Comunicare alle persone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1492 Classe 3°B Prof.ssa carine Averna PROF.SSA Lucia pantani.
Advertisements

RICERCA IN UN VETTORE.
RICERCA IN UN VETTORE. Metodi basati sul confronto di chiavi Si confrontano gli elementi del vettore V con lelemento (chiave K) che si vuole ricercare.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What dont you like to …?
L A CONFERENZA STAMPA SCOPO: Diffondere la notizia di un evento (Convegno, corso, seminario, ecc.) ELEMENTI: Tempo: fissare ora e giorno Luogo: prenotare.
Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
Paolo Lo Re, settembre 2016 LA COMUNICAZIONE: Attività centrale del RTTA BOZZA PRELIMINARE x il Gruppo di Lavoro 1 Creative Commons Attribution-Share.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
I progetti di cooperazione tra FLAG
UNITÀ 3 REPUTAZIONE ONLINE E SELF-BRANDING.
India - Ladakh Expedition 2017
best practice Interviste
Il giorno più bello? OGGI.
Disoccupazione e Crisi
CON TE O SENZA DI TE? CI STAI?
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Comunicazione interna
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Comunicazione esterna
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Osservatorio Mercato Lavoro
Concorso per l’ ammissione a ruolo nel grado di Maresciallo.
Introduzione al linguaggio C
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La segnalazione : Incident Reporting
Gli eventi.
La ricerca su CONSIP porta all’individuazione del bene e/o servizio?
Il CONI insieme alle Associazioni e ai Club femminili di Parma
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Regione Toscana ERIK FUTURE
La valutazione del programma di MR
Riunione annuale dei Centri Europe Direct
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio.
Esercitazione Lezione del _____________________
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
DE L'HUOM LA VITA FUGGE COME UN'OMBRA, E CHI STA NEL MAL
ESPERIMENTO.
Studio Vollono & Associati
Come comunicare il progetto
“Health Literacy e Pronto Soccorso”
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
L’argomento di questa sera è:
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
La Carta HSEQ Kit inserimento H3SE Modulo TCG 1.3.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
un video #1 Prima delle riprese
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO F.I.G.C.
La STRANO Spa in collaborazione con la INIM Srl e UR Fog , hanno il piacere ad invitarVi al : Programma del meeting: #INIM nell’insegna dell’INSTALLATORE.
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Progetto LSCPI classi prime: «Insieme facciamo la differenza»
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
PERCHE’ APPOGGIAMO LA PACE....
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Il progetto ADR La Nostra Esperienza Dott. Alessio Danilo Comis
DATI RELATIVI ALLE PROVE COMUNI CLASSI 1^
Transcript della presentazione:

Comunicare alle persone in emergenza Marcello De Angelis Portavoce del Presidente Nazionale

Essere presenti sul terreno Fare. Fare bene. Farlo sapere. Amatrice 2016: più di 100 interviste con i media internazionali nelle prime 24 ore Marche ottobre/novembre 2016

Dos and donts Trust building Compilare e aggiornare mailing list dei media La regola KISS (keep it simple and short) Attenersi ai mandati specifici dell’Istituzione Attenersi ai Principi dell’Istituzione che si rappresenta Dare sempre un feedback ai media Essere preparati alle interviste Dati chiari, messaggi chiave diretti e ricordarsi sempre di essere in una situazione di emergenza (CR sul campo) Evidenziare sempre il lavoro dei volontari/operatori Raccontare le storie delle persone

Dos and donts Straparlare e andare fuori tema No comment o “non lo so” Dati non verificati Non entrare nel dibattito politico Non fare dichiarazioni a persone non identificate Non rilasciare dichiarazioni senza autorizzazione (chiara catena di comando)

Le 10 priorità

Domande? Grazie! Marcello De Angelis marcello.deangelis@cri.it