Sociologia della Comunicazione e dei Media Lezione II – 22 ottobre 2018 Elisa Giomi elisa.giomi@uniroma3.it Collaboratrice di cattedra Dott.sse Francesca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Advertisements

Costruiamo una trasmissione televisiva… Programma televisivo Un programma televisivo, o trasmissione televisiva, o anche semplicemente programma o trasmissione.
La storia della televisione Espansioni televisive Esistono varie espansioni che sono chiamate emittenti televisive, reti televisive, canali televisivi,
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Generi televisivi INFORMAZIONE :Tv della realtà
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
IX lezione 13 maggio Parte Generale -La radio in Europa-
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
Cosè la televisione?. Un canale? Un canale? Una modalità? Una modalità? Una fonte? Una fonte? Un film? Un film? Un telegiornale? Un telegiornale? Una.
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
Mass Media, il Tempo Libero e la Cultura Giovanile Foundation level
2. Il fascismo.
Elisa Giomi Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
prof.ssa Anna Lucia Natale
LA RADIO: UNA CONQUISTA PER DAR VOCE ALL’UNIVERSO FEMMINILE Anno Accademico Tesi di Chiara Decarli Matr
La propaganda I mass media.  1450 Gutenberg, stampa e  i manifesti pubblicitari,quotidiani e periodici  Metà del xlx sec :telegrafo(1844)  1877 telefono.
L’italiano della comunicazione
STUDIO FRASI Pay tv, servizi on demand ed evoluzione del sistema audiovisivo Long Tail e grandi produzioni Francesco Siliato Roma, 9 maggio 2016.
STUDIO FRASI Pay tv, servizi on demand ed evoluzione del sistema audiovisivo Long Tail e grandi produzioni Francesco Siliato Roma, 9 maggio 2016.
T IPI DI COMUNICAZIONE L u c a Z o r z o l i 3 c.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
La Rivoluzione industriale
Guglielmo Marconi Inventore del sistema di telegrafia senza fili via onde radio, le cui evoluzioni portarono allo sviluppo dei moderni metodi di comunicazione.
Relazione GAP 2016 Rimini, 14/10/2016 Assemblea CNGA.
Sociologia dei processi culturali
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Progresso e segni di crisi in occidente
STATI GENERALi DELL’INFORMAZIONE
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
POP ART.
Sociologia dei processi culturali
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
IL CREPUSCOLARISMO P. 212.
La seconda rivoluzione industriale
Ilaria Varisco & Illyas Chammari
2. La società del benessere
Il Trecento come periodo di crisi
servizio dei fratelli e
Sociologia generale Lezione 9
Seconda Rivoluzione Industriale Anno Scolastico: Classe 3°D Alunni: Sharon Ambrosini, Sergio Raicu, Nicole Villa Professoressa: M.L. Fogliata.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
COMPANY PROFILE Il primo editore italiano
LA TELEVISIONE DEBORA ERBAZZI 3A.
Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017.
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Comunicazione politica
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La seconda rivoluzione industriale
La negazione Che cosa non fai?.
MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA STORIA
MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA STORIA
I MEZZI DI COMUNICAZIONE
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Singin' in the Rain è un film del 1952 ambientato alla fine degli anni venti, nel periodo di passaggio dal cinema muto al sonoro. A Hollywood, nel 1927,
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Storia e Società Appunti.
IL GRUPPO TELEVISIVO.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
POLITICA COMMERCIALE AUTUNNO 2019
VARIAZIONE POLITICA COMMERCIALE OTTOBRE-NOVEMBRE 2019
Transcript della presentazione:

Sociologia della Comunicazione e dei Media Lezione II – 22 ottobre 2018 Elisa Giomi elisa.giomi@uniroma3.it Collaboratrice di cattedra Dott.sse Francesca Lopez francescalopezgl@gmail.com

McQuail Cap. 1

Nella stessa serata sketch come L’innaffiatore annaffiato https://www.youtube.com/watch?v=-t1fztfz96A Nella stessa serata sketch come L’innaffiatore annaffiato http://www.youtube.com/watch?v=qdrwfxNv4uc Presto diventa industria e mass media: prima cronaca, poi finzione e intrattenimento, con George Méliès In USA nickelodeon, nel 1910: 10.000 sale (Francia 3.000) 1927: primo film sonoro, Il cantante di Jazz Rapida evoluzione del cinema USA: nel 1947 in Francia e nel 1948 Italia solo 30% film nazionali

Durante prima GM con il triodo voce umana La radio Una nuova ‘rete’… Nasce nel 1895 come ‘telegrafo senza fili’ (Compagnia Marconi di diritto inglese, nel 1912 Titanic) Durante prima GM con il triodo voce umana Negli anni ‘20, dopo GM, in USA primi apparecchi solo riceventi per uso domestico 1921: creazione RCA (da accordo Marina USA e General Electric, principale industria radioelettrica)‏ RCA vende music boxes e programmi Nasce radio come mezzo comunicazione di massa Caratteristiche del broadcasting e del mezzo “pieno” Rivoluzionario! Mezzo orale Arriva in casa…no atto acquisto No attenzione dedicata

La radio Trasformazione concetti di pubblico e privato: “Pubblico” della radio vs. pubblico del cinema e del teatro… “Comunicazione di massa” della radio vs. quella del cinema…

La televisione in USA Grande sviluppo tra ’48 e ’52: network radio investono su TV (per ‘invasione campo ‘ cinema) Famiglie con TV: 4% nel 1952 48% nel 1956 (calano indotti!) 89% nel 1960 (oltre 50 milioni di apparecchi) Sistema concorrenziale, diversi network si contendono ascolti Predominio dell’intrattenimento: game show, quiz show, varietà e fiction… Però trasmissioni news come See it now, con Edward Murrow (vedere Good Night and Good Luck, Clooney, 2005) Da subito dittatura della pubblicità: lo scandalo a Twenty One, NBC, 1957 (vedere Quiz Show, R. Redford, 1994) http://www.youtube.com/watch?v=hMkL4LKb8AU

La televisione in EU Tra il 1935 (Germania nazista, congresso di Norimeberbga) e il 1939 (Italia) prime trasmissioni sperimentali Stop dovuto alla guerra (Mickey’s Gala Premiere in GB) Negli ani '50 è acquistata solo da fascia abbiente, nei '60 ('50 in USA) si consolida In Europa duplice valenza: simbolo progresso… …ma anche resistenze e preoccupazioni… Programmazione iniziale è frutto di compromessi con altre istituzioni e agenzie formative

Il Dottor Antonio, 1954 (‘romanzo sceneggiato’)   Il Dottor Antonio, 1954 (‘romanzo sceneggiato’)

Non è mai troppo tardi, 1960

Gemelle Kessler