Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Processi decisionali e razionalità limitata
Advertisements

Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Sociologia dell’organizzazione
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Sociologia dell’organizzazione (Conseguenze inattese dell’agire organizzativo) Cap. IX Catino.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Sociologia dell’organizzazione
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia dell’organizzazione
Che cosa sono le organizzazioni
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
Innovazioni Organizzative e Regolazione del Lavoro nella Pubblica Amministrazione Le organizzazioni burocratiche per Simon: razionalità limitata e processi.
Un contributo dalla ricerca sul campo: etnografia di una fabbrica
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia generale Lezione 4
La didattica metacognitiva
Potere e strategie dei soggetti
Sociologia delle organizzazioni
LABORATORIO METODOLOGICO
Processi decisionali individuali e di gruppo
Otto livelli EQF.
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Organizzazione Aziendale
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Administrative behaviour 1947, 1976
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Innovazioni Organizzative e Regolazione del Lavoro nella Pubblica Amministrazione Le organizzazioni burocratiche per Simon: razionalità limitata e processi.
Dr.ssa Marilena Paggiato
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Organizzazione Aziendale
Razionalità, exit e voice
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Lezione N° 6 L’organizzazione
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
“una totalità dinamica caratterizzata
Sociologia dell’organizzazione
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Teorie dell’impresa - 2 Economia
«La teoria sociologia contemporanea»
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Sociologia della pubblica amministrazione
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Simon capp 4 e 5.
Lezione N° 6 L’organizzazione
PASTORALE GIOVANILE nell’oggi culturale ed ecclesiale
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Organizzazione Aziendale
Strumenti per una didattica inclusiva
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard)
Transcript della presentazione:

Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

Herbert Simon (1916-2001)

In continuità con Barnard Non reificare le organizzazioni! Per quanto grandi e complesse, le organizzazioni sono sempre il frutto dell’iniziativa umana… Vanno viste come sistemi cooperativi, strumenti cooperativi per estendere il campo degli obiettivi raggiungibili dall’uomo Equilibrio contributi-incentivi è la condizione fondamentale per l’esistenza delle organizzazioni

Ma… Non basta considerare i moventi personali, occorre prendere in esame come i soggetti agiscono per costruire/far vivere una organizzazione “Soggetti che agiscono” significa soggetti che prendono decisioni… compresi i moventi che spingono i soggetti a contribuire a una organizzazione

Dal comportamento dei soggetti dipende il funzionamento delle organizzazioni Barnard  moventi personali, equilibrio contributo-benefici Simon va oltre, si interroga su come vengono prese le decisioni (livello più alto e astratto)

Critica a letteratura manageriale  organizzazioni viste solamente come strutture: insieme di ruoli e flussi di commando/comunicazione Organigrammi non sono sufficienti per capire la vita reale di un’organizzazione, per avere indicazioni sul comportamento effettivo dei soggetti

Oggetto di analisi Le decisioni che i soggetti (di un’organizzazione) prendono sono l’oggetto principale della sua analisi Vuol dire prendere in esame il contesto di condizioni, vincoli, motivazioni, informazioni in cui vengono prese

Prendere decisioni Le decisioni che i soggetti prendono si basano sempre su criteri di razionalità limitata

Condizione universale… Cambiano gli strumenti, le procedure (per prendere le decisioni), ma resta l’impossibilità di una razionalità assoluta

Razionalità limitata Non è possibile prevedere tutte le conseguenze delle decisioni prese (molte sono indirette, remote) Limiti cognitivi (dovuti a convinzioni, preferenze, ecc.) Limiti etici, culturali, emotivi, ecc.

Come si sviluppa un processo decisionale

Per comprendere le decisioni occorre distinguere tra quelle che riguardano gli scopi e quelle che riguardano i mezzi per raggiungere gli scopi

Giudizi e decisioni Decisioni sui mezzi (per raggiungere fini) si basano su giudizi di fatto Decisioni sui fini (sulla loro desiderabilità si basano su giudizi di valore

Giudizi di fatto e di valore Giudizi di fatto: riguardano eventi del mondo sensibile che è sempre possibile verificare se sono veri o falsi Giudizi di valore: riguardano le preferenze (di natura etica, estetica, emotiva, ecc.); non ha senso chiedersi se sono veri o falsi

Continuum mezzi-fini Un fine raggiunto diventa il mezzo per raggiungere un fine successivo Continuum mezzi-fini F M F M F M

Intreccio tra scopi e mezzi… C’è molta soggettività nella “razionalità” umana La concatenazione di mezzi e fini definisce l’identità sociale del soggetto Non si può mai valutare un fine a prescindere dai mezzi usati

Prendere decisioni nelle organizzazioni

Comportamento, decisioni, razionalità delle organizzazioni Interessi, convinzioni, limiti cognitivi degli individui che ne fanno parte

Ma… Le organizzazioni (sistemi cooperativi) consentono di ridurre i limiti mentali degli individui (che ne fanno parte) e quindi la razionalità limitata

Soprattutto se… Si è capaci di apprendere (processo di apprendimento) dalle decisioni prese dai diversi membri dell’organizzazione, dai risultati acquisiti, dagli errori commessi Procedure (sia per decisioni di routine che per decisioni critiche), ossia sequenze di decisioni prestabilite in base a esperienza o calcoli

Decisioni di routine  procedure operative, protocolli, ecc Decisioni di routine  procedure operative, protocolli, ecc. per minimizzare possibilità di errori, si riduce il problema della razionalità limitata Decisioni nuove  Più evidente la razionalità limitata

Testi di riferimento G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, cap. 2