COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentazione grafica delle equazioni di I e II grado
Advertisements

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 3
FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 1
TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO
SOMMARIO Definizioni Angoli al centro e angoli alla circonferenza
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 4
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 5
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 2
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
nella carta corrisponde a cm nella realtà
segmenti e punti notevoli dei triangoli
LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
Asse delle y origine Asse delle x
CIRCONFERENZA E CERCHIO
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
1 Per un punto condurre una parallela ad un dato segmento.
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Prof.ssa Carolina Sementa
I Problemi con gli Stecchini
Poligoni inscritti e circoscritti
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
Similitudine e omotetia
I TRIANGOLI.
LA SCUOLA PITAGORICA.
Prof.ssa Carolina Sementa
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
Definizioni e formule di Geometria piana
Esercizi.
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Poi si passa al disegno geometrico……
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Le trasformazioni non isometriche
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
I triangoli e le loro proprietà
Rapporti e proporzioni
ASSONOMETRIA MONOMETRICA
ASSONOMETRIA CAVALIERA
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
La circonferenza e il cerchio
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
Apprendere con le immagini
ASSONOMETRIA CAVALIERA
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
Costruzione di TRIANGOLI
ASSONOMETRIA ISOMETRICA
ASSONOMETRIA MONOMETRICA
IL TANGRAM.
Descrizione e classificazione dei poligoni
Esercizio.
Piramide a base esagonale
Polaris office su asus Eee
DETTAGLIO PROGRAMMA 10 C.F. – TUTTO IL TESTO CON ESCLUSIONE DELLE PARTI DI CUI ALLA SLIDE SUCCESSIVA (+ SLIDE) 8 C.F. – COME SOPRA CON ESCLUSIONE DEL.
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 4

ESEGUITE LA SQUADRATURA DEL FOGLIO E DIVIDETELO IN DUE PARTI UGUALI

LASCIATE 1 cm DI SPAZIO SOPRA OGNI QUADRANTE PER SCRIVERE IL TESTO DELL’ ESERCIZIO

1 cm 1 cm

PREPARATEVI A SCRIVERE IL TESTO CHE VI VERRA’ DETTATO SUL PRIMO QUADRANTE

1 COSTRUZIONE DI UN ETTAGONO DATO IL LATO

AB = 4,50 cm COSTRUZIONE DI UN ETTAGONO DATO IL LATO E D I F O C G L H AB = BH apertura AB = 4,50 cm apertura OA apertura AL apertura AH

PREPARATEVI A SCRIVERE IL TESTO CHE VI VERRA’ DETTATO SUL SECONDO QUADRANTE

AB = 4,50 cm E 2 D I F O C G L A B H COSTRUZIONE DI UN ETTAGONO DATO IL LATO COSTRUZIONE DI UN OTTAGONO DATO IL LATO

COSTRUZIONE DI UN OTTAGONO DATO IL LATO Lato AB = 4,00 cm F G D O C H L M A B apertura maggiore della metà del segmento AB apertura LA apertura OA apertura MB = 2,00 cm apertura AB = 4,00 cm

AB = 4,50 cm Lato AB = 4,00 cm E F E D I F D G O O C G C L H L M A H A B B COSTRUZIONE DI UN ETTAGONO DATO IL LATO COSTRUZIONE DI UN OTTAGONO DATO IL LATO