COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Luce.
Advertisements

LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
APPUNTI DI FISICA Le onde.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Le equazioni di Maxwell
13/11/
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Interferenza onde meccaniche
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
LA FISICA.
Onde elettromagnetiche
Equazione di Schroedinger
Luce ed onde elettromagnetiche
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Le Onde
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
IL SUONO 1.
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
COME E’ FATTA LA MATERIA?
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Le Onde
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Un’onda è prodotta da un MOTO ARMONICO
05/12/2018.
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli elettroni nell’atomo
Un'onda è una perturbazione che si
CHE COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI ?
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
COME E’ FATTA LA MATERIA?
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Trasmissione di un’onda e.m.
Un'onda è una perturbazione che si
sviluppata dalla tensione
La struttura dell'atomo
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPO MAGNETICO Il campo magnetico può essere definito come una perturbazione di una certa regione spaziale determinata dalla presenza nell’intorno di una distribuzione di corrente elettrica o di massa magnetica. Tale perturbazione si può verificare constatando che ponendo in tale regione spaziale un corpo magnetizzato, questo risulta soggetto ad una forza. L’unità di misura del campo magnetico è : [A/m]   - 1 -

CAMPO ELETTRICO Il campo elettrico può essere definito come una perturbazione di una certa regione spaziale determinata dalla presenza nell’intorno di una distribuzione di carica elettrica. Tale perturbazione si può verificare constatando che ponendo in tale regione spaziale una carica elettrica, questa risulta soggetta ad una forza. L’unità di misura del campo elettrico è il [ V/m ] - 2 -

CAMPO ELETTROMAGNETICO Un campo elettrico variabile nel tempo genera, in direzione perpendicolare a se stesso, un campo magnetico pure variabile che, a sua volta, influisce sul campo elettrico stesso. Questi campi concatenati determinano nello spazio la propagazione di un campo elettromagnetico, cioè un’ onda elettromagnetica. - 3 -

ONDE E SPETTRO ELM ONDE ELETTROMAGNETICHE Le onde elettromagnetiche sono il fenomeno fisico attraverso il quale l’energia elettromagnetica può trasferirsi da luogo a luogo per propagazione. Tale fenomeno di trasferimento di energia può avvenire nello spazio libero (via etere) oppure può essere confinato e facilitato utilizzando appropriate linee di trasmissione ( guide d’onda, cavi coassiali ecc.). Le onde elettromagnetiche, secondo la teoria di Maxwell, sono fenomeni oscillatori, generalmente di tipo sinusoidale, e sono costituite da due grandezze che variano periodicamente nel tempo: il campo elettrico ed il campo magnetico. In condizioni di campo lontano i due campi sono in fase, ortogonali tra loro e trasversali rispetto alla direzione di propagazione. - 4 -

La caratteristica fondamentale che distingue i vari campi elettromagnetici e ne determina le proprietà è la FREQUENZA, che rappresenta il numero di oscillazioni effettuate dall’onda in un secondo (unità di tempo). La frequenza si misura in Hertz [Hz]. Strettamente connessa con la frequenza è la LUNGHEZZA D’ONDA, che è la distanza percorsa dall’onda durante un periodo di oscillazione e corrisponde alla distanza tra due massimi o due minimi dell’onda ( o 2 passaggi per lo zero ). Queste due grandezze, oltre ad essere tra loro legate, sono a loro volta connesse con l’ ENERGIA trasportata dall’onda: l’energia associata alla radiazione elettromagnetica è infatti direttamente proporzionale alla frequenza dell’onda stessa. - 5 -

La classificazione delle onde elettromagnetiche fatta in base alla frequenza o alla lunghezza d’onda viene indicata col nome di SPETTRO ELETTROMAGNETICO - 6 -

SPETTRO ELETTROMAGNETICO k  = kilo = 10 3                        M = mega = 10 6              G = giga = 10 9 T = tera = 10 12            P = peta = 10 15                            E = exa = 10 18 - 7 -

La luce visibile La luce visibile è formata dalle onde elettromagnetiche, vibrazioni di campi magnetici ed elettrici che si propagano nello spazio. Contrariamente alle analoghe onde oceaniche che hanno un moto molto lento, le onde elm viaggiano alla velocità della luce: 300.000.000 metri al secondo, 1.080.000.000 chilometri l'ora! Ogni onda elettromagnetica ha una frequenza definita ed una lunghezza d'onda associata a questa frequenza. Per esempio, in questa immagine è rappresentata un'onda elettromagnetica corrispondente al colore rosso. La sua frequenza è di 428 570 GHz (gigahertz), che corrisponde a 428.570 miliardi di cicli al secondo. Se osservi la luce rossa ricevi quindi oltre 400.000.000.000.000 di onde al secondo! - 8 -