Unità D1 Architetture di rete.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Advertisements

Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
D. Talia - UNICAL 1. 1 Sistemi Operativi Domenico Talia Facoltà di Ingegneria Università della Calabria.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Trusted Computing: Ecco il tuo Futuro Antonio Angelotti.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI.
Concetti Di Base Informatica
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
Corso di Elementi di Informatica
Reti e comunicazione Appunti.
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Synapse Gestione e Flussi documentali
A scuola con il computer
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Vulnerability Assessment
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Crea il tuo sistema aziendale sul web a partire dei fogli Excel che usi. ShareXLS
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Microcontrollori e microprocessori
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Sicurezza dati: Backup
Reti di comunicazione Appunti.
Condivisione Documentazione Tecnica
Amministrazione dei servizi di stampa
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
analizzatore di protocollo
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
Database
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
Introduzione alle basi di dati
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Programmare.
Introduzione alla materia sistemi
Il caso d’uso “Data On Travel”
Concetti introduttivi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
IT SECURITY Controllo di accesso
IT SECURITY Sicurezza in rete
Parti interne del computer
LE PROCEDURE DI EMERGENZA
Sicurezza nel Cloud Che cos’è?
modelli classificazione per estensione
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Unità D1 Architetture di rete

Obiettivi Comprendere il concetto di architettura di rete Conoscere l’architettura stand-alone (vantaggi, difetti e contesti applicativi) Conoscere l’architettura terminal server, comprenderne il funzionamento e l’importanza nella storia dell’informatica Conoscere l’architettura client/server, la più utilizzata e diffusa Conoscere l’architettura file server, e la sua importanza nella gestione delle informazioni aziendali

Concetti generali Un’architettura di rete è un modello adottato da una particolare configurazione di sistemi. architettura stand-alone; architettura terminal server; architettura client/server. architettura file server. In una rete di calcolatori possono coesistere varie architetture.

Architettura stand-alone L’architettura stand-alone è la più semplice e comprende una sola macchina, che spesso in inglese viene denominata workstation. La singola macchina racchiude in sé tutte le funzionalità cui essa è preposta (non dipende da altre macchine per servizi o risorse di cui non dispone). In genere architetture di questo tipo sono utilizzate in contesti in cui i servizi richiesti sono molto specifici. Alcuni ambiti applicativi in cui possono essere adeguatamente utilizzate le architetture stand-alone sono il multimedia, il CAD/CAM o il semplice utilizzo domestico.

Un esempio di workstation

Nota Sebbene le workstation siano sistemi sostanzialmente isolati, sarebbe sbagliato pensare che un’architettura stand-alone non possa esistere in un ambiente di rete. In molti contesti lavorativi può capitare di trovare workstation che condividono la connessione a Internet o che magari utilizzano la rete per la condivisione di file. Parliamo ancora di architettura stand-alone poiché la rete non è un mezzo indispensabile allo svolgimento dei compiti cui il sistema è preposto.

L’architettura stand-alone nei database Nel contesto dei database, l’architettura stand-alone è implementata mediante sistemi in grado di gestire insiemi di dati di piccole dimensioni, solitamente a uso personale. Un database stand-alone risiede interamente sulla macchina che lo ospita e garantisce l’accesso ai dati al solo utente della workstation. Un esempio di questo tipo di sistema è Access di Microsoft.

DBMS stand-alone Da un punto di vista strutturale, i database stand-alone si compongono di due elementi: la logica di funzionamento del database; i dati. Nel caso di Access, la logica è contenuta interamente nell’applicazione che viene installata sulla workstation, mentre i dati sono contenuti in uno o più file (con estensione .mdb), memorizzati sul disco fisso. Le funzionalità di questi database sono limitate e non risultano quindi adatte a un utilizzo professionale. Il vantaggio è un costo contenuto.

Architettura terminal server L’architettura terminal server è l’opposto dell’architettura stand-alone. Le risorse (dati, risorse di calcolo, software) sono interamente concentrate in una macchina centrale. L’utente ha accesso a queste risorse per mezzo di un terminale che non dispone di alcuna risorsa e si comporta esclusivamente da “tramite” tra l’utente e il mainframe.

