante economico della competitività

Le imprese in comune di San Donà di Piave LOCALIZZAZIONI (sedi d'impresa e unità locali) attive nel comune di San Donà di Piave (anni 2009-2017) Localizzazioni attive: 4.415 di cui: 81,2% sedi d’impresa 18,8% unità locali 19,8% 8,6% 12,4% 4.6 L’industria Il sistema produttivo di San Donà di Piave, con le sue zone industriali, costituisce un polo di eccellenza a livello provinciale, localizzato proprio all’interno del corridoio infrastrutturale V, destinato a diventare uno dei maggiori assi di relazione europei. Lungo la cintura urbana, a ridosso della nuova bretella, le azioni di trasformazione e riqualificazione dei poli commerciali e del terziario, si stanno dirigendo verso la creazione di strutture di grande richiamo territoriale. L’attuale sistema è strutturato intorno alle seguenti grandi aree: 1. la zona a prevalenza industriale che si sviluppa a partire da via Kennedy, con l’appendice artigianale di via Maestri del lavoro; 2. la zona di via Vittorio Veneto, con l’adiacenza del fronte su via Unità d’Italia, con una forte incidenza commerciale; SAN DONA’ SMARTLAB – Agenda per l’Innovazione Tecnologica del Comune di San Dona’ di Piave Pag. 10 3. il complesso di via Noventa, con una forte presenza commerciale in corso di parziale riconversione verso la residenza; 4. la nuova zona produttiva in continuità con quella di Noventa; 5. il centro urbano quale luogo del commercio di qualità, delle attività amministrative e direzionali; 6. di assoluta rilevanza economica, ma anche sociale e territoriale, il magnete commerciale di Tecnopolis con l’adiacente zona artigianale. Nella tabella 1 sono riportati i dati in valore assoluto di localizzazioni attive (sedi di impresa ed unità locali) del Comune di San Donà di Piave al 2014, confrontate con gli altri Comuni dell’area del Sandonatese (Ceggia, Eraclea, Fossalta Di Piave, Jesolo, Meolo, Musile Var % 2017/2009: -2,3% per comune di San Donà -1,0% per Città Metropolitana Var % 2017/2016: +0,8% per comune di San Donà +0,5% per Città Metropolitana 10,5 % Fonte: elab. Ufficio Comunicazione/Statistica CCIAA Delta Lagunare su dati Infocamere-Stockview

Imprese - San Donà di Piave nella città metropolitana • 4° comune a livello provinciale per numero di imprese e addetti • 2° comune per presenza di start up innovative • 4,9 % delle imprese della Città Metropolitana Agricoltura 9,3% Industria e costruzioni 24,2% Commercio 29,4% Alloggio e ristorazione 6,8% Servizi 30,2% Totale 100,0% 9.3% 24.2% 29.4% 6.8% 30.2% Fonte: elab. Ufficio Comunicazione/Statistica CCIAA Delta Lagunare su dati Infocamere-Stockview

Localizzazioni per settori in Comune di San Dona’ di Piave Fonte: elab. Ufficio Comunicazione/Statistica CCIAA Delta Lagunare su dati Infocamere-Stockview

Localizzazioni al 31 dicembre 2017 per settore

Focus sul settore del Commercio 47.91 Commercio al dettaglio per corrispondenza o attraverso internet +300% Fonte: elab. Servizio Studi e Statistica CCIAA Delta Lagunare su dati Infocamere

SEDI D'IMPRESA attive in comune di San Donà per FORMA GIURIDICA al 31/12/2017 Dimensione d’impresa: L’89,8% delle sedi d’impresa ha meno di 6 addetti, il 99,6% meno di 50 addetti Età degli imprenditori: Il 10% degli imprenditori ha più di 70 anni; il 55% più di 50 anni Fonte: elab. Servizio Studi e Statistica CCIAA Delta Lagunare su dati Infocamere

