meditazione attraverso l’opera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
meditazione attraverso l’opera
Advertisements

Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Ho fatto pace con Te Mi hanno insegnato a temerti, perché Tu eri lì, pronto a condannarmi per ogni mancanza.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
Il “Signore, pietà” d i A. Pârt, ci invita ad una preghiera intima una preghiera intima iL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO.
Il “Signore, pietà” di A. Pârt, ci invita ad
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
13.00.
... Prese il Pane....
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Gen INDICE 2. VIAGGIO DI ABRAMO 3. LE PROMESSE DI DIO
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
1° Incontro Coppie in comunione Famiglia è vocazione 7 novembre 2015.
LA QUARESIMA.
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
9.00.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
Quando si é provato a volare nella vita con Gesú, dove possiamo andare per incontrare le parole che sono e danno vita, che entusiasmano e riempiono di.
Quando mi sento con il calice pieno fino a traboccare?
Dipinto: “Tomba vuota”
“Alimenta colui che muore di fame, perché se non lo nutri lo uccidi”.
10.00.
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
3 Trinità è Amore.
Quella vecchietta cieca che incontrai la sera
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
Canto a Maria, popolare tedesca
The Villo Vive nell'acqua, Mangia stelle marine e il cetriolo d'acqua,
Albero di vita.
Canto a Maria, popolare tedesca
I Nomi della messa.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
I Nomi della messa.
I L G I O V E D I ’ D E L L ’ U M I L T A ’ !
La Messa.
Inno dei Figli del Divin Volere
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
20 tempo ordinario DOMENICA Anno B
I SACRAMENTI 26/12/2018.
SCUOLA PRIMARIA «Cav. Davide Gervasoni» Capizzone
DOMENICA CORPUS aB 2018 Monges de Sant Benet de Montserrat.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Calice e patena di Tarraco XIII sec.
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Meditazione sul Rosarium Virginis Mariae, 33
È la morte di Gesù che da la vita.
Maria assunta in Cielo Canto della Comunità Gesù Risorto.
IPOTESI CIBO CHE SPRECA UNA FAMIGLIA COMPOSTA DA 4 PERSONE
La Spiritualità della GiOC
Reperti della Città di Tanis, con il faraone vinto
Particolare della Lavanda
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Ascoltando l’antifona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
ISTITUTO COMPRENSIVO «G. CAMOZZI» CLASSI 5^
Salmo 44 TRANSIZIONE MANUALE.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Chi vuol fare la Comunione?
Le parole di Gesù sulla croce
RACCONTO DELLA PASSIONE, MORTE E RISURREZIONE DI GESÙ
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
Salmo 75 TRANSIZIONE MANUALE.
Transcript della presentazione:

meditazione attraverso l’opera “La lavanda dei piedi” di Sieger Koder

Gesù e Pietro s’inchinano profondamente l’uno verso l’altro. Il movimento è quello di un unico grande abbraccio.

La mano sinistra di Pietro ci parla di rifiuto. La sua mano destra e il suo capo, in contrasto, si appoggiano su Gesù.

Pietro guarda i piedi di Gesù. Sono piedi molto grandi, che sono messi in luce. Piedi logori per la missione.

Non si vede il volto di Gesù. Lo vediamo rispecchiato nell’acqua, sui piedi di Pietro. Gesù non ha altro volto che quello dell’amore Gesù non ha altro volto che quello del servizio.

Nei pensieri di Pietro: “Sono bisognoso che il Maestro mi lavi i piedi. Sono degno che lui mi lavi i piedi. Capisco che il mio impegno sarà quello di ripetere questo gesto.”

Gesù ci ha amati fino alla fine: Sullo sfondo, ma ben in luce, un piatto con il pane spezzato e un calice con il vino: i segni dell’eucaristia. Gesù ci ha amati fino alla fine: … fino a lavarci i piedi, fino a farsi eucaristia, fino alla morte in croce.

Il tappeto blu contrasta con i colori marroni della terra. Il cielo ora si trova sulla terra, lì dove si vive il dono di sé per l’altro.

Possiamo incontrare Gesù se andiamo ai piedi degli altri. Incontro come servizio, intreccio del dare e del ricevere.