L’architettura terminal server nei database Nei database, l’architettura terminal server è stata ed è tuttora sfruttata ampiamente. Il vantaggio è la sua natura centralizzata. I dati e le procedure di gestione del database si trovano sul mainframe e gli utenti, tramite i terminali, possono effettuare interrogazioni o immettervi nuove informazioni. Estremamente diffusa in passato (banche, pubbliche amministrazioni) Esistono tuttora soluzioni di questo tipo. Le soluzioni disponibili in passato e ancora presenti sul mercato sono molteplici. (DB2 di IBM per AS400, Oracle…).

Architettura client/server “Evoluzione” dell’architettura terminal server. Un server è una macchina che mette a disposizione uno o più servizi attraverso un’infrastruttura di rete, che funziona da sistema di comunicazione tra il server e i client. Un client è un sistema hardware o software che usufruisce di uno o più servizi.

Funzionamento dell’architettura client/server Le fasi della comunicazione tra client e server sono in genere tre: instaurazione di un contatto; richiesta del client; risposta da parte del server. Nella prima fase, si stabilisce un canale di comunicazione tra client e server che può prevedere un processo di autenticazione per garantire la sicurezza. Una volta stabilita la connessione, il client effettua la richiesta del servizio e rimane in attesa di una risposta da parte del server. Il server riceve la richiesta del client, determina se è in grado o meno di evaderla e “risponde” al client con il servizio richiesto o con un eventuale messaggio d’errore.

Multitier Il server può a sua volta necessitare di altri server per soddisfare la richiesta. Esempio: web server che richiede un servizio a un database server.

Le fasi

Terminal server e client/server © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

File Server Per l’organizzazione dei file in un ambiente di rete esistono due paradigmi: Dispersione: i file sono memorizzati nelle postazioni degli utenti Vantaggi: semplicità di gestione, facile reperibilità Svantaggi: scarsa disponibilità se computer non raggiungibile, problematico backup generale Centralizzazione: i file sono memorizzati nel server (file server) Vantaggi svantaggi speculari. Necessaria “politica” di gestione diritti di accesso. Il server può essere un computer (dedicato o meno) o un Network Attached Storage (NAS), cioè un apparecchio specificatamente studiato e costruito allo scopo.

NAS Un Network Attached Storage (NAS) è un dispositivo collegato ad una rete di computer la cui funzione è quella di condividere tra gli utenti della rete una Area di memoria. I NAS sono generalmente, ma non necessariamente, dei computer ridotti con a bordo il minimo necessario per poter comunicare via rete. Oggigiorno i NAS più diffusi sono in pratica dei PC dotati solitamente di sistema operativo Linux (comunque non visibile dall'utente), e numerosi hard disk per l'immagazzinamento dati. Questa architettura ha il vantaggio di rendere disponibili i file contemporaneamente su diverse piattaforme come ad esempio Linux, Windows e Unix (o Mac OSX), in quanto il sistema operativo implementa i server di rete per tutti gli standard più diffusi quali ad esempio FTP, Network File System (NFS) e Samba per le reti Windows. Wikipedia

RAID Un Redundant Array of Independent Disks ("insieme ridondante di dischi indipendenti", RAID) è un sistema informatico che usa un insieme di dischi rigidi per condividere o replicare le informazioni. I benefici del RAID sono di aumentare l'integrità dei dati, la tolleranza ai guasti e le prestazioni, rispetto all'uso di un disco singolo. RAID 1 (Mirroring) Il sistema RAID 1 crea una copia esatta (mirror) di tutti i dati su due o più dischi. È utile nei casi in cui la ridondanza è più importante che usare tutti i dischi alla loro massima capacità: infatti il sistema può avere una capacità massima pari a quella del disco più piccolo. Poiché ogni disco può essere gestito autonomamente nel caso l'altro si guasti, l'affidabilità aumenta linearmente al numero di dischi presenti. RAID-1 aumenta anche le prestazioni in lettura, visto che molte implementazioni possono leggere da un disco mentre l'altro è occupato. Wikipedia