Laboratorio di scrittura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La parafrasi cos’è ? è l’esposizione del contenuto di un testo
Advertisements

Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La prima prova.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Come scrivere e studiare all’Università
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Commissione Autovalutazione
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Il riassunto e la parafrasi
La riduzione di un testo
v.1 Diva = Dea (Calliope) v.1 Pelide = fglio di Peleo, (Achille) v.2 funesta = portatrice di dolore v.2 addusse = provocò, arrecò v.3 anzi tempo =
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Tema e genere. Tema: non è un mero argomento, né un contenuto, ma una forma dell’immaginario, un modo della rappresentazione. Genere: non un modello retorico.
SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
ITALIANO D’OGGI.
La variazione diafasica
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
le fonti di informazione scientifica
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
Laboratorio di produzione editoriale
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Tecniche di lettura e indici testuali
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Laboratorio di produzione editoriale
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
La coesione di un testo 18/06/2018 Laforgia.
IL TEMA.
Il riassunto Scritto e orale.
Gesù parlava anche in parabole parabole.
Strategie di facilitazione e adattamento dei testi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
LA BIBBIA.
Le differenze tra la carta e il digitale
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
Come intervenire su un testo per ottimizzarlo o semplificarlo
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
La poesia Schema riassuntivo.
Prof. Patrizio De Gregori
Lo sviluppo del linguaggio
IL PROCESSO DI SCRITTURA
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
LA BIBBIA.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Titolo: Derive per Windows
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
Definizione di linguaggio di programmazione
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
La traduzione tecnico-scientifica
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
LA BIBBIA.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (27 maggio 2019) 1.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di scrittura La parafrasi Pagina 70 in Corrispondenze Pagina132 in Serianni

Che cos’è la parafrasi? La parafrasi è la riscrittura di un testo sintatticamente e lessicalmente complesso in un linguaggio più semplice, mantenendo il significato letterale Il termine parafrasare deriva dal greco «dico con altre parole» Preserva il significato originario e l’ordine degli argomenti Il testo d’arrivo può essere più lungo di quello di partenza ( a differenza del riassunto)

Quando usare la parafrasi Viene utilizzata soprattutto per semplificare e chiarire testi poetici o testi in prosa scritti in italiano antico, ma è utile anche nei testi specialistici, che usano termini tecnici tipici del linguaggio settoriale Viene usata: Testi poetici, con un registro alto Testi specialistici o settoriali, come quelli burocratici o giuridici Testi di uso quotidiano, con linguaggio specialistico, come i bugiardini

Come fare una parafrasi 1. COMPRENSIONE Testo-base (testi in prosa in italiano antico, testi specialistici,poesie) RISCRITTURA TESTO D’ARRIVO PARAFRASI 2. SEMPLIFICAZIONE Livello lessicale (costruzione) Livello sintattico (sostituzione)

TECNICHE DI SEMPLIFICAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL TESTO LIVELLO LESSICALE LIVELLO SINTATTICO Sostituire i termini o espressioni difficili con sinonimi più semplici o con perifrasi (sostituire parole per spiegare un unico termine) Esplicitare le parti del discorso sottointese (soggetto, verbo..) Sostituire termini antichi e inusuali con altri più comuni Ripristina l’ordine della frase secondo lo schema: soggetto-verbo-complemento; e l’ordine della sequenza della frase: principale-coordinate-subordinate. Spiega il linguaggio figurato dove ci sono figure retoriche Semplifica la sintassi complessa spezzando i periodi troppo lunghi