Gen. ’19.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISC “LUCIANI- SS. FILIPPO E GIACOMO” COORDINATORE E DOCENTE DEL CORSO: Prof. Di Buò Gabriele PARTECIPANTI: Docenti della Scuola Primaria A.S
Advertisements

DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
INSERIRE IL FRANCOBOLLO QUI BUDGET DI SALUTE Uno strumento operativo in grado di concretizzare un’adeguata integrazione socio-sanitaria a livello locale.
COMPARTO EDILE Introduzione
TABELLA VALUTAZIONE CORSO ANITEL ::: GENNAIO-APRILE 2017
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
Le didattiche tutoriali
PROGRAMMA SCIENTIFICO
TABELLA VALUTAZIONE CORSO ANITEL ::: GENNAIO-APRILE 2017
Corso di Cross-cultural Communication Skills
Presentazione del corso di
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
II CONFERENZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO NELLE CURE PALLIATIVE
SERVICE LEARNING – LA SCUOLA OLTRE L’AULA
CONVEGNO Finanziaria 2009 e Decreto Anticrisi
Tour della legalità Calabria 2016
L’indagine sull’opinione degli studenti
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Il servizio prevede 10 incontri a cadenza settimanale,
1° giornata – registrazione dei partecipanti
l’Associazione genitori Castel Mella
TRAINING RUSCELLAMENTO
Prevenzione e Promozione della Salute
Confindustria Bari e BAT
Come è organizzato Il servizio prevede 10 incontri a cadenza settimanale, presso il centro per bambini e famiglie “La Trottola” e cinque incontri di.
Il Corso Istruttori Minibasket.
Una giornata alla sezione primavera…
Presidio per la Qualità
PROGETTO #scienza&lab
Master tutela, diritti e protezione dei minori
Secondo Progetto Integrato di Ricerca sul settore Termale
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
per esplorare oltre i confini della nostra comunità.
Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah
Cittadinanza digitale consapevole
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
L’indagine sull’opinione degli studenti
Unlocking Children’s Rights
Docente: Claudia Venuleo – a.a. 2017/18
EDU4SD Progetto Pilota sulla Formazione dei Formatori nelle scuole per lo Sviluppo Sostenibile settembre 2018 Siena, Santa Chiara Lab.
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROGETTO #scienza&lab
IPSIA San Benedetto del Tronto 4 Maggio 2018 ore – 18.00
Per un curricolo verticale di geometria
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
Sala Colonne - Ospedale Martini - Via Tofane n TORINO
CORSO DI LINGUA INGLESE
Lecce, giugno Ore Presso la Sala Donatello HOTEL TIZIANO Lecce
Pianificazione della lezione di musica
Progetto LSCPI classi prime: «Insieme facciamo la differenza»
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Collegio
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
“ANFOSSI” – “BEZZECCA”
Il Corso Istruttori Minibasket.
ASSEMBLEA INCONTRO 5 maggio ASSEMBLEA INCONTRO 5 maggio 2019.
Transcript della presentazione:

gen. ’19

1° giornata 14.30 – 15.00 registrazione dei partecipanti 15,00 - 15,45 presentazione dei partecipanti e del corso 15,45-16.00 attività di gruppo 16.00-16.45 l’epidemiologia e le cause degli incidenti domestici 16.45-17.15 lo sviluppo cognitivo e comportamentale del bambino 17.15 – 17.30 confronto e dibattito 17.30 - 17.45 presentazione del materiale didattico 17.45 - 18.00 conclusioni e saluti gen. ’19

2 °giornata 14.30 – 15.00 registrazione dei partecipanti 15.00 - 15.30 gioco di riscaldamento 15.30 – 16.30 lavoro di gruppo 16.30 - 17.00 confronto e dibattito 17.00 – 17.30 valutazione e monitoraggio 17.30 – 18.00 conclusioni lavori. gen. ’19