DNA L'acido desossiribonucleico contiene le informazioni genetiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo Scientifico-Classico
Advertisements

DNA --> RNA --> Proteine
Struttura del DNA.
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Funzione, struttura e replicazione del DNA
ENTRAMBI SONO POLIMERI DI MONOMERI DETTI NUCLEOTIDI
DNA --> RNA --> Proteine
Il processo di replicazione del DNA viene definito REPLICAZIONE SEMICONSERVATIVA
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
ACIDI NUCLEICI DNA-RNA.
1 IL DNA.
Il DNA.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA.
Scienze : La genetica : Le mutazioni e la clonazione
Il D.N.A..
La struttura del DNA.
La Fabbrica delle Proteine
Alla scoperta del DNA... Storico Federico Lombardo.
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
UD 3 ACIDI NUCLEICI Zuccheri, basi azotate e loro suddivisione nel DNA ed RNA Fase I.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Il DNA e il codice genetico
DNA: IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA
Acidi Nucleici.
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Il Dogma Centrale della Genetica
Le basi molecolari dell’eredità:
La struttura chimica del DNA
13/11/
Il DNA è un polimero di nucleotidi
13/11/
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
Introduzione alla Biologia
DNA RICOMBINANTE.
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
I GENI:parte funzionale del DNA
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
La ricerca del materiale genetico
La Fabbrica delle Proteine
ACIDI NUCLEICI.
1.
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
13/11/
Benjamin LEWIN IL GENE Edizione compatta Zanichelli (€ 69)
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Acidi nucleici.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Transcript della presentazione:

DNA L'acido desossiribonucleico contiene le informazioni genetiche  necessarie alla biosintesi Le basi azotate possono essere utilizzate nella formazione dei nucleotidi da incorporare nella molecola di DNA sono quattro: adenina, guanina,  citosina e timina

LE BASI AZOTATE Si dividono in due categorie: -PURINE: adenine e timina -PIRIMIDINE: citosina e guanina

Nel 1953 James Watson e Francis Crick scoprirono la struttura del Dna CHI HA SCOPERTO IL DNA? Nel 1953 James Watson e Francis Crick scoprirono la struttura del Dna 

La citosina fu scoperta nel 1894, quando venne isolata dai tessuti del timo dei vitelli. La sua struttura fu ipotizzata nel 1903 e confermata per sintesi lo stesso anno.

LA GUANINA Composto chimico organico eterociclico, base purinica; è una delle basi azotate fondamentali degli acidi nucleici ed entra nella costituzione di diversi altri composti che svolgono un importante ruolo metabolico; è contenuta inoltre in alcune Leguminose, negli escrementi dell'uomo e dei pipistrelli, nella pelle e nelle squame di pesci, rettili e anfibi

La timina è una delle due basi azotate pirimidiniche dove si formano i nucleotidi dell'acido nucleico del DNA . Si presenta come una sostanza cristallina incolore

ADENINA L’adenina , come base purinica, entra nella costituzione di diversi composti di basilare importanza biologica ; è estraibile dai tessuti animali e dal lievito; è una delle sostanze che nell’organismo danno origine all’acido urico.

Funzioni del DNA Il DNA contiene i caratteri tipici di una persona. I cromosomi contengono e trasportano i caratteri .

2 bastoncini in fil di ferro; Pondo in 4 colori diversi; Come costruire un DNA 2 bastoncini in fil di ferro; Pondo in 4 colori diversi; Stuzzicadenti PROCEDIMENTO Creiamo con il pongo 6 palline di ogni colore, poi le inseriamo dentro i due bastoncini (ad esempio rosso con blu oppure giallo con verde) poi li uniamo con gli stuzzicadenti. Alla fine giriamo la creazione e creiamo la doppia elica.

CHE COSE E RNA? È UNA MOLECOLA CHIAVE NEL PASSAGGIO DAL GENE ALLA PROTEINA , CHE CONPRENDE DUE FASI: LA TRASCRIZIONE E LA TRADUZIONE

LA DUPLICAZIONE DEL DNA IL PROCESSO DI DUPLICAZIONE DEL DNA PERMETTE ALLE INFORMAZIONI CONTENUTE IN UNA CELLULA DI ESSERE TRASFERITE ALLE CELLULE FIGLIE.

FINE FATTO DA MARTINA ,AISHA ,ANTONIO. CLASSE 3G SCUOLA M.L.KING