GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
Advertisements

Smart&Start Italia: sosteniamo le start-up innovative In collaborazione cone Presente e futuro del settore ICT in Italia Smart&Start Italia.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
CarraraFiere, 29/31 marzo L’unico evento in Italia dedicato all’industria dei compositi Compotec, Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie.
Goy - a.a. 2016/2017Tecnologie Web1 ANNUNCI - I World Usability Day - Torino 2016 UX e Circular Economy REUSE, RECYCLE, REDESIGN User eXperience e il paradigma.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Il nuovo programma GIA anni
COMMISSIONE FORMAZIONE
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
ESCo e internazionalizzazione
Italia degli Innovatori
"Innovazione e internazionalizzazione”
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Statistiche gemellaggi
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
FAR CRESCERE LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Casalpusterlengo, 12 Gennaio 2017
IN3 INvest IN Innovation
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
LA GESTIONE DEI TALENTI, OGGI
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
Piano Lauree Scientifiche
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Save the date 18 gennaio 2018 Invest your Talent in Italy ROMA
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
SaperÈ 1a FIERA DELLA CONOSCENZA Sapere x Essere
Programma Competitività ed Innovazione:
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Idroelettrico in Lombardia: una concreta realtà,
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
L’ Ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d’intesa - 29 gen 2019.
perché un Business Plan
per giovani laureati disoccupati.
Assemblea Associazione Allievi del Cairoli 2 dicembre 2017
Andrea Celli Presidente Elettromedicali-Assobiomedica
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
L’occupazione femminile e il pay gap
Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
What NEXT TTA IntroduzionE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA Programma 2015 Gruppo Giovani Industriali Assobiomedica Milano, 21 Novembre 2013

IL PROGRAMMA GIA APPROVATO PROPOSTA INDICE IL PROGRAMMA GIA APPROVATO PROPOSTA

Il programma GIA si è finora articolato su tre Aree: IL PROGRAMMA GIA APPROVATO Il Gruppo Giovani Industriali Assobiomedica (GIA) si è formato all'interno dell'Associazione, con l'intento di porre le basi del futuro del nostro Settore e con ambiziosi obiettivi di medio-lungo periodo. Il programma GIA si è finora articolato su tre Aree: Attrarre Giovani Talenti Attrarre le Start-up e le imprese gestite da Giovani Condividere progetti ed idee innovativi

IL PROGRAMMA GIA APPROVATO PROPOSTA PROGRAMMA 2015 INDICE IL PROGRAMMA GIA APPROVATO PROPOSTA PROGRAMMA 2015

I Giovani per i Giovani: Università e Formazione PROPOSTA: Aree Tematiche Semplificare le Aree di intervento, riducendo l’effort su Start-up (che rischia di duplicarsi rispetto a Centro Studi), rilanciando con maggiore intensità le aree legate all’Università e all’Innovazione. I Giovani per i Giovani: Università e Formazione I Giovani con i Giovani: rapporto con Giovani Confindustria, Networking con altri Gruppi Giovani I Giovani per l'Innovazione: Eventi e occasioni per braistorming + supporto al Centro Studi sul tema Start-up ma senza iniziative di origine GIA sul tema

I Giovani per i Giovani: Università: PROPOSTA: Piano di Lavoro (1/3) I Giovani per i Giovani: Università: Alimentare i rapporti con PoliMi, Mims Avviare nuovi rapporti: Bologna, Roma, etc... Survey sugli Associati per identificare i bisogni Formazione: creare momenti di formazione per i giovani associati su temi manageriali (Manageritalia? Borsa Italiana?) organizzare degli incontri con Senior Manager

I Giovani con i Giovani: Rapporto con Giovani Confindustria PROPOSTA: Piano di Lavoro (2/3) I Giovani con i Giovani: Rapporto con Giovani Confindustria Networking con altri Gruppi Giovani: Aidaf, Società Scentifiche, Cittadinanza Attiva,... Occasioni d’incontro “outdoor”

I Giovani per l'Innovazione: PROPOSTA: Piano di Lavoro (3/3) I Giovani per l'Innovazione: Eventi e occasioni per braistorming focalizzati sull’Innovazione di Processo/Modelli di Business Supporto al Centro Studi sul tema Start-up ma senza iniziative di origine GIA sul tema Progetto “Fucina delle Idee” per affrontare il Futuro sostenibile della Sanità