Gruppi e movimenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheda sugli argomenti seconda settimana di lezioni
Advertisements

Lezione 5 I gruppi di pressione.
VII° Tema: i gruppi di interesse
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Corso di Scienza Politica SPO
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
I gruppi di pressione. Riferimenti storici
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Gruppi e movimenti Definizione di gruppo
I gruppi: definizioni dalla letteratura Bentley [1908]: un gruppo coincide con ogni sezione della società che agisca o tenti di agire Truman [1951]: Qualsiasi.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
1 VII° Tema: i gruppi di interesse. 2 I gruppi: definizioni dalla letteratura Bentley (1908): un gruppo coincide con ogni sezione della società con interessi.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
IL BIANCO E IL ROSSO.
Le Professioni di Cura.
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
La filosofia dell’organizzazione
La partecipazione politica
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
Pillola di Buona Pratica
La matrice degli attori
Scienza Politica (M-Z) A.A
Sociologia dell’organizzazione
Le teorie sulla distribuzione del potere
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Le strategie di portafoglio, diversificazione, integrazione e alleanze
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Azione individuale e ordine sociale
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
Organizzazione Aziendale
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
La partecipazione politica
Scienza Politica (M-Z) A.A
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Partecipazione Politica
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Che cos’è la partecipazione politica
Intermediazione tra società e politica
Le forme organizzative
Lezione N° 6 L’organizzazione
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma
Intermediazione tra società e politica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le strutture organizzative
L’Intermediazione fra società e politica
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
Lezione N° 6 L’organizzazione
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Intermediazione tra società e politica
A cura di: Alessandro Hinna
Che cos’è la partecipazione politica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Intermediazione tra società e politica
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Gruppi e movimenti

Una panoramica Gruppi di interesse: influenza indiretta sui processi decisionali a difesa di un interesse ben definito - organizzazione formale - prevalenza della attività di lobbying Movimenti: influenza indiretta sui processi decisionali per mettere in agenda temi sottovalutati - assenza di organizzazione formale - prevalenza di modalità conflittuali e non convenzionali, partecipazione intermittente, aggregazioni discontinue

Gruppi Bentley: un gruppo coincide con ogni sezione della società che agisca o tenti di agire sulla base di un certo interesse Truman: gruppo di interesse è qualsiasi gruppo che, sulla base di uno o più atteggiamenti condivisi, presenta delle domande ad altri gruppi della società Almond e Powell: gruppo di interesse è un gruppo di individui legati da comuni preoccupazioni o interessi che sono consapevoli di questo legame

Tipi di gruppi (Almond e Powell) Gruppi di interesse anomico: «folle e rivolte disorganizzate, espressione più o meno spontanee di protesta e lamentela che crescono velocemente e, di norma, altrettanto velocemente rientrano» Gruppi di interesse non-associativo: si basano su appartenenze primarie o originarie Gruppi di interesse istituzionale: si basano sulla tutela delle prerogative dell’organizzazione stessa di appartenenza Gruppi di interesse associativi: «strutture specializzate per l’articolazione degli interessi che sono specificatamente designate a rappresentare gli obiettivi di un gruppo in particolare»

La pressione « la classica modalità d’azione dei gruppi, che consente il passaggio da un mero gruppo di persone accumunate da un interesse condiviso a un gruppo che cerca di influenzare le scelte politiche e quelle del personale che dovrà attivarle, viene definita ‘pressione’» (Pasquino 1997)

Pluralismo Vs. Neocorporativismo Rappresentanza pluralista: sistema di rappresentanza degli interessi con associazioni multiple, volontarie, concorrenti, non gerarchiche e non necessariamente differenziate secondo criteri funzionali Lobbying Rappresentanza neo-corporativista: sistema di rappresentanza degli interessi in cui le unità costruttive sono singole, obbligatorie, non in concorrenza l’una con l’altra, gerarchiche e differenziate secondo criteri funzionali Concertazione

I movimenti Definiti attraverso: Reti di interazioni prevalentemente informali basate su: Credenze condivise e solidarietà, che si mobilitano su: Tematiche conflittuali attraverso: Un uso frequente di varie forme di protesta (Della Porta e Diani, 1997)

Condizioni della capacità organizzativa Variabili sociali Struttura delle opportunità politiche Istituzioni politiche (grado di decentramento territoriale e separazione funzionale del potere) Strategie prevalenti Sistema di alleanze e conflitti (configurazione del potere)