Learning about America

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

We are in it together Living well with dementia the East Midlands. Keeping people with dementia and their carers at the heart of the regional strategy.
Chistmas is the most loved holiday of the years. Adults and children look forward to Chistmas and its magical atmosphere. It is traditional to decorate.
SCUOLA DELL’INFANZIA AGAZZI PROGETTO DI LINGUA INGLESE
Sede associata Liceo Scientifico “Albert Einstein”
Learning about America Proposta per un percorso di formazione in servizio a.s
Water is life - Water, our lives
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
Teorie e tecniche della Comunicazione di massa Lezione 7 – 14 maggio 2014.
1 Il rapporto con lo spazio esterno The relationship with outdoor spaces Storken – Trollhattan 24/05/2009 – 06/06/2009 Erica Catelli educatrice Nido d’Infanzia.
Italian 1 -- Capitolo 2 -- Strutture
Well and Truly by Roni Horn. Mind map Artist’s name Techniques Life Groupworks Artworks My opinion Her message My artwork inspiried by…
Wind power Energia eolica
LEARNING BY DOING FOOD.
I giorni della settimana
Talking about yourself
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
SCUOLA ELEMENTARE” G. MAZZINI IIIB
GLI INTERROGATIVI.
FATE ADESSO: Cosa vuol dire? What is the underlined word called? Come stai tu? Io sono Marisa. Lei è italiana.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
Comenius Project “Math is B.E.A.U.” that is Beautiful Easy Amusing Useful ITALIAN WORKGROUP ENNISKILLEN (U.K.) May 2011.
Esperimenti di apprendimento In storia dell’arte
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
A trip in London… CLIL, ACTIVE LEARNING AND LEARNING BY CONSTRUCTION … CLIL, ACTIVE LEARNING AND LEARNING BY CONSTRUCTION …
Convegno INDIRE Montecatini FEBBRAIO 2006 PROPOSTA DI Storyboard attività sincrone Gruppo di lavoro D Montecatini, 1-3 febbraio 2006 Tratto da:
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
VAN GOGH’S BEDROOM CLIL and Continuity for 21st Century Learning and Teaching Chiusi della Verna anno scolastico
Oggi è il ventisei settembre duemilasedici Benvenuto Bene + ‘venire’ Vs Bentornato Bene + ‘tornare’
LIVELLI DI ANALISI DEL LINGUAGGIO LIVELLO DI ANALISIUNITA’ MINIMA LIVELLO DI ANALISI FONETICAFONI (SUONI) LIVELLO DI ANALISI FONOLOGICAFONEMI LIVELLO DI.
Stefania Cecchetto. Hello, my name is Stefania Cecchetto. I teach English in a lower secondary school in Mira a town near Venice.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
THE GEOGRAPHY OF LAKE BOLSENA
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
CHI E’ IL MILITE IGNOTO?.
THE ECOSYSTEM LAKE BOLSENA
WRITING – EXERCISE TYPES
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Istituto santa dorotea
E-CLIL PROJECT SCUOLA PRIMARIA CORSANO
ITEM – PERCORSI FORMATIVI obiettivi e contenuti
CONTENT& LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
Inclusive Leadership Training: Leading with Effective Communication
PROGETTO SOCRATES Dante Alighieri Primary School Classes 2A-B-C GENERAL OBJECTIVES: -To increase the motivation and the pleasure for reading -To pass.
Jobs and occupations What do they do?
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
L’orario – the time Anno 8.
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
Il Giorno del Ringraziamento
Messano Maria/Bonazzi Enrico
S.M.I.L.E. E.U. project CERASO ( Italy) 24 giugno - june 24th
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LMS e VLE Stefano Garione.
Me & my family Classe: III B
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
LA DIDATTICA MULTIMEDIALE
infanzia, primaria, secondaria
Nel nostro Istituto si prevede una progettazione curricolare
QUESTIONARIO PER PROFESSORI QUESTIONNAIRE FOR TEACHERS
Progetto C.L.I.L..
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Transcript della presentazione:

Learning about America Crosscultural_CLIL@school Proposta per un percorso di formazione in servizio a.s. 2008 - 2009

Language Across the Curriculum through CLIL Verso una progettazione trasversale condivisa e negoziata … Educazione = Linguistica Tema = learning about America Competenze chiave = Asse dei Linguaggi Competenza privilegiata = Imparare a imparare Apprendimento = trasversale

Proposta di un percorso CLIL Learning about America Cicli scolastici - Infanzia - Primaria - Secondaria I grado Assi Asse dei linguaggi Asse storico-antropologico Educazione alla cittadinanza Condivisione esigenze reciproche Presa di decisioni condivise rispetto a: - Mangement (individuale, coppie, gruppo) - Metodologia (che approccio..?) - Uso TIC - Costituzione gruppo/i di riflessione (brainstorming, input , language grading, spiral approach..

