Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Advertisements

Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza.
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Caratteristiche generali
Le sfide esistono per essere superate
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
PASCAL Lavoro realizzato da Maria Martina Todaro Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
RELIGIONE - INDICE DEFINIZIONI DI RELIGIONE IL SENSO DELLA VITA
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
La Grecia e la nascita della filosofia
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
Il Positivismo Caratteri generali.
Il dono della Vita Consacrata
L’analisi eidetica dell’esperienza religiosa
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Un romanzo di formazione
Rivoluzione scientifica ( )
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
L’Assoluto La dialettica
Destra e Sinistra hegeliana
IL CRISTIANESIMO - NATURA
1. La rottura dell’equilibrio
Il Positivismo Caratteri generali.
LA PROPOSTA AVULSS.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
ALL’ORIGINE DELL’INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO LA MONOGRAFIA EMILIA Giorgio Tassinari | Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati»,
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
I concetti chiave della sua filosofia
Che cosa è l'etica? «L'etica è quella cosa che ti impedisce di fare molte cose che ti piacerebbe fare». Prescrittività e vincolo al desiderio.
“Quale umanesimo per una società liquida ?
Principio di laicità.
Il positivismo 13/11/2018.
Valore e struttura della conoscenza razionale
La Fenomenologia concerne >> figure
Modulo disciplinare di Filosofia inserito nell’attività interdisciplinare Shoah e Musica con la LIM Settembre 2009 E-tutor LIM Laura Antichi.
Alle sorgenti del fatto religioso
Il processo di estrinsecazione dell’esperienza religiosa
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Cultura contemporanea e formazione della persona
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Verità evidenza e certezza.
L’AC in cammino verso il Convegno Ecclesiale
L’esperienza veritativa fondamentale
Davanti a questo amore.
Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna Federico Barbierato; Alessandra Celati.
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Modalità procedimenti e ambiti della conoscenza razionale
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
I principi fondamentali (artt. 1-5)
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Hegel La Dialettica.
LICEO delle SCIENZE UMANE
Sui sentieri dell’essere
nell’oggi culturale ed ecclesiale SUGGERIMENTI DI METODO
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
Transcript della presentazione:

Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi Sui sentieri del sacro Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi Roma

Presentazione La fede religiosa tra hosanna e crucifige Interrogativi teoretici sul valore della religione Risposte esistenziali di fronte alla fede religiosa le forme del rifiuto la fame del sacro

Interrogativi sulla fede religiosa Espressione suprema di libertà o fonte di schiavitù? Le risposte dei credenti Le risposte dei non credenti Illuminazione dall’alto o imbarbarimento della ragione? Sorgente di carità universale o di intolleranza fanatica? Fondamento di speranza escatologica o di fuga dal mondo?

Risposte esistenziali Le forme del rifiuto denominatore comune: il processo di secolarizzazione forme specifiche l’ateismo contemporaneo l’agnosticismo l’indifferenza religiosa La fame del sacro le forme ambigue di religiosità le forme genuine di religiosità implicite esplicite

Il rifiuto odierno dell’Assoluto atto di nascita annuncio della «morte di Dio» forma fondamentale fenomeno della secolarizzazione manifestazioni specifiche ateismo, agnosticismo, indifferenza religiosa

I testimoni odierni dell’Assoluto atto di nascita ierofania o manifestazione del sacro forma fondamentale fede religiosa manifestazioni problematiche movimenti esoterici, sette religiose, «new age» manifestazioni genuine ricerca del senso della vita, forme carismatiche, forme istituzionali

Rapporti tra filosofia e religione Nozioni preliminari il concetto iniziale di ricerca filosofica il concetto iniziale di fede religiosa Tipi possibili di correlazione tra filosofia e religione la supremazia fagocitante della religione la supremazia avvilente della filosofia la contrapposizione radicale tra filosofia e religione in nome della fede religiosa in nome della razionalità la distinzione nella complementarità tra filosofia e religione i fautori del filosofare nella fede i fautori dello statuto epistemologico autonomo del filosofare

La filosofia della religione Natura della filosofia della religione l’oggetto il campo di investigazione Finalità della filosofia della religione la finalità eidetica la finalità veritativa e assiologica Iter concreto dell’indagine all’ascolto della storia analisi eidetica del fatto religioso riflessioni conclusive

Il metodo della filosofia della religione Premesse generali stretto legame tra metodo e campo di ricerca esigenza di rifiutare ogni precomprensione ingiustificata esigenza di sintonia con la problematica religiosa Complessità del metodo insufficienza dei metodi riduttivi esigenza di un metodo che comporti circolarità di approcci il momento esperienziale e induttivo il momento meta-esperienziale e intuitivo il ritorno all’esperienza in vista di ulteriori approfondimenti