Pentamini Un semplice foglio a quadretti è il punto di partenza per scoprire un universo straordinario, ricco di strutture originali e curiose, dalle quali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PENTAMINI Classi quarte A e B – febbraio 2011
Advertisements

Geometria con i TETRAMINI
Adesso vi insegnerò un gioco moooooolto divertente,
I POLIMINI.
Laboratorio di matematica elementare
Ci sono quindici carte numerate da 1 a 15 da disporre in questo triangolo: Triangolo di carte Di Ian Stewart a cura di Maria Giovanna.
Secondo gioco matematico
Imparare la geometria giocando Classe 2° A Insegnante: Roberta Conti ISC “Molise Altissimo” Carovilli Italy Comenius Project School Year 2009/2010.
Illustrazione semplificata F. S. Capaldo. La costruzione di un modello matematico deve partire dall’analisi del problema reale per l’individuazione degli.
Le trasformazioni isometriche
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
1. Argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni Saper dialogare rispettando il turno dell’altro Sperimentare schemi posturali e motori da.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
POTENZE
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Proporzioni Nella giusta misura!.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Fotogrammetria - Lezione 3
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
POLIEDRI Francesca Benanti Dipartimento di Matematica ed Informatica
Prof.ssa Carolina Sementa
A qualcuno di loro sarà venuto in mente di dividere ulteriormente i triangoli per accorgersi che quelli più piccoli sono.
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
Il calcolo della probabilità
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Alberi binari Definizione Sottoalberi Padre, figli
TEORIA EQUAZIONI.
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
Gli enti geometrici fondamentali
L'Insieme.
Fisica: lezioni e problemi
I movimenti e la congruenza
Gli enti geometrici fondamentali
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
7 PICCOLE FIGURE GEOMETRICHE “le 7 pietre della saggezza”
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
C’è da restare attoniti...
Le trasformazioni isometriche
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
L’area delle figure piane
I triangoli.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Obiettivi del progetto
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Il teorema di Pitagora.
I partecipanti imparano tutto sul dado.
Nome progetto scientifico
Logica Lezioni
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
IL TANGRAM.
PROIEZIONI ORTOGONALI
PROPONI UN TITOLO ALLA CONFIGURAZIONE
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
DIARIO DI BORDO The Computer Club Unindustria Bologna - USR ER
Logica Lezioni
LE CLASSI PRIME della Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII presentano.
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
I sistemi di equazioni di I grado
Transcript della presentazione:

Pentamini Un semplice foglio a quadretti è il punto di partenza per scoprire un universo straordinario, ricco di strutture originali e curiose, dalle quali si può ricavare una serie infinita di giochi divertenti. Un foglio come quello che aveva davanti a sé Solomon W. Golomb, nel 1953 quando, giovane studente di Harvard, per superare la noia di una lezione poco interessante, incominciò a tracciare una serie di figure che avevano il quadretto come punto di partenza. Da bravo matematico, tentò poi di classificarle, cercando di stabilire quante figure diverse fosse possibile costruire con un quadretto, con due, tre, quattro quadretti e così via, stabilendo però una regola precisa: i quadretti che componevano le varie figure dovevano avere almeno un lato in comune e si dovevano considerare equivalenti tutte quelle che potevano essere sovrapposte con un movimento qualsiasi. Golomb chiamò polimini le figure così ottenute. In particolare, battezzò monomino il quadretto base, duomino l'unica figura che si può costruire con due quadretti, trimini quelle formate da tre quadretti, tetramini quelle di quattro quadretti, pentamini di cinque e così via, sempre tenendo presente la regola che i quadretti devono avere almeno un lato in comune e che si devono escludere le figure equivalenti. Egli presentò all'Harvard Mathematics Club il suo gioco, che divenne ben presto molto popolare fra gli studenti. Fu poi Martin Gardner, il massimo esperto in giochi matematici, a rilanciarlo in tutto il mondo attraverso le sue pagine di Scientific American. Fonte: http://www2.polito.it/didattica/polymath/htmlS/probegio/GAMEMATH/Polimini/Polimini.htm

Per identificarli possiamo collegarli alle I dodici pentamini. Per identificarli possiamo collegarli alle lettere dell'alfabeto più vicine alla loro forma X P I F L W U T V Y Z Pentamini N

Ci sono solo due soluzioni per il rettangolo tre per venti 3 X 20 Prima soluzione

3 X 20 Seconda soluzione

Nel rettangolo cinque per dodici sono state trovate 1.010 soluzioni 5 x 12

Il rettangolo sei per dieci ha 2.339 soluzioni 6 x 10

A cura di Maria Giovanna Melis 368 soluzioni nel rettangolo quattro per quindici 4 x 15 A cura di Maria Giovanna Melis