Decisioni condivise I Management Verranno utilizzate attività individuale a coppie di gruppo in plenaria Rationale Gli allievi/e devono familiarizzare con ii nuovi input e le modalità di ascolto e interazione Approccio Comunicativo e Umanistico Mettere al centro del processo la comunicazione e la relazione abbassando il filtro affettivo.

Decisioni condivise II Linguaggi La proposta viene sviluppata nell’ambito dell’ Asse culturale dei linguaggi Lingua italiana Lingua comunitarie Uso TIC Risultati attesi Costruzione di una proposta didattica attenta al processo di apprendimento-insegnamento di contenuti in lingua inglese volto a potenziare le abilità degli allievi tenendo presenti le quattro abilità parlato ascolto lettura scrittura Conoscenze = studiare l’America Competenze = comprensione e costruzione di competenze su contenuti in lingua inglese Costruire un segmento omogeneo per assunti pedagogici (considerando in particolare la modalità dell’input) proposte educativo-didattiche pur nella differenza di livello del target Costituzione gruppo/i di riflessione in verticale

GEOGRAPHY Ciclo scolastico  Scuola Primaria Finalità Presentare e far apprendere e produrre contenuti specifico in lingua inglese, utilizzando strategie adatte al target

BRAINSTORMING Teacher puts a globe on her desk Teacher’s prompt children what is this? (it is a globe) what colours can you see? (green-blue-brown-black) what is green? (lowland) what is blue? (sea-rivers-lakes) what is brown? (mountains-hills-deserts) what is light blue? (ocean) what is black? (names ...) Rationale Teacher resorts to children’s previous knowledge of the world

Locating places Activity 1 How many continents can you see on the map? Teacher shows children a big map about the continents (OHP) Teacher invites children to look at the map and prompts their answer How many continents can you see on the map? (teacher points at the continents on the map)

Locating places II Activity 2 Teacher invites chain work Let’s repeat the names of the continents aloud EUROPE AFRICA ASIA AUSTRALIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ANTARTIC Activity 3 Teacher invites chain work again. Now children are invited to put names in alphabetic order

CONTINENTS Let’s put them in alphabetic order: one Africa 3. three Australia 2. two Asia 4. four Antartica

CONTINENTS II 5. five Europe 6. six North America 7. seven South America

Ordering Activity four Teacher writes on the blackboard Children repeat 1st - the first is Europe 2nd - the second is Asia 3rd - the third is … 4th - the fourth is … 5th - the fifth is … 6th - the sixth is … 7th - the seventh is …

Connecting Continent Country Activity three Teacher asks children: What is our continent? Children and teacher together It’s Europe Teacher “We live in Europe” teacher invites children to repeat PLENARY Children: “We live in Europe” Teacher We live in Europe. Italy is in Europe

Matching pictures with names Game Teacher uses some pictures and invites children to match the pictures with the corresponding continent. Memory strategy Rationale Children get familiar with new sounds and names learn about the continent revise numbers recognize different continents in a game-like activity. Activities as forms of discovery learning

The United States of America Children are invited to watch the map Teacher points to some of the most important States

“In America there are many States: California, Texas, …” SINGING TOGETHER Activity five Teacher invites children to watch the video Teacher teaches children the song Rationale Children get familiar with the sound and names of the member states of America Teacher shows the map of the USA and points to the different States She tells the children about America “In America there are many States: California, Texas, …”

CARDINAL DIRECTIONS/POINTS N North – S South – E East – W West ANTARTICA IS IN THE SOUTH

America and Cardinal Numbers

Children experiment finding direction FINDING DIRECTIONS The Compass Children experiment finding direction Teacher tells children Find … The South The North The East The West

CREDITI BELTRAMINI Marilena marilenabeltramini@alice.it MULLONI Anna annamulloni@alice.it TREVISANI Lorena trevisanilorena@libero.it COVASSO Mara maracovasso@yahoo.it ….