Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Advertisements

Classe IV B A.s – 2009 Programma di Informatica 6 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
3A Informatica A.s
Classe V B A.s – 2008 Programma di Informatica Docenti
Classe V A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Classe IV B A.s – 2013 Programma di Sistemi 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Italo DallAre.
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
1 Applicazione per la gestione dei progetti di “Laboratorio e Tecnologie Web” Ilaria Iannantuono.
Classe IV A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Abacus - Quinto Anno - Obiettivi Tesina d’esame A.s
Informatica II 2008/2009 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino
L’informatica nell’organizzazione della scuola e nella progettazione formativa Roberto Bondi Progetto Marconi - CSA Bologna ISI Direttissima – Castiglione.
Corso di e-democracy & e-participation Lezione 2 Introduzione al corso: la prospettiva degli studenti Presentazione e aspettattive 12 aprile 2016 eDem-ePart.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Lite. FlowLine Flowline Lite e' il sistema integrato per la gestione di database di CV aziendali tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
WEB RADIO PROGETTO DI MATURITÀ PROFESSIONALE INFORMATICO Alunno: Marko Jakomin Mentore: Maurizio Škerlič Scuola media Pietro Coppo Isola Anno scolastico.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
GUIDA ON LINE Kion service Alessandro Furlati
Presentazione progetti PLS 2016–2017 Ottavio G
Master in gestione del software open source
Organizzazione del Corso
Dal disegno alla pratica tecnologica
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
GUIDA ON LINE Kionservice Alessandro Furlati Marketing e comunicazione.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Percorso formativo e ambiente online
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Basi di Dati: Introduzione
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Condivisione Documentazione Tecnica
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Artemisia e la meglio gioventùù Relazione FS ‘Attività connesse alla rete d’istituto’ Relazione progetto Intranet anno scolastico Paul Smith,
GESTIONE INFORMATIZZATA ATTREZZATURE E MATERIALI GASL
Introduzione alla materia sistemi
Programma DB-A Franco Turini.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica a.a. 2011– 2012
La modellazione concettuale
FULL STACK SENIOR DEVELOPER
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Basi di dati II , presentazione
Sistemi informativi statistici
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Basi di dati II , presentazione
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
Progetto “Comunic/Azione”
Laboratori e tirocini di introduzione alle metodologie e tecnologie didattiche Seconda edizione.
Progettazione di una base di dati
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Progettazione di una base di dati
Transcript della presentazione:

Classe V A A.s. 2011 – 2012 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari Prof. Alberto Paganuzzi

Moduli A. Progetto di sistemi informativi B. Basi di dati C. Linguaggi per basi di dati relazionali D. Problematiche di multiutenza Informatica: elementi di diritto Web - Programmazione Server Side

Materiale didattico Il materiale didattico viene fornito gratuitamente all’indirizzo: http://www.ferrarialberto.com Il materiale comprende Schermate delle lezioni Testo delle lezioni Altre informazioni Il materiale viene fornito in formato PDF

Modulo A Progetto di sistemi informativi A1- Analisi e progettazione A2- Modellazione concettuale

Modulo B Basi di dati B1- Introduzione alle basi di dati B2 - Il modello relazionale

Modulo C Linguaggi per basi di dati relazionali C1 - Il linguaggio SQL: uno standard per basi di dati relazionali

Modulo D Problematiche di multiutenza D1- Architetture di rete D2 – Database nel web D3 - Sicurezza e concorrenza nelle basi di dati

Modulo E Informatica: elementi di diritto E1 - Diritto e informatica E2 - Sicurezza e privacy

Modulo F Web – Programmazione Server Side PhP Database nel Web