PROPRIETÀ PASSIVE DI MEMBRANA DI UNA CELLULA MONOCOMPARTIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrofisiologia cardiaca
Advertisements

Proprietà passive della membrana plasmatica
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Università degli Studi di Pavia
Il potenziale d’azione Significato funzionale:
IL POTENZIALE D’AZIONE
II parte: il potenziale d'azione
POTENZIALE DI AZIONE.
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
Il potenziale d’azione Significato funzionale:
Il potenziale di riposo
PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA NEURONALE E CANALI IONICI
PROPRIETÀ PASSIVE DI MEMBRANA DI UNA CELLULA MONOCOMPARTIMENTALE
Comunicazione neuronale
Il potenziale di membrana
Integrazione dei segnali
5 um/sec COSA DOBBIAMO RICORDARCI 6. IL SISTEMA NERVOSO: GENERALITA’ 1.Proprietà del SN: Recezione di uno stimolo, sua elaborazione e risposta mediante.
L’ECCITABILITÀ E L’ENCODING NEURONALI
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
TRASMISSIONE SINAPTICA
COME SI CALCOLA Vm NEL CASO DI UNA CELLULA PERMEABILE A 3 SPECIE IONICHE? Il potenziale di membrana è la media “pesata” dei potenziali elettrochimici.
Gli esperimenti di Luigi Galvani (1791) sul muscolo sartorio di rana
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Il potenziale d’azione Significato funzionale:
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
SISTEMA NERVOSO Sistema Nervoso Centrale (SNC) Encefalo e Midollo Spinale (include la maggior parte dei corpi cellulari aggregati a costituire la sostanza.
IL SISTEMA NERVOSO Le cellule Organizzazione Le sinapsi.
Sergio Frasca Fisica Applicata – 5
I TESSUTI ECCITABILI MUSCOLARE CARDIACO NERVOSO
Funzionamento diretto sulla rete trifase
C = e0 er A / d C dipende solo da fattori geometrici (e da cost.diel.)
SISTEMA ADRENERGICO. SISTEMA ADRENERGICO.
13/11/
INTRO NEUROANATOMIA.
Università degli Studi di Ferrara
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
IL SISTEMA NERVOSO.
Equazione di Schroedinger
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
Potenziale d'azione Potenziale d’azione
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
CITOSCHELETRO parte 2.
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
TESSUTO NERVOSO.
Problema n. 1 Nel riquadro sottostante sono mostrate le registrazioni in voltage-clamp di una corrente dovuta all’apertura di canali voltaggio-dipendenti.
Distribuzione della GC a riposo e durante lavoro strenuo.
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
FIBRE OTTICHE.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Laboratorio di Circuiti Elettrici
SINAPSI CHIMICHE: MECCANISMI PRESINAPTICI
PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA NEURONALE E CANALI IONICI
Proprietà passive della membrana plasmatica
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
IL POTENZIALE D’AZIONE
Capacità elettrica Condensatori.
Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3. .
Transcript della presentazione:

PROPRIETÀ PASSIVE DI MEMBRANA DI UNA CELLULA MONOCOMPARTIMENTALE

La membrana neuronale: circuito equivalente

Carica del condensatore di membrana V = -Icom·Rm·(1 - et/m) dove: Icom: corrente di comando V = Vm - Vrest m (costante di tempo di membrana) = Rm·Cm

Carica del condensatore di membrana

Relazione V(I)

PROPRIETÀ DI CAVO DEI PROCESSI NEURONALI E PROPAGAZIONE DEL POTENZIALE D’AZIONE

I processi nervosi come core conductor

Decadimento elettrotonico del potenziale in un core conductor

Equazione del cavo per un cilindro di membrana di lunghezza infinita Vm = V0·ex/ dove: V0: potenziale a x = 0  (costante dei spazio del cilindro) = (rm/ra)½ rm: resistenza specifica di membrana per unità di lunghezza del cilindro ( ·cm) ra: resistenza assiale per unità di lunghezza del cilindro ( /cm)

Significato della costante di spazio di un cilindro

Decadimento elettrotonico: situazione dinamica

POTENZIALE D’AZIONE: PROPAGAZIONE

Fattori che influenzano la velocità di propagazione del potenziale d’azione 1. Resistenza assiale 2. Capacità specifica di membrana

Cm e ra limitano la velocità di propagazione della depolarizzazione

Strategie per aumentare la velocità di propagazione del potenziale d’azione 1.  resistenza assiale   diametro degli assoni (invertebrati!) 2.  capacità specifica di membrana  mielinizzazione (vertebrati!)

Fattori che influenzano la velocità di propagazione del potenziale d’azione } Proprietà passive 1. Resistenza assiale 2. Capacità specifica di membrana 3. Densità dei canali del Na+ 4. Temperatura

Strategie per aumentare la velocità di propagazione del potenziale d’azione 1.  resistenza assiale   diametro degli assoni (invertebrati!) 2.  capacità specifica di membrana  mielinizzazione (vertebrati!) 3.  densità dei canali del Na+

Fibre amieliniche e mieliniche del nervo periferico dei vertebrati

Effetto del diametro della fibra sulla velocità di conduzione

Relazione diametro esterno-velocità di conduzione nelle fibre mieliniche periferiche dei vertebrati

Conduzione del potenziale d’azione in una fibra mielinica

Demielinizazione e blocchi di conduzione