Le complicanze cardiovascolari nella paziente oncologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: LE EVIDENZE CLINICHE Giuseppe Stabile
Advertisements

Diagnosi differenziale
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
Stefano Cascinu Clinica di Oncologia Medica
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE ANMCO FIRENZE 2008
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
Appropriatezza della rivascolarizzazione miocardica chirurgica
La validità di un test diagnostico
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Post-chemotherapy physical fitness level on children with diagnosis of
nella fibrillazione atriale
Divisione di Cardiologia Fondazione IRCCS Policlinico S Matteo, Pavia
Faculty of Medicine and Psychology University of Rome “La Sapienza”
Istituto Nazionale dei Tumori
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
Dott. Marco Piccininno S.C. Cardiologia Ospedale Galliera, Genova
“Apixaban: il profilo di sicurezza, tra novità e conferme”
Storm aritmico: strategie preventive e terapeutiche
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
LINEE GUIDA 2010 ACCF/AHA per la valutazione del Rischio CV nel soggetto adulto asintomatico In collaborazione con:  American College of Cardiology Foundation,
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
DEFINIZIONE Lo scompenso cardiaco congestizio è una condizione o un gruppo di sintomi correlato all’incapacità del cuore di pompare quantità di sangue.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
L’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici Giuseppe Valmadre Claudia Maggioni.
Fattori associati a riduzione delle prestazioni mnesiche in una coorte policentrica di pazienti con infezione da HIV. Cognitive substudy: progetto “Alessitimia.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
A cura di Barbara Mengolini
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Appunti per ostetriche e non solo
DB Piazzini Medicina fisica e riabilitazione UCSC Roma
Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari
Lucia Del Mastro Gruppo Italiano Mammella - GIM Napoli 10 marzo 2017
Carcinoma mammario metastatico HR+:
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Advanced metastatic bre Ast Cancer
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Ipertensione arteriosa
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Luca Masotti SMN Firenze
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Il Progetto EXTRA.
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Uo Oncologia faenza - dipartimento di Oncologia Ausl della romagna
Questionario Conoscitivo
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
FRANCESCO ANGELICO Sapienza Università, Roma
IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI POST-IMA:
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
Protocollo diagnostico
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
C.A.P.T. Cariati – A.S.P. Cosenza
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Giuseppe, 63 anni, viene ricoverato in UTIC per SCA.
Transcript della presentazione:

Le complicanze cardiovascolari nella paziente oncologica Dott. M. Piccoli

Disfunzione cardiaca Calo EF>5% in pazienti sintomatiche Calo EF >10% in pazienti asintomatiche Clinical Research in Cardiology (2018) 107:271–280

Fattori di rischio trombo-embolico in pazienti oncologici Clinical Research in Cardiology (2018) 107:271–280

Endocardite CVC, 1° manifestazione Hedinger’s Syndrome degenerazione e stenosi tricuspide e polmonare. Versamento pericardico Processo paraneoplastico Radioterapia Ipertensione arteriosa Inibitori tirosin Kinasi Ipertensione polmonare Agenti alchilanti (ciclofosfamide) Aritmie Antracicline (BESV)Taxani (bradicardia e BAVI) Ciclofosfamide (TV se alte dosi) Prolungamento QT

Global Longitudinal Strain sensibilità 65-86% specificià 73-95% Se riduzione <8% nessun danno >15 % danno Troponina Alto potere predittivo negativo Ecostress dobutamina Se alte dosi chemioterapici Radioterapia

Valutazione del rischio Ecocardiogramma e strain rate, ECG,Troponina Rischio legato ai farmaci Alto (risk score 4) Antracicline, ciclofosfamide, isosfamide, clofarabina, erceptin Intermedio (risk score 2) Docetaxel, pertuzumab, sunitinib, sorafinib Basso (risk score 1) Bevacizumab, dasatinib, imatinib, lapatinib Raro (risk score 0) Etoposide, rituximab, talidomide Rischio legato al paziente Cardiomiopatia o scompenso CAD o equivalente (PAD) Ipertensione Diabete mellito Precedenti o attuali antracicline Precedente o attuale radioterapia Età<15 e >65 aa Sesso femminile Mayo Clinic 2017

Cardiotoxicity risk score Rischio legato al farmaco + numero dei fdr legati al paziente CRS>6 molto alto CRS 5-6 alto CRS 3-4 intermedio CRS 1-2 basso CRS 0 molto basso

Monitoraggio CRS>6 molto alto: ECO con strain prima di ogni ciclo, alla fine, dopo 3-6 mesi, e ad un anno; facoltativo ECG e/o troponina con eco durante chemioterapia CRS 5-6 alto: ECO con strain ogni 3 cicli, alla fine, dopo 3-6 mesi, e ad un anno; facoltativo ECG e/o troponina con eco durante chemioterapia CRS 3-4 intermedio: ECO con strain a metà terapia, alla fine, dopo 3-6 mesi; facoltativo ECG e/o troponina con eco durante chemioterapia CRS 1-2 basso: facoltativo ECO con strain e/o ECG e troponina alla fine della chemioterapia. CRS 0 molto basso: Nessuno

Gestione CRS>6 molto alto: Iniziare ACE/ARB, carvedilolo e statine, iniziare alla dose più bassa e iniziare la chemioterapia dopo una settimana per permettere lo steady state, incrementare se tollerata la terapia cardiologica CRS 5-6 alto: Iniziare ACE/ARB, carvedilolo e/o statine CRS 3-4 intermedio: Discutere rischi / benefici dei farmaci CRS 1-2 basso: Nessuno, solo monitoraggio CRS 0 molto basso: Nessuno, solo monitoraggio

Uso di Antracicline

Uso di Trastuzumab

Agenti cardioprotettivi Antiossidanti Diidromiricetina Olio di sesamo Rhodiola Melatonina Glutatione Coenzima Q10 Quercetina Resveratrolo Dexrazosane ACE/ARB Beta-bloccanti Statine Esercizio fisico Am J Transl Res 2016;8:2862

Supervised exercise training is associated with significant improvements in VO2peak following a diagnosis of early-stage cancer, with minimal adverse effect. The Oncologist 2011;16:112-120 Qualità di vita Fatica

Ogni 1.0 ml-1 Kg-1 min-1 di miglioramento in VO2 peak è associato ad un aumento della sopravvivenza del 10% da cause cardiache

Clinical Research in Cardiology (2018) 107:271–280

1, Jansen L 1, Müller OJ 2, 3, 4, Brenner H 1, 5, 6. Weberpals J 1, Jansen L 1, Müller OJ 2, 3, 4, Brenner H 1, 5, 6. Eur Heart J. 2018 Apr 9. doi: 10.1093/eurheartj/ehy167. [Epub ahead of print] Long-term heart-specific mortality among 347 476 breast cancer patients treated with radiotherapy or chemotherapy: a registry-based cohort study. Heart-specific mortality among breast cancer survivors is not increased compared with the general population. Human epidermal growth factor receptor 2-positive patients do not have increased heart-specific mortality compared to HER2-negative patients. Eur Heart J. 2018 Apr 9

Grazie per l’attenzione