PROBLEMA: DATI DUE NUMERI, SCRIVERLI IN ORDINE CRESCENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni In C++ le funzioni sono caratterizzate da un nome, dal tipo della variabile ritornata e da una lista di parametri (opzionali) La lista dei parametri.
Advertisements

Informatica Generale Marzia Buscemi
TERNE PITAGORICHE Obiettivi dell’esercitazione
Il linguaggio Fortran 90: 4. Array: Vettori e Matrici
DAL PROBLEMA ALL'ALGORITMO Problemi e Programmi Paolo Amico
Somma = A + B start Stampa Somma Leggi A,B stop Sub SOMMA( ) Dim A, B as Integer A = InputBox("Immetti un numero") B = InputBox(Immetti un secondo numero)
Programmazione Corso di laurea in Informatica
Algebra matriciale e linguaggio matriciale in MATLAB
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Lezione 17 maggio 2007 Parametri da linea di comando FILE Strutture (introduzione)
DIAGRAMMI DI FLUSSO Notazione grafica usata per descrivere in modo intuitivo le azioni di cui è fatto un algoritmo. Viene usata per descrivere i passi.
Algoritmi e diagrammi di flusso
Elementi di Informatica
Biologia Computazionale - Algoritmi
Dall’algoritmo al programma.
Cicli in Fortran I cicli consentono di eseguire una sequenza di istruzioni più di una volta due tipi: Cicli iterativi Cicli while.
Massimo Comun Divisore
Lordinamento di tre numeri interi. acquisisci a,b,c (a > b) AND (a > c)(b > a) AND (b > c) (c > a) AND (c > b) Scrivi c,b,aScrivi b,c,aScrivi c,a,bScrivi.
Radice quadrata di un numero
Dal problema al programma
DIVERTIRSI CON SCRATCH
Il ciclo while.  Permette di ripetere un blocco di istruzioni fino a quando non si verifica un determinato evento  Il ciclo while può essere realizzato.
Strutture di controllo Esercizi!. Utilizzare i metodi: I modi per poter richiamare un metodo, di una classe (ad esempio SavitchIn) sono due. 1) E’ sempre.
1 Il linguaggio C Puntatori e dintorni. 2 Puntatori : idea di base In C è possibile conoscere e denotare l’indirizzo della cella di memoria in cui è memorizzata.
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Le Derivate Applicazioni. Applicazioni della derivata Definizione 1 sia f:(a,b)  R una funzione numerica. f è crescente (decrescente) in (a,b) se, per.
Contare multibase
Strutture di controllo
Calcolo della radice quadrata Con metodo della bisezione Rodolfo Pietrasanta matr
MASSIMO COMUNE DENOMINATORE (M.C.D)
Luca Chichisola1 Dal problema al programma LUCA CHICHISOLA.
START STOP LEGGI PIN (i) ACCENDI CELLULARE i=1; C=0 i=4; C=1 i
INFORMATICA ALGORITMI, PROGRAMMI, E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
Modelli di interfaccia
Algoritmo algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta.
Analisi del problema Realizzare la classifica dei primi tre può essere ricondotto al problema di calcolare il max di una sequenza di valori. Algoritmo:
MASSIMO COMUNE DENOMINATORE (M.C.D)
Le frazioni decimali Tutto in un click.
Tutorato Elementi di Informatica 2013
Animazione su attività del bus di controllo
Algoritmi Esempio Rev.1.0 of
(-7) (-2) = +14 • FATTORI PRODOTTO
OCCORRE Misura diretta di TEMPO … grandezza fondamentale
Forme per rappresentare l’algoritmo:
Process synchronization
(-9) : (-3) = +3 La DIVISIONE è un’operazione che si esegue tra
Dal problema al programma
Prezzo di vendita unità condominiali
I DIAGRAMMI DI FLUSSO Vantaggi e svantaggi.
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
START ALGORITMO PER L’ACCENSIONE DEL CELLULARE ACCENDI CELLULARE
Esempi di algoritmi.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Vari e semplici programmi.
Algoritmi Esempio Rev.1.0 of
Numeri e conti con i geroglifici egizi
A = InputBox("Immetti un numero")
Semirette e segmenti.
Algoritmi Avanzati Prof.ssa Rossella Petreschi
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi sugli array e strutture
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Process synchronization
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Algoritmi.
Algoritmi di ordinamento
Process synchronization
per Windows Berkeley University George Mills Paolo Passaro
Transcript della presentazione:

PROBLEMA: DATI DUE NUMERI, SCRIVERLI IN ORDINE CRESCENTE. INIZIO Leggi il primo numero Leggi il secondo numero Se il secondo numero è > del primo numero????? ALLORA: scrivi il primo Scrivi il secondo ALTRIMENTI: scrivi il secondo Fine A B 55 -10 OUTPUT-> INIZIO LEGGI A LEGGI B V B>A F SCRIVI A SCRIVI B SCRIVI B SCRIVI A FINE

PROBLEMA: DATI 5 NUMERI TROVA IL MAX Uso la variabile A(i) con i=1-5 Max Per i che va da 1 a 5 ripeti: Leggi A(i) Se A(i)>max allora max=A(i) Scrivi max. Fine

Dati 5 numeri trovare il MAX START MAX i A(i) 1 30 2 50 3 .. MAX=0; i=1 i<=5 F V LEGGI A(i) F A(i)>MAX V Stampa MAX MAX=A(i) STOP i=i+1