Le imprese e gli imprenditori STRANIERI attivi in comune di San Donà (dati al 31/12/2017) al 2017: 443 sedi d’impresa straniere il 12,4% delle imprese del comune (dato provinciale 11,1%) il 5,9% delle imprese straniere provinciali Altre imprese prov .ve - Var % 2017/2011: +38,4% per comune di San Donà +35,7% per Città Metropolitana *Imprese straniere: imprese in cui la percentuale di partecipazione delle persone non nate in Italia è superiore al 50% ** Imprenditori stranieri: persone non nate in Italia con carica appartenenti a sedi o unità locali attive Fonte: elab. Servizio Studi e Statistica CCIAA Delta Lagunare su dati Infocamere

Le pratiche SUAP Andamento 2011-2017 Base 2011=100 Fonte: elab. Ufficio Comunicazione/Statistica CCIAA Delta Lagunare su dati Infocamere

Forze Lavoro e Occupati Tasso di disoccupazione IL MERCATO DEL LAVORO Partecipazione al mercato del lavoro della popolazione residente in Provincia di Venezia. Anno 2016 Addetti alle localizzazioni di imprese registrate al 31/12/2017 (dati addetti al 30/09/2017): Provincia di Venezia: 298.833 addetti di cui: 79,9% dipendenti 20,1% indipendenti Comune di San Donà: 10.907 addetti (3,6% di quelli provinciali) di cui: 72,3% dipendenti 27,7% indipendenti Forze Lavoro e Occupati Tasso di disoccupazione 6,9% tasso disocc. 2016 5% tasso disocc. 2004 Fonte: elab. Ufficio Comunicazione/Statistica CCIAA Delta Lagunare su dati Infocamere-Stockview e Istat

IL MERCATO DEL LAVORO –SISTEMA LOCALE DEL LAVORO SAN DONA’ Comuni cpi: Cavallino, Jesolo, Eraclea, Torre di Mosto, Ceggia, San Donà di Piave, Noventa di Piave, Fossalta di Piave, Meolo, Musile di Piave. Fonte: Sito Veneto Lavoro- I dati del MDL

Assunzioni e Cessazioni di lavoratori dipendenti IL MERCATO DEL LAVORO - SISTEMA LOCALE DEL LAVORO SAN DONA’ Assunzioni e Cessazioni di lavoratori dipendenti Variazioni % 2016 su 2015: Assunzioni -2,1%; Cessazioni -0,1% Saldo 2016: +870 Variazioni % gen-set 2017 su gen-set2016: Assunzioni +16%; Cessazioni +18% Fonte: elab. Servizio Studi e Statistica CCIAA Delta Lagunare su dati Veneto Lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO –SISTEMA LOCALE DEL LAVORO SAN DONA’ Variazione occupazionale cumulata 2008-2017 Noventa di Piave +1555 San Dona’ di Piave +665 Jesolo +1300 Cavallino -Treporti +975 Fonte: Sito Veneto Lavoro- I dati del MDL

PREVISIONI DI ASSUNZIONI NEL CPI DI SAN DONA’ DI PIAVE INDAGINE EXCELSIOR DIC 2017- FEB 2018 – Imprese Fonte: Sito Excelsior.Unioncamere.net –Dashboard interattiva

PREVISIONI DI ASSUNZIONI NEL CPI DI SAN DONA’ DI PIAVE INDAGINE EXCELSIOR DIC 2017- FEB 2018 - Professioni Fonte: Sito Excelsior.Unioncamere.net –Dashboard interattiva

IL TURISMO nel comune di San Donà ARRIVI Nel 2016 37.759 arrivi turistici, il 0,4% degli arrivi nella città metropolitana Var.% ‘16/’15: +10% Var.% ‘16/’09: +49% PRESENZE Nel 2016 64.810 pernottamenti turistici, il 0,2% delle presenze nella città metropolitana Var.% ‘16/’15: +20% Var.% ‘16/’09: +54% Fonte: elab. Servizio Studi e Statistica CCIAA Delta Lagunare su dati Regione Veneto

IL CREDITO Var % ‘16/’05: -14% Fonte: elab. Servizio Studi e Statistica CCIAA Delta Lagunare su dati Banca d’Italia

BANDA ULTRALARGA San Donà Regione

Camera di commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare a cura di: Camera di commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare Ufficio Statistica con i contributi di: -Alice Boraso studentessa in ASL -Centro Studi Unioncamere Veneto Sede di Mestre tel. 041-786223 statistica@dl.camcom.it www.dl.camcom.gov.it