MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
Advertisements

Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
L’Atomo e le Molecole.
ELETTROSTATICA classi terze
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Le molecole.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.
Schema di principio di un impianto di tre citofoni con posto esterno amplificato CLIC Guido Monaco.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le particelle subatomiche
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le sostanze Chimiche a.s
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
Forze intermolecolari
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni
LE SOSTANZE.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
13/11/
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
6.1 Molecole e formule chimiche
Capitolo 2 La chimica della vita.
ELEMENTI DI CHIMICA CLASSI SECONDE.
1.
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
L’Atomo e le Molecole.
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
L’Atomo e le Molecole.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
REGOLA DEL TRIANGOLINO
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
ELETTROSTATICA classi terze
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
RESISTENZE IN PARALLELO
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
La struttura dell’atomo
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LE SOSTANZE.
L’Atomo e le Molecole.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’Atomo e le Molecole.
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC

sono costituite da particelle estremamente piccole chiamate “ atomi “ Tutti i corpi presenti in natura, siano essi allo stato solido, liquido o gassoso, sono costituite da particelle estremamente piccole chiamate “ atomi “ ogni atomo rappresenta il proprio elemento chimico, CLIC GUIDO MONACO

poiché gli elementi conosciuti sono circa un centinaio, significa che esistono altrettanti tipi di atomi, fra cui: idrogeno, ossigeno, cloro, ferro, rame, ecc. CLIC GUIDO MONACO

Gli atomi dei vari elementi, si possono combinare, (legare) fra loro, per formare le “molecole” delle sostanze, detti anche composti. Le molecole possono essere formate da: CLIC GUIDO MONACO

Oppure da atomi diversi atomi uguali, O2 due atomi di ossigeno N2 due atomi di azoto Oppure da atomi diversi NaCl cloruro di sodio, H2O acqua, H2SO4 acido solforico CLIC CLIC GUIDO MONACO

I protoni e neutroni sono concentrati nel nucleo centrale dell’atomo, L’atomo è costituito da particelle più piccole, delle quali le più importanti sono: PROTONI NEUTRONI ELETTRONI I protoni e neutroni sono concentrati nel nucleo centrale dell’atomo, mentre gli elettroni ruotano a velocità elevatissima intorno al nucleo. CLIC GUIDO MONACO

gli elettroni ruoterebbero su orbite aventi diametro di 100 m Se si riuscisse ad ingrandire un atomo, fino a far assumere al suo nucleo il diametro di 1 mm, (capocchia di un fiammifero), gli elettroni ruoterebbero su orbite aventi diametro di 100 m CLIC GUIDO MONACO

Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare GUIDO MONACO